Sono almeno 4 le ragioni per le quali scegliere questa sezione di corso:
1) L’esperienza relazionale sviluppata in tanti anni di oncologia e le competenze di ricerca accresciute in 20 anni di IEO abbracciano gli obiettivi formativi dell’Università degli Studi di Milano garantendo agli studenti frequentanti questa sezione un percorso individualizzato, capace di cogliere e promuovere le potenzialità del singolo, grazie ai posti limitati (20 studenti al primo anno)e alle innovative metodologie didattiche continuamente discusse confrontandosi anche con altri atenei italiani e stranieri. Non a caso il fondatore di IEO, il Prof. Umberto Veronesi, è stato anche il ministro della salute che ha portato la formazione infermieristica in università. Precursore di ogni tempo, ha aperto la strada a tutte le sedi di corso sul territorio nazionale e solo prima di andar via, sicuro ormai delle capacità e competenze sviluppate all’interno del suo comparto infermieristico anche presso la sua Istituzione.
2) Il percorso di studi non è specifico per l’ambito oncologico, ma prepara lo studente a qualsiasi ambito generalista, ma soprattutto a qualsiasi situazione, puntando allo sviluppo di capacità di ragionamento clinico, pensiero critico, problem solving e decision making; tuttavia l’esperienza di una struttura oncologica pervia la formazione accrescendo quelle capacità relazionali e di conoscenza di sé che sono necessarie al professionista del domani, grazie anche al supporto del gruppo di psico-oncologia diretto dalla Prof.ssa Pravettoni.
3) La struttura ospedaliera di IEO, dove verrà svolta una parte dell’attività professionalizzante (tirocinio) si distingue nel panorama nazionale, per l’implementazione di modelli organizzativi dell’assistenza e documentazione assistenziale innovativi all’altezza del nome dell’istituzione che richiede un livello di confronto ed eccellenza di carattere quantomeno europeo. La direzione infermieristica, inoltre, sostiene il corso di laurea garantendo le professionalità necessarie per mantenere una squadra di coordinatori e assistenti di tirocinio in continua formazione sulla tutorship clinica: ovvero quella capacità di entrare in relazione con lo studente guidandolo nel suo apprendimento e promuovendo le sue capacità di ragionamento clinico e mobilitazione delle conoscenze acquisite in teoria.
4) La disponibilità della dirigenza nel suo complesso: amministratore delegato, direttore marketing, direttore scientifico, direttore amministrativo, direttore dei sistemi informativi e direttore sanitario che annualmente incontrano gli studenti per condividere progetti e risultati di una struttura di ricerca come IEO che è in continua evoluzione, permette allo studente di inserirsi in un’organizzazione come parte integrante di un ingranaggio e non solo come un ospite.
Per i dettagli dei piani di studio e programmi si rimanda al sito dell’Università degli Studi di Milano.