CLOSE


Unità di Fisica Sanitaria

hightlights

L'Unità si occupa delle applicazioni della fisica in campo medico. Le finalità sono diverse e importanti.

  • Introduzione e ottimizzazione delle nuove tecniche di diagnosi e terapia che comportino l'uso di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
  • Valutazioni dosimetriche ed esecuzione dei trattamenti radioterapici.
  • Garanzia di qualità delle attrezzature radiologiche e dei sistemi di diagnostica per immagini.

Sicurezza per gli operatori e per i pazienti. I fisici dell'Unità operano a stretto contatto con i medici delle Divisioni del Dipartimento.

Le nostre attività

La fisica coinvolge differenti specializzazioni mediche e le implicazioni riguardano anche alcune pratiche chirurgiche di eccellenza. In linea generale, le principali attività dei fisici dell’Unità riguardano le applicazioni della fisica negli ambiti qui elencati.

Radioterapia

  • - dosimetria dei fasci di radiazione prodotti dalle macchine acceleratrici e dalle sorgenti di radiazione in uso
  • - elaborazione dei piani di trattamento dei pazienti sottoposti a trattamento radioterapico
  • - messa a punto e verifiche dell’esecuzione di tecniche di irradiazione avanzate (IMRT, VMAT, stereotassi, radiochirurgia, irradiazione corporea totale, radioterapia intraoperatoria)
  • - garanzia della qualità delle attrezzature per radioterapia (acceleratori lineari, apparecchi per brachiterapia, ecc.).

Medicina Nucleare

  • - valutazioni dosimetriche nelle terapie con radiofarmaci
  • - ottimizzazione delle procedure medico nucleari e valutazione delle dosi ai pazienti
  • - garanzia della qualità delle attrezzature (SPECT, PET/TC, ecc.)

Radiodiagnostica

  • - ottimizzazione delle nuove  procedure di impiego dei sistemi di diagnostica per immagini (radiologia tradizionale, mammografia, TC, angiografia, ecografia, risonanza magnetica, ecc.) e del sistema a ultrasuoni focalizzati (HIFU)
  • - valutazione delle dosi ai pazienti sottoposti a procedure radiologiche
  • - garanzia della qualità delle attrezzature

Radioprotezione

  • - valutazione dei rischi nelle attività con radiazioni ionizzanti, risonanza magnetica e sorgenti laser
  • - monitoraggio del personale e degli ambienti nelle attività con radiazioni ionizzanti
  • - monitoraggio dello smaltimento in ambiente di rifiuti radioattivi
  • Il nostro staff
  • sperimentazioni cliniche in evidenza

    1) “Adult and Paediatric Patient Radiation Doses From Multidetector Row Computed Tomography Scans: a National Survey (MCTDOSE)” (http://clinicaltrials.gov/show/NCT01436006)

     

    2)    Valutazioni dosimetriche in pazienti sottoposti a terapia con 177Lu-DOTATATE nell’ambito del sottostudio “Dosimetry, Pharmacokinetics and ECG substudy” dello studio multicentrico: “A multi-centre, stratified, open, randomized, comparator-controlled, parallel-group phase III study comparing treatment with 177Lu-DOTA0-Tyr3-Octreotate to Octreotide LAR in patients with inoperable, progressive, somatostatin receptor positive, midgut carcinoid tumours.”

     

    3)    Analisi delle immagini nell’ambito dello studio multicentrico ”Generation of scintigraphic images in a virtual dosimetry trial based on Monte-Carlo modeling”

     

    4)    “Studio clinico di fase II su uno schema di trattamento ipofrazionato di alta precisione per il tumore prostatico in fase iniziale.” (Progetto AIRC IG 13218)

     

    5)    ”New and innovative technologies in the integrated surgical treatment of breast carcinoma.” (Progetto AIRC10-IG-AL-ORECCHIA)

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO