O.N.DA è l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, costituitosi a Milano nel 2005 con l’obiettivo di creare un modello innovativo di attenzione alla salute femminile e stimolare la ricerca sulle principali patologie che colpiscono l’universo femminile e sulle loro implicazioni economiche, politiche e sociali. Si propone perciò di contribuire alla diffusione di informazioni medico scientifiche e promuovere culturalmente il ruolo sociale della donna nella valorizzazione della ricerca e della conoscenza scientifica..
L’Osservatorio si occupa di:
- Studiare sostenendo ricerche di base e cliniche sulle principali malattie che colpiscono le donne;
- Tutelare valutando l’impatto sociale e economico nonché le implicazioni giuridiche e assicurative delle patologie più frequenti;
- Informare sollecitando l’attenzione delle Istituzioni, del mondo della medicina, delle aziende, delle associazioni di pazienti e della popolazione femminile in generale;
- Educare promuovendo l’insegnamento dei problemi legati alla salute delle donne in ambito scolastico e universitario;
- Stimolare incoraggiando le donne a svolgere un ruolo attivo nei confronti della propria salute in tutti gli ambiti, dal mondo del lavoro, alla creazione di politiche sanitarie ad hoc.
Da anni l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna è attivo sul fronte del dolore cronico, problematica di grande rilevanza clinico-epidemiologica per la popolazione femminile, e impegnato in molteplici attività volte a migliorare l’appropriatezza terapeutica e l’accesso alle cure sul territorio.
Onda dal 2007 attribuisce un riconoscimento denominato Bollini Rosa a tutti gli ospedali italiani ‘vicini alle donne’, ossia a tutte le strutture che dimostrano di offrire servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili. Lo IEO, afferente al Network Bollini Rosa, ha deciso di aderire all’iniziativa di O.N.DA Cardiopain, che prevede l’inserimento nella lettera di dimissione ospedaliera di un esplicito ammonimento in merito all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei e di inibitori selettivi della COX-2 in pazienti cardiopatici.
L’iniziativa, che si propone di attuare concretamente gli orientamenti prescrittivi sui FANS e sugli inibitori selettivi della COX-2 contenuti nella Nota AIFA n. 66, ha ricevuto l’encomio da parte della stessa Agenzia Italiana del Farmaco.
O.N.DA, all’interno del progetto Cardiopain, si fa promotrice di un’opera di sensibilizzazione dei medici di medicina generale sul corretto trattamento del dolore cronico benigno nel paziente cardiopatico per un doveroso recupero dell’appropriatezza terapeutica. Quest’ultima, oltre a garantire un’adeguata qualità di vita al paziente, è un obiettivo fondamentale di salute pubblica e rappresenta un prezioso strumento di razionalizzazione della spesa farmaceutica.