CLOSE


Lavora con noi

 

Consulta la bacheca delle offerte di lavoro qui di seguito:

  • ADDETTO/A ALL'ACCOGLIENZA - LEGGE 68/99

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, seleziona risorse Iscritte alle categorie protette L.68/99 da inserire all’interno del Servizio Accettazione come ADDETTO/A ALL'ACCOGLIENZA.

    L’addetto/a all’accoglienza svolge le seguenti funzioni:

    1. - fornisce indicazioni sulle diverse aree (sale d’attesa, zone ambulatoriali)
    2. - assiste nell’utilizzo dei totem per la registrazione delle prestazioni
    3. - si occupa di contattare il personale medico, infermieristico, tecnico e amministrativo

    Oltre alla conoscenza della lingua inglese sono richieste ottime capacità di comunicazione e di ascolto, una spiccata attitudine al lavoro in team, una buona padronanza dei principali strumenti di Office Automation e preferibilmente dei programmi di gestione delle agende.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2025AACCRTP6899.

  • ADDETTA/O AMMINISTRATIVO DIVISIONE PSICONCOLOGIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia cerca una risorsa da inserire all’interno della Divisone di Psiconcologia, offrendo una collaborazione coordinata continuativa, part time, con una RAL di 18.000 €. 

    Le principali attività in cui la/il candidata/o sarà coinvolta/o sono:

    • - gestione e aggiornamento di report riguardanti le attività di ricerca scientifica e clinica della Divisione di Psiconcologia.
    • - supportare il Direttore della Divisione nel monitoraggio delle scadenze ed eventuali rinnovi contrattuali del personale della Divisione.
    • - Altre eventuali attività di supporto alla Divisione.

    La risorsa dovrà possedere:

    • - conoscenza pacchetto office
    • - capacità di interfacciarsi con le diverse funzioni aziendali e gestire relazioni in un ambiente complesso;
    • - focalizzazione sul raggiungimento degli obiettivi;
    • - empatia, spirito di collaborazione e capacità di lavorare in team;
    • - interesse per il mondo Healthcare e della Ricerca;
    • - conoscenza della lingua inglese.

     

    Completano il profilo: flessibilità, attitudine alla risoluzione dei problemi, proattività, spiccate doti analitiche.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, a: [email protected] citando il rif: 2025APSI.

  • APPLICATION SPECIALIST JUNIOR

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IEO, ricerca un Application Specialist Junior da inserire all'interno della propria Direzione dei Sistemi Informativi da distaccare presso il Centro Cardiologico Monzino.

    La/Il candidata/o affiancherà personale senior nello sviluppo di progetti applicativi afferenti al Sistema Informativo Aziendale e della Gestione Applicativa dei sistemi esistenti, sino ad essere gradualmente autonomo.

    In particolare, coadiuverà nella:

    -        Raccolta, analisi e stesura dei requisiti funzionali

    -        Analisi e disegno dei requisiti di integrazione

    -        Coordinamento di fornitori

    -        Interfacciamento con le risorse di sviluppo interne o esterne

    -        Monitoraggio dell'avanzamento dei progetti nel rispetto delle tempistiche prefissate

    -        Testing e collaudo delle soluzioni

    -        Redazione di documentazione

    -        Formazione agli utenti

    -        Monitoraggio del corretto funzionamento dei sistemi esistenti

    -        Interventi di manutenzione applicativa

    -        Creazione di reportistica, estrazione ed analisi di dati

    -        Assistenza e supporto agli utenti

    Per la posizione sono richieste:

    -        Capacità e predisposizione al lavoro in team

    -        Problem solving

    -        Ottime doti relazionali con il cliente interno

    -        Capacità di lavorare in un ambiente complesso, articolato e delicato

    -        Flessibilità e disponibilità con forte orientamento al servizio e massima attenzione verso il paziente

    -        Passione per l'innovazione e la qualità

     

    La/Il candidata/o ideale è in possesso di laurea ad indirizzo informatico o in ingegneria biomedica.

    Costituiranno titolo preferenziale ai fini della selezione:

    -        Conoscenza dei database relazionali

    -        Conoscenza linguaggi di programmazione

    -        Conoscenza dello standard HL7

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025SISAPPLICATIONSPECIALIST.

  • BIOLOGO/A MEDICINA DI LABORATORIO

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, ricerca un/a laureato/a in Biologia (Laurea Magistrale) da inserire nella Divisione di Medicina di Laboratorio, nell’ambito del settore trasfusionale.

    Requisiti:

    • - Abilitazione professionale e iscrizione all'Albo dei Biologi
    • - Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica o equipollente

     

    Competenze Richieste:

    • - Capacità di lavorare in modo autonomo, proattivo e in team
    • - Buone capacità di comunicazione e relazione interpersonale
    • - Adattabilità e predisposizione al problem solving
    • - Precisione e accuratezza nel lavoro
    • - Buona conoscenza della lingua inglese
    • Gradita, anche se non necessaria, esperienza nel settore di destinazione

     

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio: 2025BIOLAB.

  • BUSINESS CONTROLLER

    L’Istituto Europeo di Oncologia sta cercando un Business Controller da inserire all’interno dell’Area Pianificazione e Controllo a riporto del Direttore del Servizio.

    Il/la candidato/a ideale è in possesso di laurea in economia ed eventuale master nel settore specifico oltre ad un’esperienza lavorativa di almeno 3 anni, preferibilmente svolta in Sanità e/o Società multinazionali.

    Il/la candidato/a dovrà svolgere le seguenti attività: 

    • - Estrazione, analisi ed elaborazione dei ricavi, predisposizione reportistica operativa;
    • - Preparazione delle chiusure gestionali mensili del Conto Economico e analisi degli scostamenti rispetto allo storico e al budget/forecast;
    • - Analisi di contabilità analitica e monitoraggio indicatori di performance;
    • - Coinvolgimento nel processo di chiusura del bilancio civilistico;
    • - Partecipazione attiva alla predisposizione del budget e dei forecast economici e patrimoniali,  in collaborazione con i business partners di riferimento;
    • - Supporto alla preparazione della reportistica utile agli incontri dei CdA;
    • - Redazione Business Plan per valutazione economica/finanziaria di nuovi progetti;

     

    Completano il profilo un’ottima conoscenza del pacchetto MS Office, in particolare di Excel e Powerpoint , del sistema ERP SAP e della lingua inglese.

    E’ motivato, dotato di problem solving, con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale. Si richiedono doti di flessibilità, di orientamento al servizio e un’eccellente capacità di lavorare in team con altre funzioni e ruoli.

    L’offerta contrattuale sarà commisurata all’effettiva esperienza del candidato e prevede un contratto di assunzione a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, a: [email protected] citando il riferimento 2025CONTROLLER.

  • FISICO SPECIALISTA

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca due fisici specialisti da inserire all’interno dell’Unità di Fisica Sanitaria.

    I candidati ideali, che riportano al Direttore di Unità, sono in possesso di laurea in Fisica, specializzazione in Fisica Medica, iscrizione all’albo. È necessario aver maturato esperienza in settori inerenti alla Radioterapia (controllo apparecchiature e pianificazione con tecnica VMAT e IMRT).

    Necessaria la conoscenza della lingua inglese.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Indispensabile la propensione al teamwork, precisione e accuratezza, nonché interesse alla ricerca e alle collaborazioni interdisciplinari.

    È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto commisurato all’esperienza maturata.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025FISICO.

  • HR RECRUITER

    L’Istituto Europeo di Oncologia, cerca uno/a HR recruiter da inserire all’interno della Direzione Risorse Umane.

    La/Il candidata/o lavorerà all’interno della Direzione Risorse Umane e, rispondendo all’HRBP, dovrà gestire in autonomia le seguenti Aree di responsabilità:

    • - Raccolta e analisi del fabbisogno organizzativo;
    • - Recruiting: redazione e pubblicazione annunci, screening CV, gestione dei canali di reclutamento;
    • - Crezione di una pipeline di talenti, adottando approcci di ricerca attiva tramite LinkedIn, database interni e attività di networking;
    • - Organizzazione e gestione dei colloqui individuali e degli assessment di selezione;
    • - Aggiornamento e monitoraggio dei data base;
    • - On-boarding;
    • - Gestione dei contratti finanziati;
    • - Rispetto delle scadenze contrattuali previste mensilmente;
    • - Elaborazione reportistica;
    • - Aggiornamento delle Job description.

     

    Richiesta esperienza di 4-5 anni in ambito head hunting. Gradito l’interesse per l’ambito sanitario-ospedaliero.

    Il/la candidato/a ideale è in possesso di laurea in discipline Umanistiche-Sociali o economiche, possiede una buona conoscenza della lingua inglese e l’ottima padronanza dei principali strumenti di office automation.

    È motivato, dotato di problem solving, flessibile, con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif:2025ADRU.

  • INFERMIERE AREA CHIRURGICA - GINECOLOGIA CHIRURGICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in Ginecologia Chirurgica Oncologica.

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico della paziente.

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali e specialistiche in chirurgia oncologica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. Il modello del primary nursing garantisce un alto livello di competenze e qualità dell’assistenza infermieristica, per il paziente e la sua famiglia.

    È garantito percorso di inserimento e affiancamento dedicato e corsi di formazione specifici per il contesto in cui si è inseriti.

    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HGN1.

     

  • INFERMIERE AREA CHIRURGICA - CHIRURGIA TORACICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando infermieri da inserire in Chirurgia Toracica Oncologica.

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico del paziente.

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali e specialistiche in chirurgia oncologica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. Il modello del primary nursing garantisce un alto livello di competenze e qualità dell’assistenza infermieristica, per il paziente e la sua famiglia.

    È garantito percorso di inserimento e affiancamento dedicato e corsi di formazione specifici per il contesto in cui si è inseriti.

    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HCT2.

     

  • INFERMIERE AREA CHIRURGICA - UROLOGIA CHIRURGICA

     

     

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in Urologia in area chirurgica oncologica.

     

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico del paziente oncologico e la pianificazione dell’assistenza del paziente.

    È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    I candidati avranno un percorso di inserimento dedicato con tutor certificati per permettere loro di acquisire competenze e conoscenze e  poterle poi sperimentare in urologia e in Area.

     

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali in area chirurgica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. L’ AREA omogenea permette al/alla paziente di essere ricoverata nei diversi reparti e trovare competenze certificate trasversali che consentano una presa in carico in sicurezza.

    Il professionista che lavora all’interno dell’area riesce a sviluppare le competenze e rafforzare le conoscenze che derivano dalla collaborazione nel gestire i pazienti 
    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.  

     

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

     

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HUR1.

     

  • INFERMIERE CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire nell’ambito del Servizio di Continuità Assistenziale per la gestione delle cure palliative e la terapia del dolore.  

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, il Master Universitario di I livello nella gestione delle cure palliative e terapia del dolore ed essere interessati alla presa in carico dei pazienti oncologici durante i trattamento ospedalieri e al domicilio.

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze specialistiche diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico. 

    È previsto un percorso formativo di elevato livello con tutor certificati in un contesto fortemente innovativo. I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: HSCA2025.

  • INFERMIERE DAY HOSPITAL

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire nell’ambito di day hospital. Il servizio di day hospital è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 18.00.

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati alla presa in carico dei pazienti oncologici e propensi a un’assistenza personalizzata e di alto livello su pazienti che seguono un percorso di trattamento con farmaci antiblastici.

    È previsto un percorso formativo di elevato livello con tutor certificati in un contesto fortemente innovativo e sono previste proposte formative/educative mirate per consolidare competenze tecniche specialistiche oltre che sviluppare abilità comunicative e comportamentali.  

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze specialistiche diventando professionisti esperti e punti di riferimento per il paziente e la famiglia, grazie all’utilizzo del modello del primary nursing per la presa in carico del paziente oncologico. 

    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e un’assistenza infermieristica di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HDH.

  • INFERMIERE EMATONCOLOGIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in EMATONCOLOGIA.

    Il dipartimento di ematoncologia comprende l’Unità Trapianti e garantisce al paziente alti standard di qualità dell’assistenza e delle cure ai pazienti ricoverati. Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze avanzate diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente nel percorso di cura. Il percorso di inserimento e consolidamento delle conoscenze permette al paziente di trovare professionisti preparati che possono garantire un’assistenza sicura e di qualità.

    Lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing rende l’infermiere autonomo e responsabile dell’assistenza.

    I candidati devono possedere la laurea in infermieristica o essere laureandi, essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

    È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HOM2.

  • LAUREATO/A IN CTF

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, seleziona un/a Laureato/a in Chimiche e Tecnologie Farmaceutiche. La figura selezionata sarà responsabile della preparazione, controllo qualità e gestione dei radiofarmaci per attività diagnostiche (PET/SPECT) e terapeutiche (con radionuclidi alfa e beta). La risorsa inoltre collaborerà con il team medico, tecnico e di ricerca, assicurando elevati standard di qualità, sicurezza e tracciabilità.

    Principali responsabilità:

    • - Preparazione e QC dei radiofarmaci secondo NBP e normative vigenti
    • - Gestione materiali, reagenti e documentazione tecnica (SOP)
    • - Uso e manutenzione di apparecchiature dedicate
    • - Supporto alle attività cliniche secondo protocollo
    • - Partecipazione a studi clinici con radiofarmaci
    • - Supporto a progettazione, gestione e compliance di clinical trial (GCP)

     

    Requisiti

    • - Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF)
    • - Iscrizione all'Albo professionale dei Chimici oppure iscrizione all'Albo professionale dei Farmacisti
    • - Conoscenza di radioprotezione, GMP/NBP e GCP
    • - Capacità di lavoro in team multidisciplinari e attenzione alla qualità
    • - Gradita buona conoscenza dell’inglese scientifico

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2025SMNN.

  • MEDICO ONCOLOGO DIVISIONE DI ONCOLOGIA UROLOGICA E CERVICOFACCIALE

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un Medico specializzato in Oncologia medica e interessato a lavorare all’interno della Divisione Oncologia Medica Urogenitale e Cervicofacciale.

    Il ruolo da ricoprire è all’ interno della Divisione Oncologia Medica Urogenitale e Cervicofacciale. Il candidato dovrà occuparsi sia di attività clinico-assistenziale che di clinical trials per la patologia  cervicofacciale

    Viene richiesto un particolare interesse, capacità e motivazione nello sviluppare e seguire progetti di ricerca clinica e traslazionale, pubblicazione di lavori scientifici, network nazionale ed internazionale.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore della Divisione, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oncologia, iscrizione all’albo.

    È inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese.

    Il/la candidato/a ideale è motivato a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale. Il ruolo richiede spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella Divisione.

    Si offre un contratto a tempo determinato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025MOMU.

     

  • MEDICO SPECIALISTA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un medico specialista da inserire all’interno del Servizio di Anestesia e Rianimazione.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Anestesia, iscrizione all’ordine.

    Necessaria esperienza e conoscenza nel campo dell’anestesiologia polispecialistica, l’assistenza in NORA e la pratica assistenziale in terapia intensiva.

    L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale nonché relazionale verso i pazienti, che abbiano interesse al costante aggiornamento professionale e scientifico e all’attività di documentazione in linea con la propria Divisione.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2024MANE.

  • MEDICO SPECIALISTA IN CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un medico specialista da inserire all’interno della Divisione di Chirurgia dell’Apparato Digerente.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Chirurgia Generale o in Chirurgia dell’Apparato Digerente, iscrizione all’Ordine.

    Gradita la conoscenza della lingua inglese.

    L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale nonché relazionale verso i pazienti, che abbiano interesse al costante aggiornamento professionale e scientifico e all’attività di documentazione in linea con la propria Divisione.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione.

    È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto full time; inquadramento e RAL saranno commisurati all’esperienza.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025MCAP.

  • MEDICO SPECIALISTA IN MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO/PNEUMOLOGIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un Medico specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio interessato a lavorare all’interno dell’Unità di Pneumologia Interventistica, Programma Polmone.

    Il ruolo da ricoprire è all’ interno della Pneumologia Interventistica. Il candidato dovrà occuparsi sia di attività clinico-assistenziale che di clinical trials per la patologia polmonare.

    Viene richiesto un particolare interesse, capacità e motivazione nello sviluppare e seguire progetti di ricerca clinica e traslazionale, pubblicazione di lavori scientifici, network nazionale ed internazionale.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore dell’Unità, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio, iscrizione all’albo.

    È inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese (parlato e scritto).

    Il/la candidato/a ideale è motivato a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale. Il ruolo richiede spirito di iniziativa in ambito clinico-scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella Divisione.

     Si offre un contratto a tempo determinato con possibilità di un contratto a tempo indeterminato successivo.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025MOMU.

  • MEDICO SPECIALISTA IN EMATOLOGIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia I.R.C.C.S.  ricerca un medico specialista ematologo da inserire all’interno della Divisione di Oncoematologia, per una posizione di Referente del Gruppo Leucemie Acute/Mielodisplasie.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Ematologia, iscrizione all’ordine dei medici.

    Necessaria profonda conoscenza clinica nell’ambito del trattamento delle Leucemie Acute Mieloidi, Leucemie Acute Linfoblastiche, Mielodisplasie. In quest’ottica un solido background nell’ambito del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche rappresenterà un valore aggiunto propedeutico all’ottimizzazione della gestione clinica dei percorsi di cura.

    L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a costruire un Gruppo di lavoro su Leucemie Acute e Mielodisplasie finalizzato a garantire e mantenere un’alta qualità terapeutica/assistenziale, dando impulso allo sviluppo e all’implementazione di clinical trials e ricerca clinica e traslazionale indipendente.

    Il ruolo richiede un solido background clinico e scientifico, leadership, e progetti di collaborazione nell’ambito di gruppi di lavoro nazionali ed internazionali, spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Pregresse esperienze di ricerca presso Istituzioni straniere di riconosciuto livello scientifico sul panorama internazionale potranno costituire un aspetto preferenziale per la selezione del candidato.  Necessaria la conoscenza della lingua inglese.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione e interdivisionali.

    È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato, previo periodo di prova come previsto dalle leggi.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, a: [email protected] citando il rif: 2024MOM2AS.

  • MEDICO SPECIALISTA IN ONCOLOGIA DIVISIONE MELANOMI SARCOMI E TUMORI RARI

      

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un Medico specializzato in Oncologia medica e interessato a lavorare all’interno della Divisione Melanomi, Sarcomi e Tumori rari

     

    Il ruolo da ricoprire è all’ interno della Unità di oncologia dei Melanomi, sarcomi e tumori cutanei. Il candidato dovrà occuparsi sia di attività clinico-assistenziale che di clinical trials.

     

    Viene richiesto un particolare interesse, capacità e motivazione nello sviluppare e seguire progetti di ricerca clinica e traslazionale, pubblicazione di lavori scientifici, network nazionale ed internazionale.

     

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore dell’Unità, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oncologia, iscrizione all’albo.

     

    È inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese.

     

    Il/la candidato/a ideale è motivato a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale. Il ruolo richiede spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella Divisione.

     

     

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023MOMM.

  • OPERATORE SOCIO SANITARIO FARMACIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando OSS da inserire nel Laboratorio di Farmacia.

    I candidati devono possedere il titolo di qualifica, essere dotati di spirito di iniziativa, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team. 

    Di seguito le mansioni della figura:

    • - Richiesta farmaci
    • - Stoccaggio farmaci
    • - Gestione lotti farmaci
    • - Richiesta soluzioni infusionali
    • - Stoccaggio soluzioni infusionali
    • - Sistemazione soluzioni infusionali negli appositi contenitori
    • - Pulizia contenitori soluzioni infusionali
    • - Gestione smaltimento rifiuti
    • - Richiesta e preparazione Dispositivi medici in magazzino
    • - Sistemazione Dispositivi medici in laboratorio
    • - Verifica quantitativi di Dispositivi medici in magazzino
    • - Ordine Dispositivi medici attraverso portale STEP

     

    Si offre contratto a tempo indeterminato. 

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 DPR679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025OSSFAR.

     

  • RICERCATORE DIVISIONE DI PSICONCOLOGIA PROGETTO ALTHEA

    Per sostenere la realizzazione delle attività previste dal progetto ALTHEA - “tAckLing menTal Health cancer patients and their families: digital solutions for bEtter cAre” la Divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia ricerca la figura di uno psicologo ricercatorenell’ambito della salute da inserire all’interno del team di progetto. Il progetto ALTHEA è finanziato dall’Unione Europea e ha come obiettivo lo sviluppo e l’implementazione della piattaforma ALTHEA per lo screening psicologico di pazienti oncologici e le loro famiglie. La durata del progetto è di 3 anni.

     

    All’interno di ALTHEA,il ricercatore dovrà occuparsi di seguire le seguenti attività:

    • Sviluppo e stesura di protocolli scientifici, raccolta ed analisi dei dati;
    • Supporto alla programmazione e gestione delle attività scientifiche e tecniche del progetto;
    • Stesura dei report di progetto;
    • Interfaccia con i partners internazionali, i ricercatori e clinici afferenti al progetto;
    • Attività di esecuzione e revisione delle attività progettuali del consorzio;
    • Organizzazione e partecipazione ad eventi correlati al progetto;

     

    Requisiti:

    • Laurea magistrale in Psicologia;
    • Expertise nell’ambito della psicologia della salute;
    • Precedente esperienza in progetti nazionali e/o internazionali;
    • Ottima conoscenza della lingua inglese;
    • Capacità di lavoro in team e in contesti internazionali.

     

    Titoli preferenziali

    • Dottorato di Ricerca in Psicologia;

     

    Il contratto avrà una durata iniziale di un anno, con possibili estensioni fino alla fine del progetto prevista per 31 Agosto 2027.

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, a: [email protected] citando il rif: 2025PSIALTHEA.

  • SPECIALISTA IP E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

    L’Istituto Europeo di Oncologia è alla ricerca di figure da inserire nel team di IEO-TT, Innovation and Excellence in Oncology – Technology Transfer - Ufficio di Trasferimento Tecnologico di IEO.

     REQUISITI DI AMMISSIONE

    1. - Diploma di Laurea vecchio ordinamento o di Laurea Magistrale in Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica, Ingegneria Biomedica o altra laurea equipollente correlata alle Scienze della Vita, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all’estero, o in alternativa,  Giurisprudenza o altra laurea equipollente. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
    2. - Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati relativamente ad aspetti legali, economici e/o gestionali della proprietà intellettuale;
    3. - Conoscenza delle principali attività di trasferimento tecnologico in un ente di ricerca e dei relativi aspetti legali, economici e gestionali della proprietà intellettuale;
    4. - Familiarità con la gestione di progetti di ricerca clinica, incluso l’aspetto della documentazione, e conoscenza delle principali normative di riferimento, in particolare relative ai dati personali e alla tutela dei pazienti;
    5. - Familiarità con l’uso di banche dati brevettuali e tecnico-scientifiche;
    6. - Ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese;
    7. - Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office.

    Titoli preferenziali:

      • - Dottorato di Ricerca;
      • - Pregressa esperienza presso uffici di trasferimento tecnologico in enti di ricerca;
      • - Esperienza in attività progettuali o di ricerca in ambito Scienze della Vita e familiarità con il settore della ricerca biomedica.

     

    Competenze sociali ed organizzative:

      • - Diplomazia e discrezione: Capacità di interagire con figure professionali di diverso livello gerarchico e background differenti, con riservatezza e professionalità.
      • - Attenzione al dettaglio e precisione: Capacità di gestire documentazione e attività complesse, garantendo la massima precisione, accuratezza e puntualità, con rigore e attenzione ai dettagli.
      • - Ottime capacità organizzative e time management: Eccellenti doti di organizzazione del lavoro, orientamento a lavorare per obiettivi secondo tempistiche stabilite e capacità di gestire le urgenze;
      • - Proattività: proattività e flessibilità nel gestire situazioni dinamiche e cambiamenti, attitudine al problem solving.
      • - Capacità di lavorare in team: Capacità di collaborare efficacemente con colleghi in modo armonioso e costruttivo, contribuendo al successo del lavoro di gruppo.
      • - Comunicazione: ottime doti di comunicazione scritta e orale.
      • - Disponibilità alle trasferte.

     

    DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

    La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Dott.sa Marzia Fumagalli, responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico di IEO, a supporto del quale presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

      • - interazione con ricercatori e clinici per l’identificazione di nuove invenzioni e proposte progettuali con potenziale applicativo dei risultati della ricerca;
      • - definizione di strategie di protezione della proprietà intellettuale, valutazioni brevettuali e supporto nelle fasi di deposito e gestione del portfolio dei titoli di proprietà intellettuale;
      • - individuazione delle strategie di sfruttamento e disseminazione dei risultati di ricerca e degli eventuali titoli di proprietà intellettuale, supportate da ricerche di mercato e analisi delle tendenze tecnologiche, anche attraverso la raccolta e elaborazione di informazioni da banche dati di settore;
      • - ricerca di potenziali partner, licenziatari, acquirenti e investitori, per la valorizzazione della proprietà intellettuale e supporto nelle relative negoziazioni;
      • - definizione dei percorsi per lo sviluppo dei risultati della ricerca e della loro accelerazione verso il mercato;
      • - coordinamento operativo e gestione delle attività amministrative per facilitare il lavoro dei board interni correlati alle attività di trasferimento tecnologico;
      • - analisi delle proposte progettuali di ricerca scientifica, coordinamento delle comunicazioni con i ricercatori e con i partner esterni, gestione dell’iter di approvazione dei contratti;
      • - negoziazione e gestione dei principali contratti relativi alle attività di trasferimento tecnologico;
      • - supporto nella realizzazione di iniziative per promuovere, supportare e stimolare l’imprenditorialità;
      • - supporto alla creazione di nuove imprese spin-off e start up, anche attraverso analisi ed elaborazione di dati, ricerche di mercato;
      • - attività di disseminazione, organizzazione e partecipazione ad eventi di partnering, divulgazione tecnico-scientifica;
      • - redazione report tecnico-scientifici di settore;
      • - altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

     

    MODALITA’ DI CANDIDATURA

    Il candidato/a interessato/a dovrà inviare il suo cv a [email protected].

    TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura e per quelli conseguenti all’eventuale costituzione del rapporto di collaborazione, secondo quanto anche previsto nell’informativa privacy, che dovrà essere accettata da ogni candidato/a contestualmente all’invio della propria domanda di partecipazione.

    PARI OPPORTUNITÀ

    Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006. 3

    Si offre contratto a tempo indeterminato con salario commisurato all’esperienza maturata.

  • STAGE AREA TOTEM

    L’istituto Europeo di Oncologia cerca una/un laureanda/o da inserire in stage extracurricolare all’interno del Servizio Accettazione, presso i Totem.

    La figura, inserita si occuperà di:

    -      Interazione con il Pubblico italiano e straniero per fornire informazioni utili a rispondere ad alcune richieste logistiche 

    -      Facilitare l’utilizzo dei Totem automatici per accettazione e pagamento delle prestazioni sanitarie

    -      Intercettazione all’Area Totem di eventuali problemi da segnalare ai responsabili di Accettazione

    -      Supporto nella raccolta dei dati e nell'analisi degli stessi in ottica di miglioramento continuo

    -      Supporto nella redazione di documenti

    Il/la candidato/a ideale sta conseguendo preferibilmente la laurea a indirizzo sanitario o umanistico, ha una buona conoscenza della lingua Inglese e un’ottima padronanza del pacchetto Office, in particolare di Word ed Excel.

    È motivato, flessibile, preciso e orientato al problem solving e con buone capacità relazionali.

    Si offre tirocinio curriculare ed un prestigioso percorso formativo in un contesto di eccellenza clinica, a carattere internazionale.

    Chi fosse interessato può inviare il proprio CV aggiornato al seguente indirizzo e-mail: [email protected] – citando il riferimento 2025STAGEAREATOTEM.

  • TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO ANATOMIA PATOLOGICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, con sede a Milano, ricerca un Tecnico di Laboratorio Biomedico da inserire nella Divisione di Anatomia Patologica.

    La figura, che riporta al Capo Tecnico, dovrà occuparsi di:

    -         allestimento preparati istologici, dalla fissazione all’inclusione in paraffina

    -         taglio al microtomo

    -         taglio al criostato e colorazioni istochimiche.

    Il/la candidato/a ideale, è dinamico, motivato, dotato di spirito di iniziativa, flessibile, con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede la conoscenza dei principali strumenti di office automation e una buona conoscenza della lingua inglese.

    È richiesta la laurea in tecniche di laboratorio biomedico. 

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025TAPA.

  • TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO SERVIZIO FARMACIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano ricerca un Tecnico Sanitario da inserire nel Servizio Farmacia.

    È richiesta un’ottima conoscenza dei principali strumenti di office automation;

    Una buona conoscenza delle modalità di lavoro in ambiente classificato e anche se possibile conoscenza dei sistemi assistiti ed eventualmente automazione.

    E’ ritenuto di valore l’interesse ed eventuale esperienza , anche se minima , all’ambito della farmacia ospedaliera intesa come attività di laboratorio galenico sterile e non sterile.

    Una buona conoscenza delle Norme di Buona Preparazione

    Costituirà titolo preferenziale una buona conoscenza della lingua inglese.

    Completano il profilo motivazione, dinamicità, flessibilità, forte spirito di iniziativa, buone capacità organizzative e relazionali.

    Si richiede la Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13GDPR679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025TFAR.

  • TECNICO SANITARIO RADIOLOGIA MEDICA PER RADIOTERAPIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, sta cercando un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica da inserire all'interno della Divisione Radioterapia.

    La risorsa sarà inserita a supporto di prestazioni CT per simulazione, di trattamenti radioterapici a fasci esterni mediante acceleratori lineari e in brachiterapia. 

    Il/la candidato/a ideale è laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, è dinamico, motivato, dotato di spirito di iniziativa, flessibile, buona conoscenza della lingua Inglese con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede la conoscenza dei principali strumenti di office automation.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2024TRTP.

     

     

     

     

     

     

     

Consulta la bacheca delle offerte di borsa di studio qui di seguito:

  • BANDO BORSA DI STUDIO BIOLOGO/A CHIRURGIA TORACICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia bandisce una Borsa di Studio per la durata di 12 mesi destinata ad un/a laureato/a in discipline scientifiche (biologia o affini) interessato a lavorare nella Divisione di Chirurgia Toracica.

    Il/la candidato/a ideale deve essere in grado di interpretare la documentazione clinica e deve possedere precedente esperienza in ricerca clinica incluso laboratorio; dimestichezza con la stesura di protocolli e pubblicazioni scientifiche costituirà titolo preferenziale.

     

    La Risorsa collaborerà con il personale dedicato avendo come obiettivo l’ottimizzazione del tempo di ciascuno e il miglioramento della qualità/completezza dei dati, contribuendo all’individuazione del percorso più indicato per il paziente in minor tempo.

     

    Il ruolo richiede propensione al teamwork, precisione e accuratezza.

     

    E’richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: BORLSCT2

  • BANDO BORSA DI STUDIO FISICO SANITARIO

     

    Posizione per Ricercatore Junior in Fisica Medica, Bioingegneria o Biostatistica
    Progetto AIRC: “Radiogenomics for predicting underestimation of invasiveness in DCIS diagnosed with Vacuum Assisted Breast Biopsy”

    Nell’ambito del progetto finanziato da AIRC “Radiogenomics for predicting underestimation of invasiveness in DCIS diagnosed with Vacuum Assisted Breast Biopsy”, coordinato dalla Divisione di Prevenzione e Genetica Oncologica (PI Dr. Matteo Lazzeroni) in collaborazione con l’Unità di Fisica Medica, si apre una posizione per un giovane ricercatore con formazione in fisica medica, fisica, ingegneria biomedica o biostatistica.

    La risorsa selezionata sarà inserita in un contesto multidisciplinare e si occuperà dello sviluppo e dell'applicazione di tecniche avanzate di analisi di immagini biomediche (radiomica) con l’obiettivo di identificare parametri predittivi di sottostima dell’invasività nei casi di DCIS diagnosticati mediante biopsia con sistema vacuum-assisted.

    Il/la candidato/a utilizzerà tecniche computazionali applicate a dati di radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, imaging a risonanza magnetica e altre modalità di imaging quantitativo, con l’obiettivo di contribuire all’implementazione di approcci radiomici nel contesto dello studio del carcinoma duttale in situ (DCIS). Tra le responsabilità principali:

    - sviluppo e ottimizzazione di algoritmi per l’analisi di immagini radiologiche;

    - partecipazione alla progettazione di sistemi integrati per l’estrazione e l’interpretazione di biomarcatori radiomici;

    - collaborazione multidisciplinare con radiologi, oncologi e bioinformatici per la generazione di dataset strutturati e validati.

    Sono richieste eccellenti capacità di comunicazione scientifica e attitudine al lavoro in team interdisciplinari.

    Sarà titolo preferenziale chi ha già lavorato in ambito ospedaliero e su immagini radiologiche.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV a [email protected], corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16.

  • BANDO BORSA DI RICERCA BILOGO/A BIOTECNOLOGO/A PATOLOGIA MOLECOLARE

    L'Istituto Europeo di Oncologia (IEO), punto di riferimento internazionale nel settore della cura  e ricerca in ambito oncologico, bandisce una borsa di studio della durata di 12 mesi per un Biologo/Biotecnologo altamente motivato. La posizione è inserita all'interno dell'Unità di Patologia Molecolare del Laboratorio Specialistico di Anatomia Patologica e Diagnostica Molecolare Somatica, diretto dal Prof. Nicola Fusco, presso la sede di Milano in Via Ripamonti 435.

    L'opportunità è destinata a chi desidera contribuire attivamente a un progetto di ricerca innovativo e ad alto impatto clinico-traslazionale, focalizzato sull'identificazione di nuovi biomarcatori nel melanoma. Il progetto di ricerca, denominato CORRESPOND, mira a identificare nuovi fattori prognostici per la stratificazione del rischio in pazienti affetti da melanoma. L'approccio si basa sull'integrazione di analisi di profili di espressione genica e di DNA circolante (ctDNA).

    Il ruolo, che riporterà alla Prof.ssa Elena Guerini Rocco, Direttore dell'Unità di Patologia Molecolare, richiederà l'applicazione di metodologie avanzate di biologia molecolare e un approccio analitico ai dati.

    Il candidato ideale dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:

    -        Formazione: Laurea Magistrale in Biologia, Biotecnologie.

    -        Esperienza: Comprovata esperienza in patologia molecolare in ambito clinico-traslazionale. L'esperienza nelle scienze di base, pur apprezzata, non è sufficiente.

    -        Lingua: Ottima conoscenza della lingua inglese, con particolare enfasi sulle competenze di scrittura di report scientifici e pubblicazioni su riviste internazionali.

    Requisiti preferenziali:

    -        Esperienza nell'utilizzo dei principali tool bioinformatici

    -        Titoli accademici aggiuntivi (Master, Dottorato)

    -        Pubblicazioni scientifiche o partecipazione a progetti di ricerca nel settore clinico-traslazionale

    -        Spiccato interesse per le nuove tecnologie applicate alla ricerca.

    Importo della borsa: 30.000 € lordi per i 12 mesi.

    Il ruolo richiede un professionista con uno spiccato spirito di iniziativa, autonomia e solide capacità di problem solving. È fondamentale una forte propensione al lavoro di squadra e all'approccio multidisciplinare, per favorire una collaborazione efficace con le diverse figure professionali dell'Istituto.

    Le persone interessate (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025LSAPABOR.

  • BANDO PNRR PER MEDICO/A ONCOLOGO/A

     

     

     

     

     

    RIF-BANDO: 2025PNRRMOMM 

     

    BANDO DI ASSEGNAZIONE PER

    N 1 POSTO DI RESEARCH FELLOW 

    Per sostenere la realizzazione delle attività previste dal progetto dal titolo “Can cardiac muscle contraction explain the rarity of tumors in the heart?” (Codice Progetto: PNRR-TR1-2023-12378449; Codice CUP: J43C24000490006),  finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 6 – Componente 2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del SSN, l’Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. – IRCCS (di seguito, per brevità, “IEO”), in qualità di coordinatore del progetto, è alla ricerca di una figura di medico specialista da inserire nel team della Divisione Sarcomi di IEO, con un contratto della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile.

    REQUISITI DI AMMISSIONE:                                                                                         

    • - diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oncologia;

    • - ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office;

    • - ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese.

    Titoli preferenziali:

    • - esperienza nella ricerca, raccolta dati e lavoro con base di dati in ambito oncologico;

    • - esperienza nell’ambito dei sarcomi.

    Competenze sociali ed organizzative:

    • - attenzione ai dettagli, accuratezza e precisione;

    • - dinamicità e attitudine al problem solving e al multitasking;

    • - organizzazione del lavoro, orientamento a lavorare per obiettivi secondo tempistiche stabilite;

    DECRIZIONE DELLE ATTIVITA’:

    • - screening e arruolamento dei pazienti da includere nel progetto di ricerca in oggetto

    • - somministrazione del questionario e acquisizione del consenso

    • - follow-up copme previsto dal protocollo

    • - raccolta dati ai fini del completamento del database del progetto;

    • - partecipazione ad incontri periodici per discutere ed analizzare i risultati del progetto;

    • - partecipazione alla redazione dell’articolo scientifico con i risultati finali del progetto;

    • - eventuale partecipazione ad un Congresso per la presentazione dei risultati del progetto;

    La figura sarà coordinata nello svolgimento delle attività dalla Dott.ssa Elisabetta Setola, Divisione di Oncologia Melanomi e Sarcomi di IEO.

    TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

    Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17:00 del 11/07/2025 mandando la propria candidatura all'e-mail: [email protected] indicando in rif.: 2025PNRRMOMM.

    La domanda dovrà contenere:

    - un dettagliato e aggiornato CV, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;

    - una lettera motivazionale;

    - ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

    L’Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. – IRCCS non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data dell’avvenuta ricezione della stessa.

    Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

    MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

    L’individuazione della figura con cui instaurare il contratto oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli ed eventuale colloquio orale.

    La valutazione consisterà nell’esame del curriculum formativo del/la candidato/a, volto ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle attività che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

    L’eventuale colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal/la candidato/a, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

    La retribuzione sarà commisurata al profilo professionale del candidato.

    TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura e per quelli conseguenti all’eventuale costituzione del rapporto di collaborazione, secondo quanto anche previsto nell’informativa privacy, che dovrà essere accettata da ogni candidato/a contestualmente all’invio della propria domanda di partecipazione.

    PARI OPPORTUNITÀ

    Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006. 3

    PUBBLICITÀ

    Il presente avviso è pubblicato sul sito web dell’Area Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. – IRCCS, https://www.research.ieo.it/careers-and-jobs/.

    Milano, 11/06/2025

  • Postdoc in Structural Biology of Stem Cell division

    The team of Marina Mapelli at the European Institute of Oncology IEO of Milano (Italy) is recruiting a postdoctoral researcher to investigate mechanisms of Wnt-signaling in stem cell asymmetric divisions in the intestinal crypts, and their implication in cancer development. The position is immediately available within a project funded by AIRC and the Italian Ministry of Health.

     

    We are looking for a candidate with a strong background in structural biology, with particular interest in crystallography or Cryo-Electron Microscopy techniques, and good experience in biochemistry of large macromolecular assemblies.

     

    The project will explore fundamental questions on mechanisms of cell proliferation, stem cell asymmetry, and fate decision. To gain molecular information, research in our lab integrates biochemistry and structural biology with cell biology of intestinal cells. Experimental approaches such as biochemistry, structural biology, and cell biology of mitosis are well established in the lab (Culurgioni & Mari, Nat. Comm. 2018; Carminati, NSMB 2016; Gallini, Curr. Biol. 2016), and additional techniques of stem cell manipulation and imaging in intestinal organoids are being developed collaboratively.

    For more information about the lab please visit: http://project132468.tilda.ws/

     

    The recruited Postdoctoral fellow will be integrated in the Mapelli lab, at the IEO Department of Experimental Oncology based at the IFOM-IEO Campus (Milan, IT), which provides an excellent environment at the interface between structural biology, cell biology and cancer genetics. The working language in the lab is English. The researchers will receive a salary and health/social security coverage from the IEO. The contract will be initially for one or two years, with possible extensions until the end of the project. The starting date is negotiable.

     

    This call has an open deadline, applications will be examined until the position is filled. Potential applicants are encouraged to contact Marina Mapelli as early as possible, sending a brief description of interests, a CV, and contact information of three references to [email protected].

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO