CLOSE


Lavora con noi

 

Consulta la bacheca delle offerte di lavoro qui di seguito:

  • APPLICATION SPECIALIST JUNIOR

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IEO, ricerca un Application Specialist Junior da inserire all'interno della propria Direzione dei Sistemi Informativi da distaccare presso il Centro Cardiologico Monzino.

    La/Il candidata/o affiancherà personale senior nello sviluppo di progetti applicativi afferenti al Sistema Informativo Aziendale e della Gestione Applicativa dei sistemi esistenti, sino ad essere gradualmente autonomo.

    In particolare, coadiuverà nella:

    -        Raccolta, analisi e stesura dei requisiti funzionali

    -        Analisi e disegno dei requisiti di integrazione

    -        Coordinamento di fornitori

    -        Interfacciamento con le risorse di sviluppo interne o esterne

    -        Monitoraggio dell'avanzamento dei progetti nel rispetto delle tempistiche prefissate

    -        Testing e collaudo delle soluzioni

    -        Redazione di documentazione

    -        Formazione agli utenti

    -        Monitoraggio del corretto funzionamento dei sistemi esistenti

    -        Interventi di manutenzione applicativa

    -        Creazione di reportistica, estrazione ed analisi di dati

    -        Assistenza e supporto agli utenti

    Per la posizione sono richieste:

    -        Capacità e predisposizione al lavoro in team

    -        Problem solving

    -        Ottime doti relazionali con il cliente interno

    -        Capacità di lavorare in un ambiente complesso, articolato e delicato

    -        Flessibilità e disponibilità con forte orientamento al servizio e massima attenzione verso il paziente

    -        Passione per l'innovazione e la qualità

     

    La/Il candidata/o ideale è in possesso di laurea ad indirizzo informatico o in ingegneria biomedica.

    Costituiranno titolo preferenziale ai fini della selezione:

    -        Conoscenza dei database relazionali

    -        Conoscenza linguaggi di programmazione

    -        Conoscenza dello standard HL7

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025SISAPPLICATIONSPECIALIST.

  • BIOLOGO / BIOTECNOLOGO EMATONCOLOGIA CLINICA

     L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede a Milano, ricerca un/a laureato/a in Biologia/Biotecnologie (Laurea Magistrale) da inserire nel Laboratorio di Genetica Medica/Laboratorio di Emato/Oncologia Clinica.

    Il/la candidato/a si occuperà di:

    • Diagnostica molecolare delle malattie emato-oncologiche
    • Diagnostica molecolare dello stato mutazionale dei geni legati all’ereditarietà delle neoplasie.
    • Ricerca traslazionale in questi due ambiti

    Si richiede esperienza pregressa in Next Generation Sequencing, FISH, citogenetica e long read sequencing;

    Verranno valutate positivamente le candidature con

    • Iscrizione all'Albo (o abilitazione);
    • Scuola di specializzazione in Genetica

    Il ruolo richiede forte motivazione, spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione con le diverse figure professionali con le quali andrà ad interagire. Inoltre, si richiede precisione e accuratezza.

    È preferibile una buona conoscenza della lingua inglese.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio: LSCGS2025

  • BIOLOGO/A MEDICINA DI LABORATORIO

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, ricerca un/a laureato/a in Biologia (Laurea Magistrale) da inserire nella Divisione di Medicina di Laboratorio, nell’ambito del settore trasfusionale.

    Requisiti:

    • - Abilitazione professionale e iscrizione all'Albo dei Biologi
    • - Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica o equipollente

     

    Competenze Richieste:

    • - Capacità di lavorare in modo autonomo, proattivo e in team
    • - Buone capacità di comunicazione e relazione interpersonale
    • - Adattabilità e predisposizione al problem solving
    • - Precisione e accuratezza nel lavoro
    • - Buona conoscenza della lingua inglese
    • Gradita, anche se non necessaria, esperienza nel settore di destinazione

     

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio: 2025BIOLAB.

  • FISICO SPECIALISTA

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca due fisici specialisti da inserire all’interno dell’Unità di Fisica Sanitaria.

    I candidati ideali, che riportano al Direttore di Unità, sono in possesso di laurea in Fisica, specializzazione in Fisica Medica, iscrizione all’albo. È necessario aver maturato esperienza in settori inerenti alla Radioterapia (controllo apparecchiature e pianificazione con tecnica VMAT e IMRT).

    Necessaria la conoscenza della lingua inglese.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Indispensabile la propensione al teamwork, precisione e accuratezza, nonché interesse alla ricerca e alle collaborazioni interdisciplinari.

    È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto commisurato all’esperienza maturata.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025FISICO.

  • INFERMIERE AREA CHIRURGICA - CHIRURGIA TORACICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando infermieri da inserire in Chirurgia Toracica Oncologica.

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico del paziente.

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali e specialistiche in chirurgia oncologica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. Il modello del primary nursing garantisce un alto livello di competenze e qualità dell’assistenza infermieristica, per il paziente e la sua famiglia.

    È garantito percorso di inserimento e affiancamento dedicato e corsi di formazione specifici per il contesto in cui si è inseriti.

    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HCT2.

     

  • INFERMIERE AREA CHIRURGICA ONCOLOGICA – SENOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in o Senologia in area chirurgica oncologica

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico del paziente oncologico e la pianificazione dell’assistenza del paziente.

    I candidati avranno un percorso di inserimento dedicato con tutor certificati per permettere loro di acquisire competenze e conoscenze e poterle poi sperimentare in senologia e in Area. Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali in area chirurgica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. L’ area omogenea permette al/alla paziente di essere ricoverata nei diversi reparti e trovare competenze certificate trasversali che consentano una presa in carico in sicurezza.

     Il professionista che lavora all’interno dell’area riesce a sviluppare le competenze e rafforzare le conoscenze che derivano dalla collaborazione nel gestire i pazienti.

    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.  

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HSN2

  • INFERMIERE AREA CHIRURGICA - UROLOGIA CHIRURGICA

     

     

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in Urologia in area chirurgica oncologica.

     

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico del paziente oncologico e la pianificazione dell’assistenza del paziente.

    È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    I candidati avranno un percorso di inserimento dedicato con tutor certificati per permettere loro di acquisire competenze e conoscenze e  poterle poi sperimentare in urologia e in Area.

     

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali in area chirurgica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. L’ AREA omogenea permette al/alla paziente di essere ricoverata nei diversi reparti e trovare competenze certificate trasversali che consentano una presa in carico in sicurezza.

    Il professionista che lavora all’interno dell’area riesce a sviluppare le competenze e rafforzare le conoscenze che derivano dalla collaborazione nel gestire i pazienti 
    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.  

     

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

     

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HUR1.

     

  • INFERMIERE CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire nell’ambito del Servizio di Continuità Assistenziale per la gestione delle cure palliative e la terapia del dolore.  

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, il Master Universitario di I livello nella gestione delle cure palliative e terapia del dolore ed essere interessati alla presa in carico dei pazienti oncologici durante i trattamento ospedalieri e al domicilio.

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze specialistiche diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico. 

    È previsto un percorso formativo di elevato livello con tutor certificati in un contesto fortemente innovativo. I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: HSCA2025.

  • INFERMIERE DAY HOSPITAL

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire nell’ambito di day hospital. Il servizio di day hospital è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 18.00.

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati alla presa in carico dei pazienti oncologici e propensi a un’assistenza personalizzata e di alto livello su pazienti che seguono un percorso di trattamento con farmaci antiblastici.

    È previsto un percorso formativo di elevato livello con tutor certificati in un contesto fortemente innovativo e sono previste proposte formative/educative mirate per consolidare competenze tecniche specialistiche oltre che sviluppare abilità comunicative e comportamentali.  

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze specialistiche diventando professionisti esperti e punti di riferimento per il paziente e la famiglia, grazie all’utilizzo del modello del primary nursing per la presa in carico del paziente oncologico. 

    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e un’assistenza infermieristica di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HDH.

  • INFERMIERE DEGENZA CHIRURGICA ONCOLOGICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in degenza chirurgica oncologica in Chirurgia dell'Apparato Digerente.

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico del paziente oncologico e la pianificazione dell’assistenza del paziente.

    È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    I candidati avranno un percorso di inserimento dedicato con tutor certificati per permettere loro di acquisire competenze e conoscenze  e  poterle poi sperimentare in urologia e in Area.

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali in area chirurgica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. L’ AREA omogenea permette al/alla paziente di essere ricoverato/a nei diversi reparti e trovare competenze certificate trasversali che consentano una presa in carico di qualità e in sicurezza.

    Il professionista che lavora all’interno dell’area riesce a sviluppare le competenze e rafforzare le conoscenze che derivano dalla collaborazione nel gestire i pazienti 
    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.  

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti complessi e assistenza di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HCAP.

  • INFERMIERE RADIOLOGIA E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire nell’area di radiologia tradizionale e radiologia interventistica.  

    La Radiologia Interventistica è una moderna branca della medicina, ad altissimo contenuto tecnologico, che si occupa della gestione mini-invasiva di problematiche cliniche. Essa rappresenta il connubio tra la diagnostica strumentale e l’attività clinico-chirurgica, derivando in origine da una branca super-specialistica della Radiologia Diagnostica. 

    I candidati devono possedere la laurea in infermieristica, essere dotati di spirito di iniziativa, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.   

    È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo che permette l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti complessi e assistenza di qualità. 

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze diventando professionisti esperti 

    Si offre contratto a tempo indeterminato.  

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: HRAD25.  

  • LAUREATO/A IN CTF

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, seleziona un/a Laureato/a in Chimiche e Tecnologie Farmaceutiche. La figura selezionata sarà responsabile della preparazione, controllo qualità e gestione dei radiofarmaci per attività diagnostiche (PET/SPECT) e terapeutiche (con radionuclidi alfa e beta). La risorsa inoltre collaborerà con il team medico, tecnico e di ricerca, assicurando elevati standard di qualità, sicurezza e tracciabilità.

    Principali responsabilità:

    • - Preparazione e QC dei radiofarmaci secondo NBP e normative vigenti
    • - Gestione materiali, reagenti e documentazione tecnica (SOP)
    • - Uso e manutenzione di apparecchiature dedicate
    • - Supporto alle attività cliniche secondo protocollo
    • - Partecipazione a studi clinici con radiofarmaci
    • - Supporto a progettazione, gestione e compliance di clinical trial (GCP)

     

    Requisiti

    • - Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF)
    • - Iscrizione all'Albo professionale dei Chimici oppure iscrizione all'Albo professionale dei Farmacisti
    • - Conoscenza di radioprotezione, GMP/NBP e GCP
    • - Capacità di lavoro in team multidisciplinari e attenzione alla qualità
    • - Gradita buona conoscenza dell’inglese scientifico

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2025SMNN.

  • MEDICO ONCOLOGO DIVISIONE DI ONCOLOGIA UROLOGICA E CERVICOFACCIALE

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un Medico specializzato in Oncologia medica e interessato a lavorare all’interno della Divisione Oncologia Medica Urogenitale e Cervicofacciale.

    Il ruolo da ricoprire è all’ interno della Divisione Oncologia Medica Urogenitale e Cervicofacciale. Il candidato dovrà occuparsi sia di attività clinico-assistenziale che di clinical trials per la patologia  cervicofacciale

    Viene richiesto un particolare interesse, capacità e motivazione nello sviluppare e seguire progetti di ricerca clinica e traslazionale, pubblicazione di lavori scientifici, network nazionale ed internazionale.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore della Divisione, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oncologia, iscrizione all’albo.

    È inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese.

    Il/la candidato/a ideale è motivato a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale. Il ruolo richiede spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella Divisione.

    Si offre un contratto a tempo determinato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025MOMU.

     

  • MEDICO SPECIALISTA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un medico specialista da inserire all’interno del Servizio di Anestesia e Rianimazione.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Anestesia, iscrizione all’ordine.

    Necessaria esperienza e conoscenza nel campo dell’anestesiologia polispecialistica, l’assistenza in NORA e la pratica assistenziale in terapia intensiva.

    L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale nonché relazionale verso i pazienti, che abbiano interesse al costante aggiornamento professionale e scientifico e all’attività di documentazione in linea con la propria Divisione.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2024MANE.

  • MEDICO SPECIALISTA IN CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un medico specialista da inserire all’interno della Divisione di Chirurgia dell’Apparato Digerente.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Chirurgia Generale o in Chirurgia dell’Apparato Digerente, iscrizione all’Ordine.

    Gradita la conoscenza della lingua inglese.

    L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale nonché relazionale verso i pazienti, che abbiano interesse al costante aggiornamento professionale e scientifico e all’attività di documentazione in linea con la propria Divisione.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione.

    È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto full time; inquadramento e RAL saranno commisurati all’esperienza.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025MCAP.

  • MEDICO SPECIALISTA IN MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO/PNEUMOLOGIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un Medico specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio interessato a lavorare all’interno dell’Unità di Pneumologia Interventistica, Programma Polmone.

    Il ruolo da ricoprire è all’ interno della Pneumologia Interventistica. Il candidato dovrà occuparsi sia di attività clinico-assistenziale che di clinical trials per la patologia polmonare.

    Viene richiesto un particolare interesse, capacità e motivazione nello sviluppare e seguire progetti di ricerca clinica e traslazionale, pubblicazione di lavori scientifici, network nazionale ed internazionale.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore dell’Unità, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio, iscrizione all’albo.

    È inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese (parlato e scritto).

    Il/la candidato/a ideale è motivato a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale. Il ruolo richiede spirito di iniziativa in ambito clinico-scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella Divisione.

     Si offre un contratto a tempo determinato con possibilità di un contratto a tempo indeterminato successivo.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025MOMU.

  • MEDICO SPECIALISTA IN EMATOLOGIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia I.R.C.C.S.  ricerca un medico specialista ematologo da inserire all’interno della Divisione di Oncoematologia, per una posizione di Referente del Gruppo Leucemie Acute/Mielodisplasie.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Ematologia, iscrizione all’ordine dei medici.

    Necessaria profonda conoscenza clinica nell’ambito del trattamento delle Leucemie Acute Mieloidi, Leucemie Acute Linfoblastiche, Mielodisplasie. In quest’ottica un solido background nell’ambito del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche rappresenterà un valore aggiunto propedeutico all’ottimizzazione della gestione clinica dei percorsi di cura.

    L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a costruire un Gruppo di lavoro su Leucemie Acute e Mielodisplasie finalizzato a garantire e mantenere un’alta qualità terapeutica/assistenziale, dando impulso allo sviluppo e all’implementazione di clinical trials e ricerca clinica e traslazionale indipendente.

    Il ruolo richiede un solido background clinico e scientifico, leadership, e progetti di collaborazione nell’ambito di gruppi di lavoro nazionali ed internazionali, spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Pregresse esperienze di ricerca presso Istituzioni straniere di riconosciuto livello scientifico sul panorama internazionale potranno costituire un aspetto preferenziale per la selezione del candidato.  Necessaria la conoscenza della lingua inglese.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione e interdivisionali.

    È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato, previo periodo di prova come previsto dalle leggi.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, a: [email protected] citando il rif: 2024MOM2AS.

  • MEDICO SPECIALISTA IN ONCOLOGIA DIVISIONE MELANOMI SARCOMI E TUMORI RARI

      

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un Medico specializzato in Oncologia medica e interessato a lavorare all’interno della Divisione Melanomi, Sarcomi e Tumori rari

     

    Il ruolo da ricoprire è all’ interno della Unità di oncologia dei Melanomi, sarcomi e tumori cutanei. Il candidato dovrà occuparsi sia di attività clinico-assistenziale che di clinical trials.

     

    Viene richiesto un particolare interesse, capacità e motivazione nello sviluppare e seguire progetti di ricerca clinica e traslazionale, pubblicazione di lavori scientifici, network nazionale ed internazionale.

     

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore dell’Unità, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oncologia, iscrizione all’albo.

     

    È inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese.

     

    Il/la candidato/a ideale è motivato a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale. Il ruolo richiede spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella Divisione.

     

     

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023MOMM.

  • OPERATORE SOCIO SANITARIO AREA POLISPECIALISTICA

     L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, sta cercando un Operatore Socio Sanitario.

    Oltre al titolo di operatore Socio-sanitario, il ruolo richiede spirito di iniziativa, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Se sei interessato e motivato a collaborare all’interno di un’equipe multiprofessionale, in un contesto ad elevata specializzazione, dinamico che offre alti livelli di apprendimento e sviluppo di conoscenze, garantendo sempre l’eccellenza nella cura al paziente oncologico, non perdere l’opportunità di fare questa esperienza presso l’Istituto Europeo di Oncologia.

     Si offre un contratto a tempo determinato.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025OSSASD.

  • OPERATORE SOCIO SANITARIO FARMACIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando OSS da inserire nel Laboratorio di Farmacia.

    I candidati devono possedere il titolo di qualifica, essere dotati di spirito di iniziativa, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team. 

    Di seguito le mansioni della figura:

    • - Richiesta farmaci
    • - Stoccaggio farmaci
    • - Gestione lotti farmaci
    • - Richiesta soluzioni infusionali
    • - Stoccaggio soluzioni infusionali
    • - Sistemazione soluzioni infusionali negli appositi contenitori
    • - Pulizia contenitori soluzioni infusionali
    • - Gestione smaltimento rifiuti
    • - Richiesta e preparazione Dispositivi medici in magazzino
    • - Sistemazione Dispositivi medici in laboratorio
    • - Verifica quantitativi di Dispositivi medici in magazzino
    • - Ordine Dispositivi medici attraverso portale STEP

     

    Si offre contratto a tempo indeterminato. 

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 DPR679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025OSSFAR.

     

  • RICERCATORE DIVISIONE DI PSICONCOLOGIA PROGETTO ALTHEA

    Per sostenere la realizzazione delle attività previste dal progetto ALTHEA - “tAckLing menTal Health cancer patients and their families: digital solutions for bEtter cAre” la Divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia ricerca la figura di uno psicologo ricercatorenell’ambito della salute da inserire all’interno del team di progetto. Il progetto ALTHEA è finanziato dall’Unione Europea e ha come obiettivo lo sviluppo e l’implementazione della piattaforma ALTHEA per lo screening psicologico di pazienti oncologici e le loro famiglie. La durata del progetto è di 3 anni.

     

    All’interno di ALTHEA,il ricercatore dovrà occuparsi di seguire le seguenti attività:

    • Sviluppo e stesura di protocolli scientifici, raccolta ed analisi dei dati;
    • Supporto alla programmazione e gestione delle attività scientifiche e tecniche del progetto;
    • Stesura dei report di progetto;
    • Interfaccia con i partners internazionali, i ricercatori e clinici afferenti al progetto;
    • Attività di esecuzione e revisione delle attività progettuali del consorzio;
    • Organizzazione e partecipazione ad eventi correlati al progetto;

     

    Requisiti:

    • Laurea magistrale in Psicologia;
    • Expertise nell’ambito della psicologia della salute;
    • Precedente esperienza in progetti nazionali e/o internazionali;
    • Ottima conoscenza della lingua inglese;
    • Capacità di lavoro in team e in contesti internazionali.

     

    Titoli preferenziali

    • Dottorato di Ricerca in Psicologia;

     

    Il contratto avrà una durata iniziale di un anno, con possibili estensioni fino alla fine del progetto prevista per 31 Agosto 2027.

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, a: [email protected] citando il rif: 2025PSIALTHEA.

  • TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO ANATOMIA PATOLOGICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, con sede a Milano, ricerca un Tecnico di Laboratorio Biomedico da inserire nella Divisione di Anatomia Patologica.

    La figura, che riporta al Capo Tecnico, dovrà occuparsi di:

    -         allestimento preparati istologici, dalla fissazione all’inclusione in paraffina

    -         taglio al microtomo

    -         taglio al criostato e colorazioni istochimiche.

    Il/la candidato/a ideale, è dinamico, motivato, dotato di spirito di iniziativa, flessibile, con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede la conoscenza dei principali strumenti di office automation e una buona conoscenza della lingua inglese.

    È richiesta la laurea in tecniche di laboratorio biomedico. 

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025TAPA.

  • TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO SERVIZIO FARMACIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano ricerca un Tecnico Sanitario da inserire nel Servizio Farmacia.

    È richiesta un’ottima conoscenza dei principali strumenti di office automation;

    Una buona conoscenza delle modalità di lavoro in ambiente classificato e anche se possibile conoscenza dei sistemi assistiti ed eventualmente automazione.

    E’ ritenuto di valore l’interesse ed eventuale esperienza , anche se minima , all’ambito della farmacia ospedaliera intesa come attività di laboratorio galenico sterile e non sterile.

    Una buona conoscenza delle Norme di Buona Preparazione

    Costituirà titolo preferenziale una buona conoscenza della lingua inglese.

    Completano il profilo motivazione, dinamicità, flessibilità, forte spirito di iniziativa, buone capacità organizzative e relazionali.

    Si richiede la Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13GDPR679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025TFAR.

  • TECNICO SANITARIO RADIOLOGIA MEDICA PER RADIOTERAPIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, sta cercando un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica da inserire all'interno della Divisione Radioterapia.

    La risorsa sarà inserita a supporto di prestazioni CT per simulazione, di trattamenti radioterapici a fasci esterni mediante acceleratori lineari e in brachiterapia. 

    Il/la candidato/a ideale è laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, è dinamico, motivato, dotato di spirito di iniziativa, flessibile, buona conoscenza della lingua Inglese con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede la conoscenza dei principali strumenti di office automation.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2024TRTP.

     

     

     

     

     

     

     

Consulta la bacheca delle offerte di borsa di studio qui di seguito:

  • BANDO MEDICO SPECIALISTA IN RADIOTERAPIA

    La Divisione di Radioterapia dell’Istituto Europeo di Oncologia bandisce un contratto a tempo determinato per un Medico specialista della durata di 12 mesi, per un importo pari a Euro 48.000,00 lordi.

    La figura dovrà operare nell’ambito di un’attività di Ricerca con focus sulla Protonterapia.

    Il candidato dovrà essere in possesso del diploma di specializzazione in Radioterapia e avere una buona conoscenza della lingua inglese.

    Una precedente esperienza di ricerca clinica (Protonterapia e Radioterapia Ipofrazionata) nell’ambito del settore in questione verrà considerato elemento preferenziale.

    Il ruolo richiede forte motivazione, spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione con le diverse figure professionali con le quali andrà ad interagire.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: MRTPIBA2025

  • BANDO PNRR PER MEDICO/A ONCOLOGO/A

     

     

     

     

     

    RIF-BANDO: 2025PNRRMOMM 

     

    BANDO DI ASSEGNAZIONE PER

    N 1 POSTO DI RESEARCH FELLOW 

    Per sostenere la realizzazione delle attività previste dal progetto dal titolo “Can cardiac muscle contraction explain the rarity of tumors in the heart?” (Codice Progetto: PNRR-TR1-2023-12378449; Codice CUP: J43C24000490006),  finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 6 – Componente 2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del SSN, l’Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. – IRCCS (di seguito, per brevità, “IEO”), in qualità di coordinatore del progetto, è alla ricerca di una figura di medico specialista da inserire nel team della Divisione Sarcomi di IEO, con un contratto della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile.

    REQUISITI DI AMMISSIONE:                                                                                         

    • - diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oncologia;

    • - ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office;

    • - ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese.

    Titoli preferenziali:

    • - esperienza nella ricerca, raccolta dati e lavoro con base di dati in ambito oncologico;

    • - esperienza nell’ambito dei sarcomi.

    Competenze sociali ed organizzative:

    • - attenzione ai dettagli, accuratezza e precisione;

    • - dinamicità e attitudine al problem solving e al multitasking;

    • - organizzazione del lavoro, orientamento a lavorare per obiettivi secondo tempistiche stabilite;

    DECRIZIONE DELLE ATTIVITA’:

    • - screening e arruolamento dei pazienti da includere nel progetto di ricerca in oggetto

    • - somministrazione del questionario e acquisizione del consenso

    • - follow-up copme previsto dal protocollo

    • - raccolta dati ai fini del completamento del database del progetto;

    • - partecipazione ad incontri periodici per discutere ed analizzare i risultati del progetto;

    • - partecipazione alla redazione dell’articolo scientifico con i risultati finali del progetto;

    • - eventuale partecipazione ad un Congresso per la presentazione dei risultati del progetto;

    La figura sarà coordinata nello svolgimento delle attività dalla Dott.ssa Elisabetta Setola, Divisione di Oncologia Melanomi e Sarcomi di IEO.

    TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

    Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17:00 del 11/07/2025 mandando la propria candidatura all'e-mail: [email protected] indicando in rif.: 2025PNRRMOMM.

    La domanda dovrà contenere:

    - un dettagliato e aggiornato CV, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;

    - una lettera motivazionale;

    - ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

    L’Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. – IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data dell’avvenuta ricezione della stessa.

    Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

    MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

    L’individuazione della figura con cui instaurare il contratto oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli ed eventuale colloquio orale.

    La valutazione consisterà nell’esame del curriculum formativo del/la candidato/a, volto ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle attività che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

    L’eventuale colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal/la candidato/a, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

    La retribuzione sarà commisurata al profilo professionale del candidato.

    TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura e per quelli conseguenti all’eventuale costituzione del rapporto di collaborazione, secondo quanto anche previsto nell’informativa privacy, che dovrà essere accettata da ogni candidato/a contestualmente all’invio della propria domanda di partecipazione.

    PARI OPPORTUNITÀ

    Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006. 3

    PUBBLICITÀ

    Il presente avviso è pubblicato sul sito web dell’Area Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. – IRCCS, https://www.research.ieo.it/careers-and-jobs/.

    Milano, 11/06/2025

  • Postdoc in Structural Biology of Stem Cell division

    The team of Marina Mapelli at the European Institute of Oncology IEO of Milano (Italy) is recruiting a postdoctoral researcher to investigate mechanisms of Wnt-signaling in stem cell asymmetric divisions in the intestinal crypts, and their implication in cancer development. The position is immediately available within a project funded by AIRC and the Italian Ministry of Health.

     

    We are looking for a candidate with a strong background in structural biology, with particular interest in crystallography or Cryo-Electron Microscopy techniques, and good experience in biochemistry of large macromolecular assemblies.

     

    The project will explore fundamental questions on mechanisms of cell proliferation, stem cell asymmetry, and fate decision. To gain molecular information, research in our lab integrates biochemistry and structural biology with cell biology of intestinal cells. Experimental approaches such as biochemistry, structural biology, and cell biology of mitosis are well established in the lab (Culurgioni & Mari, Nat. Comm. 2018; Carminati, NSMB 2016; Gallini, Curr. Biol. 2016), and additional techniques of stem cell manipulation and imaging in intestinal organoids are being developed collaboratively.

    For more information about the lab please visit: http://project132468.tilda.ws/

     

    The recruited Postdoctoral fellow will be integrated in the Mapelli lab, at the IEO Department of Experimental Oncology based at the IFOM-IEO Campus (Milan, IT), which provides an excellent environment at the interface between structural biology, cell biology and cancer genetics. The working language in the lab is English. The researchers will receive a salary and health/social security coverage from the IEO. The contract will be initially for one or two years, with possible extensions until the end of the project. The starting date is negotiable.

     

    This call has an open deadline, applications will be examined until the position is filled. Potential applicants are encouraged to contact Marina Mapelli as early as possible, sending a brief description of interests, a CV, and contact information of three references to [email protected].

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO