CLOSE

Roberto Orecchia

È considerato un’autorità a livello internazionale per la ricerca sulle metodiche radioterapiche d’avanguardia e sull’integrazione fra la radioterapia e le altre forme di trattamento dei tumori

HIGHLIGHT

Roberto Orecchia è in IEO dal 1995 come Direttore della Radioterapia e qui ha dato vita al Centro di Radioterapia avanzata, che è oggi uno dei primi cinque al mondo per dotazione tecnologica e numero di pazienti trattati. Nel biennio 2013-2014 ha rivestito il ruolo di Condirettore scientifico dell’Istitu

Ha diretto per anni la Scuola di Radioterapia e la Scuola di Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica dell’Università di Milano (dov'è Professore Ordinario di Radioterapia), ed è Direttore Scientifico della Fondazione CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica.

  • Attività clinica

    Le sue principali aree di attività riguardano la cura dei tumori della mammella, della prostata e del distretto cervico-cefalico. Per la mammella ha sperimentato la modalità intraoperatoria che risparmia alle donne i cicli di radioterapia esterna, e per la prostata ha messo a punto un programma che in sole cinque sedute effettua il trattamento completo della malattia con effetti collaterali minimi o inesistenti.

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO