CLOSE


LAVORA CON NOI

  

Consulta la bacheca delle offerte di lavoro qui di seguito:

 

  • APPLICATION SPECIALIST

     

    L’Istituto Europeo di Oncologia con sede in Milano ricerca un Application Specialist da inserire all'interno della propria Direzione dei Sistemi Informativi.

    La/Il candidata/o verrà inserita/o nel team di sviluppo di progetti applicativi afferenti al Sistema Informativo Aziendale e della Gestione Applicativa dei sistemi esistenti.

    In particolare, si occuperà di:

    -        Raccolta, analisi e stesura dei requisiti funzionali

    -        Analisi e disegno dei requisiti di integrazione

    -        Coordinamento di fornitori

    -        Monitoraggio dell'avanzamento dei progetti nel rispetto delle tempistiche prefissate

    -        Testing e collaudo delle soluzioni

    -        Redazione di documentazione

    -        Formazione agli utenti

    -        Monitoraggio del corretto funzionamento dei sistemi esistenti

    -        Interventi di manutenzione applicativa

    -        Creazione di reportistica, estrazione ed analisi di dati

    -        Assistenza e supporto agli utenti

    Per la posizione sono richieste:

    -        Esperienza di almeno 2 anni nel ruolo

    -        Propensione al team building e al problem solving

    -        Ottime doti relazionali con il cliente interno

    -        Capacità di lavorare in un ambiente complesso, articolato e delicato

    -        Flessibilità e disponibilità con forte orientamento al servizio e massima attenzione verso il paziente

    La/Il candidata/o ideale è in possesso di laurea ad indirizzo informatico o in ingegneria biomedica.

    Costituiranno titolo preferenziale ai fini della selezione:

    -        Conoscenza dei database SQL

    -        Conoscenza dei principali standard di comunicazione in ambiente sanitario (HL7, DICOM, FHIR)

    -        Certificazioni in Project Management e/o ITIL

     

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023Applicationspecialist

  • BIOINFORMATICIAN POSITIONS – DATA SCIENCE UNIT

    The data science unit at the European Institute of Oncology is looking for motivated and talented bioinformaticians. The successful candidate will join an international and multidisciplinary team. The goal of the Data Science unit is to provide support to internal and external research groups in the context of high-throughput sequencing data and microscopy data. We develop and apply statistical, machine learning methods and predictive models to tackle cutting edge questions in cancer genomics, clinical research and epigenetics. More information can be found https://www.research.ieo.it/research-and-technology/technological-units/data-science-unit/

    There are two positions available for 3 years (1+1+1) which can be continued based on successful progress of the candidates. A competitive salary will be offered in line with experience.

    Requirements:

    • D. in computational biology, bioinformatics, data science or relevant field (for senior position only)
    • Ability to work independently (or with minor supervision, senior position only)
    • Experience in analyzing sequencing data (single cell and bulk rna-seq, 10x multiome, whole exome/genome sequencing, ChIP-seq etc..)
    • Programming skills in R and/or python
    • Proficient in Unix system


    Nice to have:
     

    • Experience in variant calling and annotation (mutect2, CancerVar, CIViC etc..)
    • Experience in image analysis
    • Experience in classical and deep learning tools (Random Forest, XGBoost, CNN etc..)
    • Experience with pipeline manager (NextFlow, SnakeMake etc..)
    • Experience with HPC
    • Experience with database construction and maintenance


    Responsabilities
    :

    • Support research groups in analysing and interpreting sequencing data
    • Develop, maintain and update analysis pipelines
    • Participate to meetings across research groups

    Working environment:

    The European Institute of Oncology (IEO) is one of the leading research institutes in Italy. IEO operates as a Comprehensive Cancer Center, linking fundamental and applied research to clinical activities, patient care and clinical trials. The Department of Experimental Oncology (DEO) hosts ~250 scientists working in 20 independent research groups and units. DEO is located within a scientific campus together with two other partner institutions: the FIRC Institute of Molecular Oncology (IFOM) and the Italian Institute of Technology (IIT). The IEO is one of the 13 members of the EU-LIFE alliance to promote excellence in life sciences in Europe. IEO is an equal opportunity employer committed to excellence through diversity.

    Further info:

    Write to [email protected]

    APPLY HERE

  • DIGITAL FUNDRAISING OFFICER FONDAZIONE IEO-CCM

     

    Perché Fondazione IEO-MONZINO:

    La Fondazione IEO-MONZINO opera al fianco di due eccellenze internazionali nel campo della sanità e della ricerca, l’Istituto Europeo di Oncologia e il Centro Cardiologico Monzino, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno del progresso della ricerca oncologica e cardiovascolare.

    Lavorerai in un team dinamico e motivato a stretto contatto con medici e ricercatori per creare sinergie e raggiungere obiettivi sfidanti perché il cancro e le patologie cardiovascolari siano sempre più curabili e sempre più vite siano salvate.

    Condividerai la tua professionalità con quella dei colleghi per gestire e far crescere i progetti avviati e svilupparne di innovativi e originali.

     

    Ruolo

    Il Digital Fundraising Officer si inserirà all’interno dell’Ufficio Raccolta Fondi e Comunicazione, in particolare nel team Individual Giving e riporterà al Responsabile dell’area collaborando con i colleghi nella creazione di campagne di acquisizione di nuovi donatori regolari e one-off, nella gestione e sviluppo dei donatori esistenti e nella costruzione di campagne multicanale.

     

    Obiettivi

    • Pianificare, creare e gestire campagne di promozione digitali per acquisire nuovi donatori regolari e one-off;
    • proporre nuove strategie per raggiungere i risultati concordati e incrementare le performance;
    • Lavorare in sinergia con il team di Raccolta fondi per la costruzione di campagne multicanale.

     

    Attività e principali responsabilità

    • Creazione e gestione delle campagne di promozione digitali sui social (Business Manager Facebook, Google Ads, Linkedin Ads, etc);
    • Gestione e controllo dei budget di sponsorizzazione;
    • Creazione e gestione di cicli di marketing automation;
    • Analisi e creazione report sugli andamenti dei canali e delle attività digitali;
    • Analisi delle tendenze digital e social al fine di migliorare le campagne di promozione digital;
    • Analisi e proposta di nuovi canali digitali di acquisizione e gestione di donatori regolari e one-off;
    • Creazione e modifica delle pagine di atterraggio per le campagne promozionali.

     

    Requisiti

    • Almeno 8 anni di esperienza;
    • Allineamento e condivisione di visione, missione e valori della Fondazione IEO-MONZINO, nonché dei suoi principi;
    • Esperienza dimostrata nella gestione dei budget di advertising;
    • Esperienza approfondita nell’utilizzo del Business Manager Facebook e Google Ads;
    • Capacità di lettura e interpretazione dei dati con l’utilizzo di strumenti quali Google Analytics, Google Datastudio, Hotjar, Microsoft PowerBi. QLik e Microsoft Excel;
    • Esperienza dimostrata nella creazione e gestione di campagne di Lead Generation;
    • Abilità analitiche e multitasking;
    • Ottima conoscenza della lingua inglese;
    • Conoscenza di strumenti e creazioni Workflow Marketing Automation;
    • Iniziativa, intraprendenza, adattabilità e capacità di lavorare sotto pressione, rispettando le scadenze, senza sacrificare la precisione;
    • Ottima capacità organizzativa, efficienza e multitasking, orientamento al risultato e predisposizione al lavoro in squadra.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio SEL2023FIEODIGITAL.

  • HR Cost Controller Junior

    L’Istituto Europeo di oncologia cerca un Junior HR Cost Controller da inserire nella Direzione Risorse Umane.

    La/Il candidata/o svolgerà principalmente le seguenti attività:

     - Gestione report periodici del personale per la direzione e per gli enti esterni;

    - Analisi ad hoc e supporto alle strategie di costing;

    - Sistemi di incentivazione individuali e di gruppo;

    - Supporto costo del personale: budget, forecast, scostamenti mensile.

     

    La/Il candidata/o ideale è in possesso di laurea, preferibilmente in economia, con un’esperienza (anche di tirocinio) nel ruolo e forte interesse per il mondo HR.

     E’ indispensabile un’ottima conoscenza di Excel.

     Completano il profilo: flessibilità, attitudine alla risoluzione dei problemi e proattività.

     Costituirà titolo preferenziale la conoscenza del gestionale INAZ HR.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato. 

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023HRCOST.

     

  • INFERMIERE AMBULATORIO CARDIOLOGIA SOSTITUZIONE MATERNITA'

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in AMBULATORIO di CARDIOLOGIA.

    La risorsa si occuperà dell’assistenza alla persona durante diverse prestazioni diagnostiche come ECG, spirometrie, eco bubble, eco stress, eco con stress farmacologico, eco trans esofageo, ecc..

    L’equipe di cardiologia si occupa, inoltre, della gestione delle urgenze e dell’emergenze utenti esterni che afferiscono in IEO

     

    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

     

    L’attività si svolge su due turni dalle ore 7:00 alle ore 20:00 dal lunedì al venerdì e il sabato mattina.

      

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni.

      

    È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

     

    Si offre contratto iniziale in sostituzione maternità.

     

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2023SELCAR .

  • INFERMIERE AREA DEGENZA SOLVENTI SOSTITUZIONE MATERNITA'

     L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in area polispecialistica oncologica sia degenza sia day surgery.

     I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing. e motivati a fornire assistenza personalizzata e di qualità al paziente oncologico

     
    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

      Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni.

      È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

     Si offre contratto a tempo determinato per sostituzione maternità iniziale. 

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2023SELASD .

  • INFERMIERE SENOLOGIA CHIRURGICA SOSTITUZIONE MATERNITA'

     

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in SENOLOGIA e ricostruzione plastica in area chirurgica oncologica

     

     

     

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico del paziente oncologico.

     

     

     

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali in area chirurgica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. L’ AREA omogenea permette al/alla paziente di essere ricoverata nei diversi reparti e trovare competenze certificate trasversali che consentano una presa in carico in sicurezza.

     

    Il professionista che lavora all’interno dell’area riesce a sviluppare le competenze e rafforzare le conoscenze che derivano dalla collaborazione nel gestire i pazienti

     

     
    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

     

      

     

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

     

      

     

    È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

     

     

     

    Si offre contratto iniziale per sostituzione di maternità lunga. 

     

     

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2023SELSN2.

     

     
  • MEDICO SPECIALISTA DIVSIONE DI CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un medico specialista da inserire all’interno della Divisione di Cure Palliative e Terapia del Dolore.

     Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Anestesia, Terapia Intensiva e del Dolore, iscrizione all’ordine.

    Gradita la conoscenza della lingua inglese.

    L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale nonché relazionale verso i pazienti, che abbiano interesse al costante aggiornamento professionale e scientifico e all’attività di documentazione in linea con la propria Divisione.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione.

    È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto full time a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023SELSCA.

     

  • MEDICO SPECIALISTA IN CHIRURGIA PLASTICA O AFFINE TEMPO INDETERMINATO

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un medico specialista da inserire all’interno della Divisione di Chirurgia Plastica.

     Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva o affine, iscrizione all’albo.

    Necessaria la conoscenza della lingua inglese.

     L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale nonché relazionale verso i pazienti, che abbiano interesse al costante aggiornamento professionale e scientifico e all’attività di documentazione in linea con la propria Divisione.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione.

     È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023MPLA.

  • MEDICO SPECIALISTA IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un medico specialista da inserire all’interno della Divisione di Radiologia Interventistica.

     Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Radiodiagnostica, esperienza in Radiologia Interventistica ed iscrizione all’ordine.

    Necessaria la conoscenza della lingua inglese.

    L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale nonché relazionale verso i pazienti, che abbiano interesse al costante aggiornamento professionale e scientifico e all’attività di documentazione in linea con la propria Divisione.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione.

    È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023MRAI

  • OPERATORE SOCIO SANITARIO AREA CHIRURGICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, sta cercando un Operatore Socio Sanitario da inserire in Area Chirurgica

    L’area comprende chirurgia toracica, urologia, senologia, poliambulatori e ambulatorio chirurgico.

    Oltre al titolo di operatore Socio-sanitario, il ruolo richiede spirito di iniziativa, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team. Il/la candidata avrà l’opportunità di esser inserito in un contesto di collaborazione e di presa in carico del paziente oncologico sottoposto a diverse tipologie di interventi chirurgici.

    Se sei interessato e motivato a collaborare all’interno di un’equipe multiprofessionale, in un contesto ad elevata specializzazione, dinamico che offre un percorso dedicato allo sviluppo delle competenze del professionista, garantendo sempre l’eccellenza nella cura al paziente oncologico, non perdere l’opportunità di fare questa esperienza presso l’Istituto Europeo di Oncologia.

     Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif:2023OSS.DEGENZA

  • Postdoctoral Researcher Applied Research Division of Cognitive and Psychological Sciences

    The Applied Research Division of Cognitive and Psychological Sciences at the European Institute of Oncology (IEO), Milano (Italy), is recruiting a postdoctoral researcher to work in the European Horizon project “An Interdisciplinary Approach for the Management of the Elderly Multimorbid Patient with Breast Cancer Therapy Induced Cardiac Toxicity” (CARDIOCARE).

    Using an innovative eHealth approach, the CARDIOCARE project pursues a threefold aim: 1) to develop a patient-centred risk stratification model able to predict cardiotoxicity before starting of treatments, 2) to test the effectiveness of a mobile App assessing and monitoring elderly breast cancer patients' intrinsic capacity and QoL, 3) to test the eHealth interventions' effectiveness on improving patients’ intrinsic capacity and QoL.

    We are looking for a motivated English fluent candidate with a good expertise in cognitive psychology.

    The recruited postdoctoral research fellow will be integrated in the Applied Research Division of Cognitive and Psychological Sciences, which offers a vibrant research environment in active collaboration with other IEO Departments and the University of Milan. 

    The contract will be for two years

    Interested persons may send their CV to: [email protected]  citing ref2023PSI

     The CV should include the authorization to the personal data processing in accordance with Art. 13 D. Lgs. 196/2003 and Art. 13 GDPR 679/16.

     

  • STAGE ADDETTO SUPPORTO ACCETTAZIONE

    L’Istituto Europeo di oncologia sta cercando un/una Addetta supporto accettazione da inserire in stage.

     

    La figura, che riporta direttamente al Responsabile del servizio, dovrà svolgere prevalentemente le seguenti mansioni: accoglienza e assistenza ai pazienti e supporto informatico.

     

    Il/la candidato ideale è uno studente/studentessa in possesso di laurea e/o diploma, ha una buona conoscenza della lingua inglese e del pacchetto office.

     

    Completano il profilo un’ottima predisposizione ai rapporti umani, buone capacità relazionali e organizzative, problem solving, spirito di iniziativa, flessibilità e entusiasmo.

    La ricerca è riservata a personale appartenente alle categorie protette 68/99.

     

    SI OFFRE UN TIROCINIO EXTRACURRICULARE RETRIBUITO RINNOVABILE

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2022supp.acc.

     

  • STUDY COORDINATOR CLINICAL TRIAL OFFICE

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano ricerca di uno Study Coordinator con esperienza di Start Up da inserire nel Clinical Trial Office.

     La figura, che riporta al responsabile del servizio dovrà essere di supporto per l’attivazione degli studi clinici sia spontanei che promossi da enti terzi (aziende farmaceutiche e gruppi scientifici)  attraverso il coordinamento e il monitoring dell’attività collegate all’iter autorizzativo degli stessi e collaborerà nella stesura e presentazione del protocollo e nella predisposizione di tutti i documenti necessari alle rilevazioni cliniche ed economiche, nel rispetto delle procedure operative standard aziendali (Standard Operating Procedures, SOP), delle buone pratiche cliniche (Good Clinical Practices), dei principi di etica e delle normative vigenti.

      Il/la candidato/a ideale è in possesso di una laurea in discipline scientifiche; si richiede una buona conoscenza del pacchetto office.

     E’ motivato, flessibile, dotato di spirito di iniziativa e problem solving, con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale a diversi livelli professionali.

     Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese, verranno valutate positivamente le candidature con esperienza.

    Si offre un contratto iniziale a tempo determinato di 12 mesi. 

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2023SELDTM.

     

  • TSRM RADIOTERAPIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, sta cercando un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica da inserire all'interno della Divisione Radioterapia

    La risorsa sarà inserita a supporto di prestazioni CT per simulazione, di trattamenti radioterapici a fasci esterni mediante acceleratori lineari e in brachiterapia. 

    Il/la candidato/a ideale è laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, è dinamico, motivato, dotato di spirito di iniziativa, flessibile, buona conoscenza della lingua Inglese con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede la conoscenza dei principali strumenti di office automation.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2023TRTP.

     

     

     

     

     

     

     

  • TECNICO SANITARIO SERVIZIO FARMACIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano ricerca un Tecnico Sanitario da inserire nel Servizio Farmacia.

     

    È richiesta un’ottima conoscenza dei principali strumenti di office automation;

     

    Una buona conoscenza delle modalità di lavoro in ambiente classificato e anche se possibile conoscenza dei sistemi assistiti ed eventualmente automazione.

     

    E’ ritenuto di valore l’interesse ed eventuale esperienza , anche se minima , all’ambito della farmacia ospedaliera intesa come attività di laboratorio galenico sterile e non sterile.

     

    Una buona conoscenza delle Norme di Buona Preparazione

     

    Costituirà titolo preferenziale una buona conoscenza della lingua inglese.

     

    Completano il profilo motivazione, dinamicità, flessibilità, forte spirito di iniziativa, buone capacità organizzative e relazionali.

     

    Si richiede la Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico.

     

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13GDPR679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023SELTFAR

Consulta la bacheca delle offerte di borsa di studio qui di seguito:

  • BANDO BORSA PER BIOLOGO BIOTECNOLOGO ANATOMIA PATOLOGICA E PATOLOGIA MOLECOLARE

     La Divisione di Anatomia Patologica dell’Istituto Europeo di Oncologia diretta dal Prof. Nicola Fusco bandisce una borsa di studio per un laureato a tempo pieno, della durata di 12 mesi, per un importo di Euro 27.000,00 lordi.

     

    Il candidato dovrà essere in possesso di laurea in Biologia o in Biotecnologie con esperienza in laboratori di anatomia patologica e patologia molecolare. Il candidato ideale avrà l'opportunità di sviluppare, applicare e ottimizzare metodiche e tecniche di patologia predittiva per testare nuovi approcci diagnostici di biomarcatori legati al carcinoma della mammella.

     

    Le principali responsabilità includono:

     

    • Esecuzione di esperimenti in ambito di patologia traslazionale che prevendono il recupero, l’utilizzo e la processazione di campioni biologici (ad es. tessuti FFPE/frozen, PBMC, biopsie liquide). Per la parte di biologia molecolare, il candidato si occuperà dell’estrazione di acidi nucleici che verranno successivamente utilizzati per le analisi di espressione genica, mutazionale e trascrittomica spaziale.

     

    • Scrittura lavori scientifici.

     

    • Funzioni generali di supporto al laboratorio.

     

    Il candidato deve inoltre avere una ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

     

    Una precedente esperienza di ricerca clinica nell’ambito del settore in questione verrà considerato elemento preferenziale.

     

    Il ruolo richiede forte motivazione, spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione con le diverse figure professionali con le quali andrà ad interagire.

     

    La sede dell’attività è lo IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano (Via Giuseppe Ripamonti 435).

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13GDPR679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023BIOAPA.

  • Physician - Research Fellowship in Gynecologic Oncology

     The Department of Gynecologic Oncology, led by Prof Nicoletta Colombo, at the European Institute of Oncology IEO of Milano (Italy) is recruiting a physician to work in the project: “Understanding ovarian cancer initiation and progression through explainable AI (Under-XAI)” under the mentorship of Dr Francesco Multinu.

    The fellow will have the opportunity of carry out a major project on artificial intelligence in ovarian cancer. The fellow will be responsible of IRB approval, data collection, planning of the team’s meetings, and will participate in the writing of the final manuscript.

    In addition, the fellow will take part in important clinical activities including daily rounds, tumor boards, radiological meetings, and multidisciplinary meeting on complicated clinical cases.

    Your profile:

    • Medical doctor degree;

    • Proficient English level, Intermediate Italian level;

    • Previous research experience is highly valuable but it’s not mandatory.

     contract offered: fellowship 12 months €38,000 (renewable)

     Applications, accompanied by curriculum vitae, with authorization to process personal data according to D.Lgs.196/03 and a copy of the qualification, should be sent to the following e-mail address: [email protected] citing 2023MGNM

     

  • Bioinformatic position

    The Cancer Genomics working group of the Alleanza contro il Cancro national network is seeking a motivated bioinformaticians for positions based at the European Institute of Oncology (IEO) in Milan

    BACKGROUND

    Alleanza Contro il Cancro (ACC) is the largest oncology network in Italy, with 22 participating institutions devoted to oncological research producing more than 5000 publications/year with a normalized impact factor of > 20k, with > 4000 researchers and thousands of active clinical trials. Activity within ACC is conducted under the framework of 6 pathology-oriented working groups (WG breast, glioblastoma, colon, melanoma, lung and sarcoma tumors) and 2 cross-disciplinary WG (genomics and immuno-oncology). Specifically, the aim of the ACC genomics WG is to foster the integration of high throughput next generation sequencing in clinical diagnostic workflow, with a particular focus on identifying inovative methodologies that maximize clinically relevant information and provide genomics data interpretation.

    ACC genomics recently launched multiple projects in which large DNA/RNA sequencing panels are applied to prospectively recruited cancer patients, in collaboration with the 6 pathology-oriented WGs. The first pilot project, currently up and running, aims at sequencing germline and somatic genomes from 1000 prospectively recruited non-small cell lung cancer patients, with several ancillary projects (liquid biopsy, immuno-oncology biomarkers, and others). Additional projects have been designed and are due to open in 2018. The current sequencing platform is aimed at characterizing single nucleotide variants and structural alterations using medium-sized (0.8-3 Mb) targeted sequencing, but ongoing projects are aimed at developing methodologies to detect additional parameters (mutational burden, mismatch repair defects, mutational signatures) and at testing new sequencing methodologies (long-read sequencing, HLA typing, TCR clonality, RNAseq from FFPE clinical specimens, etc)

    A dedicated bioinformatic infrastructure has been built in collaboration with Elixir/CINECA, and a network of bioinformaticians within participating institutions has been formed (ACC bioinformatics). The group periodically meets and works in collaboration to develop dedicated analytical pipelines for the project.

     

    ACC genomics is seeking a motivated bioinformatician to coordinate the bioinformatics efforts within the multiple projects. The candidate will be based at the IEO in Milan, where he/she will also interact with one of the largest computational biology communities in Italy

    This is an excellent opportunity to conduct cutting-edge bioinformatics in the clinical field and to pioneer the emerging field of clinical bioinformatics.  

     

    RESPONSIBILITIES

    • Perform routine analyses of clinical samples with next-generation sequencing (NGS);
    • Participate in designing, implementing, validating and maintaining bioinformatics pipelines;
    • Contribute to bioinformatics process optimization and standardization;
    • Participate to the development of scientific databases and their application in a growing clinical genomics environment;
    • Implement, update and maintain locally stored data resources required for various analysis tasks;
    • Writing bioinformatics protocols and documentation;
    • BSc. or MSc. in Bioinformatics-related subject (biology, bioinformatics, mathematics, statistics, physics, etc.);
    • Programming skills (Python, R,  preferable);
    • Experience with NGS data analysis;
    • Proficiency with Unix/Linux operating system;
    • Good English level;
    • Attention to details;
    • Ability to multitask, work and learn independently, and be self-motivated;
    • Ability to work in team and desire to collaborate with other bioinformaticians in the group is essential;
    • A strong work ethic and commitment to timely delivery of results.

    ESSENTIAL REQUIREMENTS

    • BSc. or MSc. in Bioinformatics-related subject (biology, bioinformatics, mathematics, statistics, physics, etc.);
    • Programming skills (Python, R,  preferable);
    • Experience with NGS data analysis;
    • Proficiency with Unix/Linux operating system;
    • Good English level;
    • Attention to details;
    • Ability to multitask, work and learn independently, and be self-motivated;
    • Ability to work in team and desire to collaborate with other bioinformaticians in the group is essential;
    • A strong work ethic and commitment to timely delivery of results.

    PREFERRED QUALIFICATIONS

    • Ph.D. in Bioinformatics or equal experience;
    • Experience with genomics data analysis;
    • Prior experience working with large-scale datasets using high performance computing environments is desirable.
    • Experience with Cancer genomics and bioinformatics related resources (TCGA, ICGC, COSMIC, etc.)
    • experience with database construction and maintenance

     

     

    For further info or to arrange an informal interview, please write to: [email protected]

     

     

     

  • JUNIOR POSTDOC POSITION ON OVARIAN CANCER STEM CELL BIOLOGY

    A junior postdoctoral fellowship is available in the Unit of Gynecological Oncology Research, directed by Ugo Cavallaro, at the European Institute of Oncology, IFOM- IEO Campus, Milan, Italy, to study the molecular and functional properties of ovarian cancer stem cells (OCSC). The postdoc will profit from unique experimental resources and leading expertise on OCSC and on ovarian cancer modeling (Nieddu et al, bioRxiv 2022; Lupia et al, Int J Cancer 2022, Giordano et al, J Exp Clin Cancer 2021, Lupia et al, Stem Cell Reports 2018; Francavilla et al, Cell Reports 2017; Lupia and Cavallaro,Molecular Cancer 2017; Zecchini et al, EMBO Mol Med 2011). Further info on research activities of the group is available here.

    The project aims at defining novel molecular mechanisms involved in the pro- malignant function of OCSC (including ovarian cancer metastasis, recurrence and drug resistance), with the ultimate goal of identifying new therapeutic strategies. The postdoc will capitalize on a broad spectrum of experimental models (patient-derived primary cells, new-generation organotypic 3D cultures, mouse xenografts) to investigate novel players and pathways involved in OCSC function. The research will profit from our close interaction with the Division of Gynecology and, hence, from the opportunity to investigate patient-specific models of outstanding clinical relevance, particularly in the context of personalized oncology.

    We are looking for a highly motivated scientist willing to apply a wide range of cutting- edge cell and molecular biology techniques, including single-cell analysis, multi-omics and mouse models of tumorigenesis, including patient-derived xenografts, to define the molecular traits and the functional properties of ovarian cancer stem cells.

    Requirements: recent PhD (not older than two years) in Molecular Biology, Cancer Biology, or other related disciplines; strong motivation and research commitment; excellent analytical and organization skills; ability to work in team conjugated with independence and self-organization.

    A solid background and proven expertise in molecular and cellular biology is essential, along with previous experience with mouse models.

    Competitive salaries will depend on the candidate’s track record and experience. The position is for one year and is renewable.

    APPLY HERE

  • Post-doctoral position available in Bruno Amati’s group

    Oncogene addiction and targeted therapeutic development in MYC-driven B-cell lymphoma
    Department of Experimental Oncology European Institute of Oncology (IEO), Milan, Italy

    A major research focus in the group is to unravel the molecular mechanisms underlying the oncogenic action of the MYC transcription factor (1-3) and exploit them for pre-clinical development of targeted therapies (4, 5). For example, our work revealed mitochondrial translation and respiratory activity as effective therapeutic targets in aggressive MYC-driven lymphomas: drugs that suppress these molecular processes show synthetic lethality with MYC activation in B-cells and strong anti-tumoral activity against B-cell lymphoma xenografts, especially when combined with BH3-mimetic compounds targeting select BCL2-family members (6-9). Through a combination of mechanism-driven hypotheses and high-throughput screens, we recently identified new molecular targets and compounds with equally promising potential against MYC-driven malignancies.

    We seek to recruit an ambitious, motivated, team-oriented scientist with a PhD in life sciences. The successful candidate will address the therapeutic potential and mechanisms of action of select genes and drugs in MYC-associated lymphomas. The project will combine cell- and xenograft-based models with state-of-the-art molecular and genomic technologies, and will benefit from a highly integrated, multidisciplinary and supportive research environment. Prior experience in cellular, molecular and/or mouse biology will be an asset, but other specialty areas will also be positively considered. Spoken and written communication skills in English are required.

    Applications will be received until assignment of the position, available from January 31, 2023. Interested candidates should send a motivation letter and CV with the names and contacts of 3 referees to [email protected].

    References:
    1. A. Sabò, B. Amati, Genome recognition by MYC. Cold Spring Harb Perspect Med 4, a014191 (2014). doi:10.1101/cshperspect.a014191.
    2. T. R. Kress, A. Sabò, B. Amati, MYC: connecting selective transcriptional control to global RNA production. Nat Rev Cancer 15, 593-607 (2015). doi:10.1038/nrc3984.
    3. A. Sabò, B. Amati, BRD4 and MYC-clarifying regulatory specificity. Science 360, 713-714 (2018). doi:10.1126/science.aat6664.
    4. A. Bisso, A. Sabò, B. Amati, MYC in Germinal Center-derived lymphomas: Mechanisms and therapeutic opportunities. Immunol Rev 288, 178-197 (2019). doi:10.1111/imr.12734.
    5. G. Donati, B. Amati, MYC and therapy resistance in cancer: risks and opportunities. Mol Oncol 16, 3828-3854 (2022). doi:10.1002/1878-0261.13319.
    6. A. D'Andrea et al., The mitochondrial translation machinery as a therapeutic target in Myc-driven lymphomas. Oncotarget 7, 72415-72430 (2016). doi:10.18632/oncotarget.11719.
    7. M. Ravà et al., Therapeutic synergy between tigecycline and venetoclax in a preclinical model of MYC/BCL2 double-hit B cell lymphoma. Sci Transl Med 10, eaan8723 (2018). doi:10.1126/scitranslmed.aan8723.
    8. G. Donati et al., Targeting mitochondrial respiration and the BCL2 family in high-grade MYC-associated B-cell lymphoma. Mol Oncol 16, 1132-1152 (2022). doi:10.1002/1878-0261.13115.
    9. G. Donati et al., Oxidative stress potentiates the therapeutic action of a mitochondrial complex I inhibitor in MYC-driven B-cell lymphoma. bioRxiv, 2022.2006.2021.497021 (2022). doi:10.1101/2022.06.21.497021.

    Web links:
    https://www.research.ieo.it
    https://www.research.ieo.it/research-and-technology/principal-investigators/oncogenes-transcription-and-cancer/

  • Postdoc in Structural Biology of Stem Cell division

    The team of Marina Mapelli at the European Institute of Oncology IEO of Milano (Italy) is recruiting a postdoctoral researcher to investigate mechanisms of Wnt-signaling in stem cell asymmetric divisions in the intestinal crypts, and their implication in cancer development. The position is immediately available within a project funded by AIRC and the Italian Ministry of Health.

     

    We are looking for a candidate with a strong background in structural biology, with particular interest in crystallography or Cryo-Electron Microscopy techniques, and good experience in biochemistry of large macromolecular assemblies.

     

    The project will explore fundamental questions on mechanisms of cell proliferation, stem cell asymmetry, and fate decision. To gain molecular information, research in our lab integrates biochemistry and structural biology with cell biology of intestinal cells. Experimental approaches such as biochemistry, structural biology, and cell biology of mitosis are well established in the lab (Culurgioni & Mari, Nat. Comm. 2018; Carminati, NSMB 2016; Gallini, Curr. Biol. 2016), and additional techniques of stem cell manipulation and imaging in intestinal organoids are being developed collaboratively.

    For more information about the lab please visit: http://project132468.tilda.ws/

     

    The recruited Postdoctoral fellow will be integrated in the Mapelli lab, at the IEO Department of Experimental Oncology based at the IFOM-IEO Campus (Milan, IT), which provides an excellent environment at the interface between structural biology, cell biology and cancer genetics. The working language in the lab is English. The researchers will receive a salary and health/social security coverage from the IEO. The contract will be initially for one or two years, with possible extensions until the end of the project. The starting date is negotiable.

     

    This call has an open deadline, applications will be examined until the position is filled. Potential applicants are encouraged to contact Marina Mapelli as early as possible, sending a brief description of interests, a CV, and contact information of three references to [email protected].

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI

Ministero della Salute Joint Commission International Breastcertification bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO