CLOSE


Endoscopia

QUICK FACTS

La Divisione di Endoscopia, composta da specialisti gastroenterologi, è storicamente dedita alla prevenzione, diagnosi e cura delle lesioni benigne e maligne dell’apparato digerente.

Lo staff medico garantisce elevati livelli di accuratezza diagnostica, anche mediante l’utilizzo di strumentazione di ultima generazione, periodicamente rinnovata.

L’expertise acquisita negli anni consente il trattamento di lesioni neoplastiche superficiali dell’apparato digerente (esofago-stomaco-duodeno- colon-retto) mediante l’utilizzo di tecniche endoscopiche di resezioni avanzate ed innovative come la dissezione endoscopica sottomucosa (ESD). 

Le nostre attività

La Divisione di Endoscopia è dotata di cinque sale endoscopiche. Ogni sala endoscopica è dotata delle più moderne tecnologie di videoendoscopia elettronica ad alta definizione di immagine, con possibilità di colorazioni virtuali (cromoendoscopia) della mucosa. La Divisione eroga indagini diagnostiche endoscopiche e procedure di operatività semplice in regime ambulatoriale in sedo-analgesia, indagini e procedure endoscopiche operative complesse con assistenza anestesiologicain regime di Day Surgery o di ricovero ordinario in area chirurgica. Durante ogni esame endoscopico viene prestata rigorosa attenzione al recupero psicofisico del paziente dopo la procedura endoscopica e segue collaudati e controllati protocolli di disinfezione della strumentazione.

Il personale medico della Divisione svolge oltre all’attività endoscopica anche visite Gastroenterologiche ambulatoriali.

L’attività endoscopica e medica specialistica della Divisione è principalmente finalizzata alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle neoplasie benigne e maligne dell’apparato digerente:

  • - Prevenzione e diagnosi precoce di neoplasie di esofago, stomaco, duodeno e colon-retto

  • - Diagnosi, controllo e cura delle sindromi ereditarie predisponenti allo sviluppo di neoplasie digestive (sindrome di Lynch, poliposi adenomatosa familiare etc.)

  • - Diagnosi, sorveglianza e trattamento di malattie croniche pre-cancerose (es. esofago di Barrett, gastrite cronica atrofica)

  • - Trattamento endoscopico curativo di neoplasie benigne e neoplasie maligne iniziali del tubo digerente tramite tecniche avanzate di resezione endoscopica come la dissezione endoscopica sottomucosa (ESD)

  • - Diagnosi, stadiazione loco-regionale mediante ecoendoscopia (EUS), trattamento endoscopico e sorveglianza delle neoplasie neuroendocrine ad origine dal tubo digerente (NET).

  • - Diagnosi e stadiazione mediante ecoendoscopia digestiva (EUS) con campionamento ago-bioptico di lesioni neoplastiche solide e cistiche del pancreas, di lesioni neoplastiche delle vie biliari, della parete esofagea, gastrica, duodenale e rettale.

  • - Stadiazione oncologica locoregionale mediante ecoendoscopia (EUS) di tumori primitivi dell’esofago, dello stomaco e del retto nell'ambito del percorso oncologico e/o chirurgico dei pazienti.

  • - Trattamento palliativo di malattie neoplastiche avanzate ostruenti le vie digestive, con il ripristino della canalizzazione intestinale e di un’alimentazione per bocca enterale (trattamenti disostruttivi, protesi, gastrostomia)

  • - Trattamento endoscopico dell’ostruzione neoplastica delle vie biliari mediante colangiografia retrograda endoscopica (ERCP)

  • - Broncoscopie a supporto dell’attività chirurgica ed oncologica medica

  • - Supporto endoscopico alla chirurgia addominale e trattamento complesso di complicanze chirurgiche (stenosi, deiscenze di sutura, fistole)

 

Inoltre la Divisione di Endoscopia è:

  • - Centro accreditato SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva)
  • - Centro di Scuola di formazione residenziale (Rete formativa di endoscopia SIED)
  • - Centro di Riferimento per sindromi genetiche ad alto rischio oncologico digestivo (Rete Lombarda delle malattie rare)
  • - Sede accreditata per il training endoscopico dei medici in formazione specialistica della Scuola di Malattie dell’apparato digerente dell’Università degli Studi di Milano (UNIMI)
  • - Parte della rete per lo screening del tumore del colon retto della regione Lombardia (ATS Milano)
  • - Parte attiva nel Gruppo Multidisciplinare per la gestione delle neoplasie neuroendocrine, essendo l’Istituto Europeo di Oncologia Centro di - Eccellenza ENETS (Società Europea per lo studio delle neoplasie neuroendocrine)

 

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO