CLOSE

Sperimentazioni Cliniche in IEO

Lo IEO da sempre è impegnato nella conduzione di sperimentazioni cliniche, molto spesso in collaborazione con i più importanti Istituti di Ricerca internazionali. Per visualizzare le sperimentazioni cliniche condotte presso l’Istituto Europeo di Oncologia e le indicazioni per parteciparvi, è sufficiente inserire il testo da ricercare nel campo apposito (il testo verrà ricercato in tutti i titoli delle sperimentazioni cliniche presenti nell’archivio).


  • A  
  • A  

L’Istituto Europeo di Oncologia conduce da sempre Studi Clinici, spesso in collaborazione con i più importanti istituti di ricerca internazionale. 

Al 31 dicembre 2024 gli studi con attività sono stati 698, in cui  sono stati inseriti 6405  partecipanti nel corso del 2024.

LEGENDA

  •  Sperimentazione Clinica Attiva
Titolo Fase Tipo Studio Stato
Studio di fase 3, randomizzato, in aperto su sacituzumab govitecan rispetto al trattamento scelto dal medico in partecipanti affette da cancro endometriale che hanno ricevuto una precedente chemioterapia a base di platino e immunoterapia anti-PD-1/PD-L1 III Studio con Medicinali  
Studio clinico multicentrico di fase 3, randomizzato, con controllo attivo, in aperto per comparare l'efficacia e la sicurezza della monoterapia con MK-2870 con il trattamento scelto dallo sperimentatore come seconda linea in partecipanti con tumore della cervice uterina metastatico o ricorrente (TroFuse-020/GOG-3101/ENGOT-cx20) III Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, che valuta la terapia di combinazione con Avutometinib più Defactinib rispetto al trattamento scelto dallo sperimentatore in pazienti affette da carcinoma ovarico sieroso di basso grado (LGSOC) ricorrente III Studio con Medicinali  
Studio globale di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato da placebo, multicentrico, di Volrustomig in donne con tumore alla cervice localmente avanzato ad alto rischio che non hanno avuto progressione dopo concomitante chemio-radioterapia a base di platino (eVOLVE-Cervical) III Studio con Medicinali  
Studio di fase 2, multicentrico, randomizzato, in aperto sull’inibitore di ATR tuvusertib in combinazione con l’inibitore di PARP niraparib o l’inibitore di ATM lartesertib in partecipanti con cancro ovarico epiteliale con mutazioni di BRCA e/o positività al deficit di ricombinazione omologa (HRD) che è progredito durante una precedente terapia con inibitori di PARP. II Studio con Medicinali  
Akynzeo come trattamento antiemetico in pazienti con carcinoma dell'endometrio trattati con chemioterapia combinata taxano-platino. Studio NOEME IV Studio con Medicinali  
Registro tumori rari nel gruppo di ginecologia oncologica ENGOT (European Network for Gynaecological Oncological Trial) Osservazionale - prosp. retrosp.  
“Studio di fase 1/2 su REGN4018 (un anticorpo bispecifico anti-MUC16xCD3) somministrato in monoterapia o in combinazione con cemiplimab in pazienti con carcinoma ovarico ricorrente o altri tumori MUC16+ ricorrenti”. II Studio con Medicinali  
Sperimentazione multicentrica di Fase 3, randomizzata, controllata con placebo, in doppio cieco, di selinexor nella terapia di mantenimento dopo terapia sistemica per pazienti con carcinoma endometriale p53 wild-type avanzato o ricorrente III Studio con Medicinali  
Studio randomizzato di fase III che confronta chemioterapia vs dostarlimab in prima linea, in pazienti con carcinoma dell'endometrio avanzato/metastatico con deficit del sistema MMR III Studio con Medicinali  
STUDIO DI FASE IV PER CONFERMARE L'EFFICACIA DI OLAPARIB IN COMBINAZIONE CON BEVACIZUMAB COME TRATTAMENTO DI MANTENIMENTO DI PRIMA LINEA DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA OVARICO HRD POSITIVE IV Studio con Medicinali  
Studio randomizzato che confronta la combinazione di paclitaxel e carboplatino seguita da una terapia di mantenimento con niraparib rispetto alla combinazione di paclitaxel, carboplatino e bevacizumab seguita da una terapia di mantenimento con niraparib e bevacizumab in pazienti affette da carcinoma ovarico avanzato, e sottoposte a chirurgia citoriduttiva completa di prima linea. II Studio con Medicinali  
ROSY-O: Studio di roll-over per pazienti che hanno completato uno studio oncologico precedente con olaparib e che secondo lo sperimentatore possono trarre un beneficio clinico dalla continuazione del trattamento III Studio con Medicinali  
Sperimentazione di estensione di fase III, multicentrica, in aperto per valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine in pazienti con tumori avanzati attualmente in trattamento o in follow-up in una sperimentazione con pembrolizumab. III Studio con Medicinali  
Letrozolo per il trattamento del carcinoma ovarico epiteliale sieroso di basso grado positivo ai recettori degli Estrogeni e/o del Progesterone. Studio clinico, randomizzato di fase III. Studio LEPRE III Studio con Medicinali  

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO