CLOSE


Amministrazione trasparente

   
La presente sezione del sito è stata creata nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di trasparenza definite dal D.Lgs  14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.

E' possibile scaricare e consultare i seguenti documenti:  

Attestazione di Assolvimento, Griglia di Rilevazione e Scheda di Sintesi

Attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione dei dati consolidati al 30 giugno 2020-Delibera ANAC n°213/2020.   

      attestazione     griglia     scheda         

   Attestazione di  

   Assolvimento    

     Griglia di     

   Rilevazione

 Scheda di 

Sintesi

Dichiarazione

    sostitutiva      

 

                                    

 

 

Carta dei Servizi 
La Carta dei Servizi IEO riassume tutte le informazioni necessarie per fruire al meglio dei servizi dell'Istituto e rappresenta una dichiarazione di impegno a tradurre in azioni i principi ed i valori che quotidianamente ispirano e guidano lo IEO.    

carta dei servizi
Carta dei Servizi

 

 

 

 

Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità è un strumento per far conoscere da un'angolazione diversa le attività dell'Istituto e i loro riflessi sull'ambiente in cui opera.

 

  bilancio sociale IEO   

      bilancio sociale IEO             bilancio sociale IEO     
    Bilancio Sociale 2019        Bilancio Sociale 2020     Bilancio di Sostenibilità 2021
 
 
 
 
 

Addendum Bilancio di Sostenibilità 2021 - Marzo 2023  
Nota di aggiornamento ai sensi del Decreto Legislativo 23 Dicembre 2022 n.200.

    

carta dei servizi
Addendum


 

 

 

Costi contabilizzati dei servizi erogati agli utenti

          costi  
         Bilancio 2021

         

 

 

  

 

Gestione del Rischio Clinico
(Legge 8 marzo 2017 n° 24) - L’Istituto Europeo di Oncologia in linea con i requisiti richiesti dal Ministero della Salute e dalla Regione Lombardia, in tema di governo clinico, qualità dei servizi sanitari e sicurezza dei pazienti, nonché in linea con gli standard di certificazione d’eccellenza dei processi clinico-assistenziali (Joint Commission International), dal 2004 si occupa di gestione del rischio clinico mediante un servizio di Clinical Risk Management in staff alla Direzione Sanitaria coordinato da un Risk Manager.

rischio
Gestione del Rischio

 

 

 

  •  

Accesso Civico e Liste di Attesa
Il diritto all'accesso civico (art. 5 comma 1 D.lgs. 33/2013) rappresenta per i cittadini una possibilità per accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni o dai concessionari di servizi pubblici. Le strutture sanitarie accreditate ed a contratto con il Servizio Sanitario sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria. Il diritto di accesso generalizzato (comma 2 dell’art. 5 d.lgs. 33/2013), rappresenta il diritto di ogni cittadino di accedere  a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria. Restano esclusi da tale accesso i dati e documenti per i quali sussistano le limitazioni indicate dell’art. 5-bis del d.lgs. 33/2013. 

I contatti a cui inviare la richiesta: 

  • tel. 02 9437 2471  - dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30
  • e-Mail [email protected]

In IEO le prestazioni ambulatoriali si differenziano per “Primi Accessi” e prestazioni di follow up (controllo).

Le prestazioni di “Primo accesso” (di solito prime visite) hanno tempi di attesa brevi (circa due settimane). Per quanto riguarda il follow up (visite e indagini di controllo) lo IEO annualmente, secondo un calendario reso pubblico, apre le agende delle prestazioni per l’anno successivo.

E' possibile prenotare visite ed esami con il Sistema Sanitario Lombardo direttamente dal sito: www.prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/

liste
Liste di Attesa

 

 

 

Codice Etico
Il Codice Etico stabilisce le linee di condotta ed il modello di integrità e trasparenza, ai quali devono attenersi tutti i dipendenti, collaboratori e partner di qualunque livello che operano  in Istituto.        

codice modello
            Codice Etico                                  Modello Organizzativo
 
Rendicontazione campagna 5xmille
L’Istituto Europeo di Oncologia, ai fini della redazione del rendiconto delle quote percepite del 5 per mille rende pubblici, ai sensi dell’art. 16 del DPCM del 23 luglio 2020 che disciplina l’istituto del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, gli importi percepiti e il rendiconto di tali importi che comprende la scheda riassuntiva di assegnazione risorse e  la scheda economica di spesa per ciascun progetto, nella quale sono indicate le spese sostenute entro la data di rendicontazione e le spese da sostenere (quota accantonata oltre la data di rendicontazione), per progetti pluriennali (con durata massima di tre anni). 
 
 
 

Atti di concessioni di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici
Non applicabile

 

 

Class Action
Non applicabile

 

 

Procedimenti amministrativi
Non applicabile


Disposizioni Anticipate di Trattamento
Non applicabile

 

 

Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG Istituto Superiore della Sanità)
Non applicabile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI

Ministero della Salute Joint Commission International Breastcertification bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO