CLOSE

Tumori della prostata

La prostata è una ghiandola presente solo negli uomini, che produce una parte del liquido seminale rilasciato durante l'eiaculazione. Il tumore della prostata ha origine proprio dalle cellule presenti all'interno della ghiandola che cominciano a crescere in maniera incontrollata.

Incidenza e frequenza del tumore prostatico

Il tumore della prostata è una delle patologie più frequenti nel sesso maschile: rappresenta circa il 15% di tutti i tumori diagnosticati nell'uomo e raramente si manifesta al di sotto dei 45 anni.

L'incidenza, cioè il numero di nuovi casi registrati in un dato periodo di tempo, è in continua crescita, con un raddoppio negli ultimi 10 anni, dovuto all'aumento dell'età media della popolazione e all'introduzione dell'esame del PSA (Antigene prostatico specifico). Al contrario dell’aumento della incidenza, la mortalità è in costante riduzione a conferma del ruolo decisivo giocato dalla diagnosi precoce attraverso lo screening spontaneo con il dosaggio del PSA e la visita urologica.

 

Cause e fattori di rischio del tumore alla prostata

Le cause del tumore prostatico sono ad oggi sconosciute, tuttavia possono essere individuati alcuni potenziali fattori di rischio in grado di favorirne l’insorgenza:

  • Età: l’età è il principale fattore di rischio, questo tumore si presenta di rado negli uomini di età inferiore a 45 anni. Le probabilità aumentano con l’aumentare dell’età e, nella nostra esperienza, la maggioranza degli uomini affetti da tumore prostatico ha più di 60 anni.
  • Storia familiare: il rischio per un uomo aumenta nel caso in cui il padre o un fratello abbiano una storia clinica di tumore della prostata.
  • Razza: il tumore della prostata è più comune negli uomini afroamericani rispetto ai bianchi, compresi gli uomini di origine ispanica. La frequenza è inoltre minore negli uomini asiatici e nei nativi americani. 
  • Dieta: alcuni studi suggeriscono che gli uomini che seguono una dieta ricca di grassi animali o carne potrebbero essere più esposti e, allo stesso modo, uomini che seguono una dieta ricca di frutta e verdura sembrerebbero meno a rischio.
  • Fattori genetici e ormonali: le mutazioni di alcuni geni come BRCA1 e BRCA2 o HPC1, rilevate con maggiore frequenza nei soggetti di età < 55 anni, ed elevati livelli di testosterone e dell'ormone IGF1 possono aumentare il rischio.

 

 

Servizio di Televisita oncologica per tumore alla prostata

Per chi desidera ottenere una consulenza oncologica in collegamento video via Skype da remoto con il proprio specialista IEO di riferimento, è disponibile il Servizio di Televisite

Richiedi una televisita

 

 

 






Non esiste una prevenzione primaria specifica per il tumore della prostata anche se sono note alcune regole comportamentali che possono essere incluse nella vita di tutti i giorni: aumentare il consumo di frutta, verdura e cereali integrali e ridurre quello di carne rossa e di cibi ricchi di grassi insaturi. È buona regola mantenere il proprio peso nella norma e mantenersi in forma facendo regolare attività fisica.

Attualmente la maggior parte dei carcinomi della prostata sono diagnosticati prima dello sviluppo dei sintomi attraverso lo screening spontaneo con il dosaggio del PSA e la visita urologica.

 

Il percorso di diagnosi del tumore alla prostata

L’iter diagnostico del tumore prostatico prevede:

  • Dosaggio del PSA, PCA3, PHI (prostate health index)
  • Esplorazione digito rettale (visita urologica)
  • Biopsia prostatica
  • PET

La stadiazione può essere completata con:

  • Risonanza magnetica multiparametrica
  • TC addome pelvi con mezzo di contrasto
  • Scintigrafia ossea

 

 

 

Prevenzione nutrizionale del tumore alla prostata

Inoltre alcuni suggerimenti sull'alimentazione. Sulla base di un’attenta valutazione dei risultati che la ricerca scientifica oggi ci offre, è stato possibile individuare specifici fattori di rischio e fattori protettivi a carattere nutrizionale per specifici tipi di tumore. Gli esperti hanno classificato i risultati in quattro livelli: “evidenze convincenti”, “evidenze probabili”, “evidenze limitate” e in un ultimo livello che raccoglie gli effetti per i quali l’evidenza di associazione con il tumore  è altamente “improbabile”. Le evidenze convincenti e probabili sono alla base delle raccomandazioni.


Riguardo al tumore della prostata una dieta troppo ricca di calcio rappresenta un probabile fattore di rischio. Il consumo di alimenti ricchi di licopene come pomodori, pompelmo rosa, anguria, e di selenio, contenuto principalmente nel pesce, rappresentano un probabile fattore protettivo.

 

 

Questo materiale è stato tradotto e riadattato dal sito ufficiale del World Cancer Research Fund International: www.wcrf.org

All’Istituto Europeo di Oncologia è presente un’équipe specializzata nella diagnosi e nella cura del tumore della prostata che integra competenze mediche ed infermieristiche per garantire al paziente una gestione a 360°, che lo ponga al centro del proprio iter terapeutico rendendolo parte attiva di ogni step. 


Approccio terapeutico al tumore prostatico (chirurgico, radioterapico e di sorveglianza attiva)

Il trattamento del tumore della prostata ha obiettivi diversi a seconda della estensione e aggressività della malattia, della aspettativa di vita del paziente e della presenza di patologia concomitanti che possono rappresentare un rischio di morte superiore a quello della stessa malattia prostatica.

Il paziente con diagnosi di neoplasia prostatica, al fine di selezionare il trattamento adeguato, viene valutato considerando i fattori prognostici legati alla neoplasia:

  • stadio clinico
  • grado di Gleason bioptico
  • livelli di PSA
  • età
  • comorbidità
  • aspettativa di vita. 

Il tumore della prostata localizzato può essere trattato con approccio chirurgico (lprostatectomia è attualmente il trattamento più utilizzato), radioterapico o di sorveglianza attiva (in accordo con i criteri del programma internazionale PRIAS). Questo approccio comporta il semplice monitoraggio del decorso della malattia valutata con periodiche ripetizioni di dosaggi del PSA, biopsie prostatiche e, presso il nostro centro, integrati con risonanza magnetica multiparametrica.

 

Terapia chirurgica e radioterapica del tumore prostatico

In pazienti eleggibili per un trattamento radicale con finalità di guarigione, l’Istituto Europeo di Oncologia offre la chirurgia Robot Assistita, che ottiene ottimi risultati oncologici, una limitata morbidità perioperatoria, con scarso impatto sulla qualità di vita del paziente, e un più precoce recupero degli outcomes funzionali rispetto alla chirurgia tradizionale.

L’utilizzo della risonanza multiparametrica della prostata e l’introduzione del sistema di valutazione PI-RADS, come pubblicato dall’ESUR, si è dimostrato di notevole supporto nell'impostazione del planning operatorio, consentendo di individuare la sede in cui, con maggior probabilità, è localizzato il tumore ed eseguire in tale sede un’analisi intraoperatoria favorendo la diminuzione dei margini chirurgici positivi.

Nella cura del tumore della prostata un altro approccio diffuso è la radioterapia. La radioterapia si può effettuare in regime ambulatoriale (radioterapia a fasci esterni) oppure attraverso una metodica chiamata brachiterapia durante la quale le sorgenti radioattive vengono impiantate direttamente all'interno della ghiandola prostatica.

La radioterapia può venire utilizzata con intento curativo (radicale), dopo l'intervento chirurgico quando si è in presenza di determinati fattori di rischio che facciano temere una futura ricomparsa locale della malattia (in questo caso viene chiamata radioterapia adiuvante) oppure può essere utilizzata in caso di crescita del PSA (radioterapia di salvataggio).

Con questo tipo di approccio il rischio di deficit erettile non è immediato come avviene dopo l'intervento chirurgico, ma si può presentare dopo mesi o anni dal termine del trattamento radioterapico ed è più frequentemente legato all'età del paziente ed al concomitante uso di terapia ormonale. Il rischio di incontinenza urinaria è invece estremamente raro.

Può inoltre essere utilizzata con intento palliativo per ridurre i sintomi nella malattia localmente avanzata o metastatica.

Chirurgia e radioterapia hanno risultati sovrapponibili nelle fasi iniziali di malattia mentre la radioterapia è consigliata nelle fasi più avanzate oppure in caso di controindicazioni all'intervento chirurgico.

 

Terapia ormonale del tumore prostatico (anche per tumori della prostata metastatici o localmente avanzati)

Il testosterone prodotto dai testicoli maschili stimola la crescita del tumore della prostata. La terapia ormonale cerca di contrastare questa azione rallentando o bloccando la sintesi del testosterone (deprivazione androgenica).

Le indicazioni alla terapia ormonale possono essere:

  1. forma definitiva di terapia nei tumori metastatici o localmente avanzati;
  2. trattamento con “intento neoadiuvante”, prima dell’intervento radicale con l’intento di aumentare la percentuale di negatività dei margini chirurgici e ridurre il volume della ghiandola prostatica da asportare; prima e durante la radioterapia specie nei pazienti con grosso volume tumorale;
  3. dopo chirurgia o radioterapia curativa, con una durata prolungata o definitiva nei pazienti ad alto rischio per ridurre il rischio che la malattia si possa ripresentare.

Il trattamento ormonale può essere effettuato con strategie diverse:

  • asportazione chirurgica di entrambi i testicoli (orchiectomia bilaterale): permette di ottenere i risultati migliori nei tempi più brevi, riducendo in maniera permanente i livelli circolanti del testosterone. Ovviamente è un approccio difficile da accettare psicologicamente. Per questo oggi, a meno che sia il paziente stesso a preferire questa soluzione drastica per non doversi sottoporre continuamente alle cure, l'intervento chirurgico è riservato ai soli casi di urgenza, nei quali occorra abbassare rapidamente i livelli di testosterone per ridurre la compressione di metastasi ossee sul midollo spinale (compressione spinale).
  • terapia farmacologica con diversi tipi di farmaci che riducono i livelli di testosterone nel sangue, quali:
    • - Agonisti dell'LHRH (o GnRH) (ormone di rilascio delle gonadotropine)
    • - Antagonisti dell'LHRH (o GnRH) (ormone di rilascio delle gonadotropine)
    • - Antiandrogeni

In base alle caratteristiche del paziente e della malattia, i medici possono prescrivere l'uno o l'altro di questi farmaci isolatamente o associarne due (per esempio gli agonisti dell'LHRH con gli antiandrogeni per prevenire il cosiddetto "tumour flare"). La cura può essere proseguita in maniera continua o essere interrotta (terapia intermittente) per brevi periodi, per ridurre l'impatto degli effetti collaterali.

 

Analoghi agonisti dell'LHRH (o GnRH) e Antagonisti dell'LHRH (o GnRH)

La secrezione del testosterone è regolata dall’asse ipotalamo-ipofisario, da cui parte la cascata di messaggi che spinge testicoli (e ovaie) a produrre gli ormoni sessuali. Questi farmaci bloccano lo stimolo iniziale a livello dell'ipotalamo e hanno dimostrato di avere lo stesso effetto rispetto alla castrazione chirurgica sui livelli di testosterone circolante.

Antiandrogeni

 

Il testosterone stimola la replicazione delle cellule tumorali della prostata legandosi a specifici recettori che si trovano sulla superficie delle cellule stesse. Gli antiandrogeni sono farmaci che bloccano l'interazione tra l'ormone sessuale maschile e questi recettori, inibendo così la crescita del tumore. Provocano meno disturbi di erezione, ma più dolore a livello mammario rispetto agli agonisti dell'LHRH. Possono essere associati ad altri farmaci nelle prime fasi di trattamento per ridurre l'effetto provocato dal temporaneo aumento della produzione di androgeni (tumour flare) o per tutta la sua durata, per potenziarne l'effetto (blocco androgenico totale). In altri casi invece si possono utilizzare da soli (prima, ma più spesso dopo, l'eventuale intervento). I più comuni sono: Ciproterone acetato, Bicalutamide, Flutamide.


 

Terapia del tumore della prostata resistente alla castrazione

Il carcinoma della prostata può progredire con aumento del PSA, in assenza di malattia a distanza o con la comparsa o progressione delle metastasi durante o dopo la terapia ormonale classica. Si parla in questi casi di “carcinoma della prostata resistente alla castrazione”. In questa fase di malattia il tumore è in grado di crescere e progredire anche in presenza di basse dosi di testosterone circolante.

 

Attualmente il farmaco di prima linea usato in questa fase è il docetaxel che ha dimostrato di contribuire con un aumento della sopravvivenza di alcuni mesi nei pazienti trattati. L’approvazione o la valutazione clinica di numerosi nuovi agenti come il Cabazitaxel, Abiraterone, enzalutamide, sipuleucel-T e radio-223 hanno cambiato in maniera significativa la gestione dei pazienti con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione prima o dopo la chemioterapia a base di docetaxel. Tutti questi agenti hanno dimostrato un significativo beneficio in termini di sopravvivenza rispetto al loro gruppo di controllo.

Le risposte al trattamento possono variare a seconda delle comorbilità associate e dell’ampiezza e aggressività biologica della malattia. Gli effetti collaterali associati al trattamento differiscono tra i vari medicinali.

 

Trattamento delle metastasi ossee del tumore prostatico

L’osso è la sede predominante e a volte la sola sede di metastatizzazione a distanza del tumore della prostata. Il trattamento specifico delle metastasi ossee, con l’obiettivo di controllare il dolore, evitare le complicanze scheletriche ha quindi nel tumore della prostata un ruolo molto importante. I trattamenti della malattia ossea utilizzano farmaci come i bifosfonati, tra i quali attualmente il più potente a disposizione in commercio è lo Zometa.

Denosumab è un anticorpo monoclonale interamente umano, inibitore della proteina ligando di RANKL che agisce inibendo la maturazione degli osteoclasti e proteggendo l’osso dal riassorbimento che è la causa del danno scheletrico. Questo farmaco è stato recentemente approvato dagli enti regolatori, tra i quali AIFA, per la prevenzione degli eventi scheletrici in pazienti con patologie oncologiche e metastasi ossee. 

In questa sezione è possibile scaricare un Memorandum utile per il Paziente che si deve sottoporre a Prostatectomia radicale

  • Tumore della prostata: risultati clinici e qualità di vita

    Centralità del paziente, approccio multidisciplinare, innovazioni tecnologiche, ricerca integrata con la clinica, certificazioni internazionali di qualità, non sono concetti astratti, ma si traducono in risultati concreti per i pazienti e per le loro famiglie.

    Questi risultati dimostrano che, a seguito di un intervento chirurgico per Tumore della Prostata in IEO,  è possibile mantenere una buona qualità di vita in riferimento agli indicatori misurati: Continenza Urinaria, Funzionalità Sessuale, Disturbi Urinari, Intestinali ecc.

    Video Prof. De Cobelli

    IEO primo Cancer Center che rende pubblici i risultati in modo semplice per i cittadini. Non solo curare, ma prendersi cura: allo IEO si misura non solo l’efficacia dei trattamenti, ma anche l’impatto sulla vita di ogni  paziente. E i buoni risultati sono visibili e accessibili per tutti e consentono una presa in carico personalizzata.

     

     

      

     

     

     

Link Utili

  • STAI CERCANDO UN MEDICO?

    Cerca un medico per cognome, per unità organizzativa oppure per iniziale del cognome.

  • VUOI PRENOTARE UNA VISITA?

    Presso lo IEO è possibile prenotare visite specialistiche, esami diagnostici e altre prestazioni ambulatoriali.

  • VUOI ACCEDERE A UN PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE?

    Visualizza le indicazioni per partecipare a una sperimentazione.

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO