CLOSE


Lavora con noi

 

Consulta la bacheca delle offerte di lavoro qui di seguito:

  • AREA COMUNICAZIONE

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano ricerca una figura da inserire all’interno della Direzione Centrale Marketing, Comunicazione e Risorse Umane.

    La risorsa, inserita nell’Area Comunicazione, in particolare si occuperà di:

    -      Organizzazione e promozione degli eventi istituzionali e di formazione

    -      Gestione di rapporti e contrattualistica con la Segreteria Organizzativa Esterna e gli Sponsor

    -      Creazione e gestione di contenuti creativi/originali e di proposte strategiche per innovare la presenza social media

    La risorsa sarà inoltre coinvolta anche nelle seguenti attività:

    -      Supporto nella gestione del sito istituzionale e del magazine interno

    -      Supporto nella gestione delle attività di comunicazione web e social

    Il/la candidato/a ideale è in possesso di una laurea, preferibilmente a indirizzo umanistico, ha un’esperienza di almeno 3/5 anni nella comunicazione e organizzazione eventi, ha una buona conoscenza della lingua inglese e un’ottima padronanza del pacchetto Office.

    È motivato, flessibile, preciso e orientato al risultato e al problem solving.

    RAL e tipologia contrattuale saranno valutate in base all'effettiva esperienza maturata.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif:2023SELCOM.

  • BIOINFORMATICIAN POSITIONS – DATA SCIENCE UNIT

    The data science unit at the European Institute of Oncology is looking for motivated and talented bioinformaticians. The successful candidate will join an international and multidisciplinary team. The goal of the Data Science unit is to provide support to internal and external research groups in the context of high-throughput sequencing data and microscopy data. We develop and apply statistical, machine learning methods and predictive models to tackle cutting edge questions in cancer genomics, clinical research and epigenetics. More information can be found https://www.research.ieo.it/research-and-technology/technological-units/data-science-unit/

    There are two positions available for 3 years (1+1+1) which can be continued based on successful progress of the candidates. A competitive salary will be offered in line with experience.

    Requirements:

    • D. in computational biology, bioinformatics, data science or relevant field (for senior position only)
    • Ability to work independently (or with minor supervision, senior position only)
    • Experience in analyzing sequencing data (single cell and bulk rna-seq, 10x multiome, whole exome/genome sequencing, ChIP-seq etc..)
    • Programming skills in R and/or python
    • Proficient in Unix system


    Nice to have:
     

    • Experience in variant calling and annotation (mutect2, CancerVar, CIViC etc..)
    • Experience in image analysis
    • Experience in classical and deep learning tools (Random Forest, XGBoost, CNN etc..)
    • Experience with pipeline manager (NextFlow, SnakeMake etc..)
    • Experience with HPC
    • Experience with database construction and maintenance


    Responsabilities
    :

    • Support research groups in analysing and interpreting sequencing data
    • Develop, maintain and update analysis pipelines
    • Participate to meetings across research groups

    Working environment:

    The European Institute of Oncology (IEO) is one of the leading research institutes in Italy. IEO operates as a Comprehensive Cancer Center, linking fundamental and applied research to clinical activities, patient care and clinical trials. The Department of Experimental Oncology (DEO) hosts ~250 scientists working in 20 independent research groups and units. DEO is located within a scientific campus together with two other partner institutions: the FIRC Institute of Molecular Oncology (IFOM) and the Italian Institute of Technology (IIT). The IEO is one of the 13 members of the EU-LIFE alliance to promote excellence in life sciences in Europe. IEO is an equal opportunity employer committed to excellence through diversity.

    Further info:

    Write to [email protected]

    APPLY HERE

  • HR SPECIALIST

    L’Istituto Europeo di Oncologia, cerca uno/a Specialist da inserire all’interno della Direzione Risorse Umane.

    La/Il candidata/o lavorerà all’interno della Direzione Risorse Umane e, rispondendo all’HRBP, dovrà gestire in autonomia le seguenti Aree di responsabilità:

    • Recruiting:
    • - Raccolta e analisi del fabbisogno;
    • - Gestione e attivazione canali di reclutamento;
    • - Screening cv;
    • - Colloqui di selezione;
    • - Onboarding;
    • - Organizzazione di Assessment Center

     

    Gestione del personale:

    - Contratti finanziati;

    - Rispetto scadenze;

    • - Elaborazione reportistica varia

     

    • Supporto nel processo di valutazione annuale delle performance:

     - Aggiornamento job descriptions;

    - Incontri con Responsabili gestionali e clinici;

    • - Colloqui di valutazione.

     

    Richiesta esperienza di 3-4 anni in ambito HR di realtà modernamente strutturate

    Gradito l’interesse per l’ambito sanitario-ospedaliero.

    Il/la candidato/a ideale è in possesso di laurea in discipline Umanistiche-Sociali o economiche, possiede una buona conoscenza della lingua inglese e l’ottima padronanza dei principali strumenti di office automation.

    E’ motivato, dotato di problem solving, flessibile, con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    RAL e inquadramento verranno valutate in base all’effettiva esperienza maturata.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif:2023SELDRU.

     

  • INFERMIERE TUTOR UNIVERSITARIO

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività didattica della sua sezione di Corso di laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano, sta cercando un infermiere laureato magistrale da inserire come tutor universitario.

     I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica e la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, avere esperienza clinica ed essere in possesso delle conoscenze di metodologia della ricerca necessarie ad essere autonomi nelle revisioni della letteratura ed essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno di un contesto formativo che mantiene l’attitudine alla ricerca e all’innovazione tipiche dell’IRCCS di cui è parte.

    La risorsa selezionata avrà un percorso di inserimento in affiancamento ai due tutor universitari senior al fine di consentire l’acquisizione di competenze e conoscenze specifiche della tutorship clinica.

    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.  

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità della sede didattica e degli studenti ad essa afferenti, oltre che all’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche a garantire innovazione in ambito educativo per facilitare l’apprendimento adattando il percorso alle complessità esistenti.

     Si offre contratto a tempo indeterminato.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2023SELHTUTOR.

  • INFERMIERE DEGENZA CHIRURGICA ONCOLOGICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in degenza chirurgica oncologica

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico del paziente oncologico e la pianificazione dell’assistenza del paziente.

    È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    I candidati avranno un percorso di inserimento dedicato con tutor certificati per permettere loro di acquisire competenze e conoscenze  e  poterle poi sperimentare in urologia e in Area.

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali in area chirurgica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. L’ AREA omogenea permette al/alla paziente di essere ricoverato/a nei diversi reparti e trovare competenze certificate trasversali che consentano una presa in carico di qualità e in sicurezza.

    Il professionista che lavora all’interno dell’area riesce a sviluppare le competenze e rafforzare le conoscenze che derivano dalla collaborazione nel gestire i pazienti 
    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.  

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti complessi e assistenza di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2023HDEGENZACHIRURGICA.

  • INFERMIERE AREA DEGENZA SOLVENTI

     L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in area polispecialistica oncologica sia degenza sia day surgery.

     I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing. e motivati a fornire assistenza personalizzata e di qualità al paziente oncologico

     
    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

      Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni.

      È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

     Si offre contratto a tempo indeterminato

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2023SELASD .

  • MEDICO SPECIALISTA DIVSIONE DI CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un medico specialista da inserire all’interno della Divisione di Cure Palliative e Terapia del Dolore.

     Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Anestesia, Terapia Intensiva e del Dolore, iscrizione all’ordine.

    Gradita la conoscenza della lingua inglese.

    L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale nonché relazionale verso i pazienti, che abbiano interesse al costante aggiornamento professionale e scientifico e all’attività di documentazione in linea con la propria Divisione.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione.

    È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto full time a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023SELSCA.

     

  • MEDICO SPECIALISTA IN CHIRURGIA PLASTICA O AFFINE TEMPO INDETERMINATO

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un medico specialista da inserire all’interno della Divisione di Chirurgia Plastica.

     Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva o affine, iscrizione all’albo.

    Necessaria la conoscenza della lingua inglese.

     L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale nonché relazionale verso i pazienti, che abbiano interesse al costante aggiornamento professionale e scientifico e all’attività di documentazione in linea con la propria Divisione.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione.

     È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023MPLA.

  • MEDICO SPECIALISTA IN ONCOLOGIA DIVISIONE MELANOMI SARCOMI E TUMORI RARI

      

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un Medico specializzato in Oncologia medica e interessato a lavorare all’interno della Divisione Melanomi, Sarcomi e Tumori rari

     

    Il ruolo da ricoprire è all’ interno della Unità di oncologia dei Melanomi, sarcomi e tumori cutanei. Il candidato dovrà occuparsi sia di attività clinico-assistenziale che di clinical trials.

     

    Viene richiesto un particolare interesse, capacità e motivazione nello sviluppare e seguire progetti di ricerca clinica e traslazionale, pubblicazione di lavori scientifici, network nazionale ed internazionale.

     

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore dell’Unità, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oncologia, iscrizione all’albo.

     

    È inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese.

     

    Il/la candidato/a ideale è motivato a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale. Il ruolo richiede spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella Divisione.

     

     

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023MOMM.

  • OPERATORE TECNICO FARMACIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano ricerca un operatore tecnico da inserire nel Servizio Farmacia.

     

    Si richiede il Diploma di Perito chimico o chimico-biologico.

     

    La figura dovrà occuparsi di:

     

    • - Controllo della merce ritirata dai magazzinieri con verifica che quello riportato in bolla corrisponda al materiale effettivamente ricevuto; registrazione nei nostri software di gestione di carico/scarico; invio della documentazione alle data manager e archiviazione della stessa. In casi particolari (quantità della merce arrivata particolarmente elevata), aiuto il/i magazziniere/i al controllo della merce consegnata. NON eseguo questi controlli in autonomia nè firmo bolle in formato cartaceo o elettronico direttamente dal corriere, che vengono SEMPRE firmate dall’addetto al ricevimento merci o da personale autorizzato;
    • - Preparazione dei monitoraggi;
    • - Organizzazione dei resi o degli smaltimenti di farmaci scaduti o in scadenza o dei resi dei pazienti, in accordo con le indicazioni dei monitor;
    • - Riordino dei farmaci in esaurimento (ove non sia previsto il riordino automatico).
    • - Dispensazione agli infermieri di ricerca dei farmaci orali di studio;
    • - Recupero dei farmaci endovena di studio in base alla prescrizione del medico che, dopo l’inserimento della terapia da parte dei farmacisti nel nostro software di gestione, vengono portati in laboratorio per poter procedere alla preparazione della terapia;
    • - Estrapolazione mensile dei dati di temperatura dei vari locali nei quali sono stoccati i farmaci con successivo invio a una mailing list dedicata; archiviazione in elettronico e cartaceo dei dati stessi.

    -Completano il profilo un forte spirito di iniziativa e di problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, orientamento al servizio.

    RAL e tipologia contrattuale verranno valutate in base all’effettiva esperienza motivata.

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2023SELOPERATORETFAR

  • PROJECT MANAGER Applied Research Division for Cognitive and Psychological Science

    The Applied Research Division for Cognitive and Psychological Science is seeking an enthusiastic Project Manager to join the team of the multi-centre EU project “iBeCHANGE - Addressing psychosocial and lifestyle risk factors to promote primary cancer prevention: an integrated platform to promote behavioural change” funded under the HORIZON Cancer Mission Programme.

     

    The “iBeCHANGE” project aims at developing a user-centered platform that enables individuals to achieve healthy and sustainable behaviors. The ultimate goal is to contribute to the improvement of long-term primary prevention through information, support and citizen empowerment. The innovative system will be developed by experts in the fields of clinical psychology, oncology, epidemiology, ICT, data science, and health policy.

     

    The Project Manager will be responsible for the successful management and implementation of the project and will work closely with the Scientific Coordinator, the grants office, the research financial planning office, the communication office, and the “iBeCHANGE” Consortium that includes 11 top groups in the field.

    Job duties include:

    • managing the project to ensure its success and compliance with EU regulations and deadlines;
    • promoting communication and collaborations among the partners, as well as with relevant initiatives and consortia;
    • ensuring that reports, deliverables, and milestones are completed in a timely fashion and at high quality;
    • coordinating and contributing to the writing of technical and financial reports, scientific deliverables and other project documentation;
    • overseeing science-related aspects such as Open Science, ethics, and innovation;
    • organizing project events, meetings, workshops, and other activities;
    • acting as an advisor to partners on scientific, administrative, and horizontal issues, including ethical, legal, and social aspects.

    We will consider candidates having:

    • Master’s Degree (or equivalent) in psychology, life sciences, economics, engineering or any related fields;
    • proficiency in spoken and written English;
    • strong IT skills (Excel, PowerPoint, online communication tools, etc.);
    • project management skills;
    • excellent communication (written and oral) and interpersonal skills; 
    • ability to team work;
    • remarkable organisational skills and close attention to details;
    • problem-solving attitude.

    Preference will be given to candidates with:

    • previous experience in project management and management of collaborations in a scientific setting; 
    • previous involvement in EU or other national or international funded grants and/or in organizing scientific meetings, training events, and/or workshops.

    We offer an initial contract of 1 year linked to the “iBeCHANGE” project starting from December 1st, 2023 and renewable up to additional 1 year. The salary will be commensurate with the candidate’s qualifications.

    We offer and promote a diverse and inclusive environment and welcomes applicants regardless of age, disability, gender, nationality, ethnicity, religion, sexual orientation or gender identity.

    All applications must be addressed to [email protected] citing 2023PSIPM. The application must contain a detailed and updated CV, dated and signed, certifying the training and professional activities, with specific authorization to process personal data pursuant to article 13 of the GDPR 679/16.

  • RESEARCHER DIVISIONE DI PSICONCOLOGIA

    Per sostenere la realizzazione delle attività previste dal progetto IBeCHANGE - “Addressing Psychosocial And Lifestyle Risk Factors To Promote Primary Cancer Prevention: An Integrated Platform To Promote Behavioural Change” la Divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia ricerca la figura di uno psicologo ricercatorenell’ambito della psicologica generale e della salute da inserire all’interno del team di progetto. Il progetto IBeChange è finanziato dalla Comunità Europea e ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di gestione incentrato sull'utente “iBeChange Platform” che consenta alle persone di raggiungere comportamenti sani e sostenibili. Lo scopo finale è quello di contribuire al miglioramento della prevenzione primaria a lungo termine del cancro attraverso l'informazione, il sostegno e la responsabilizzazione dei cittadini. L'innovativo sistema iBeChange sarà sviluppato da esperti nell’ambito della psicologia clinica e della salute, dell’oncologia, dell’epidemiologia, ICT, data science e delle politiche sanitarie.

     

    All’interno di IBeChange,il ricercatoredovrà occuparsi di seguire le seguenti attività:

    • Sviluppo e stesura di protocolli scientifici, raccolta ed analisi dei dati;
    • Supporto alla programmazione e gestione delle attività scientifiche e tecniche del progetto;
    • Stesura dei report di progetto;
    • Interfaccia con i partner internazionali, i ricercatori e clinici afferenti al progetto;
    • Attività di esecuzione e revisione delle attività progettuali del consorzio;
    • Organizzazione e partecipazione ad eventi correlati al progetto;

     

    Requisiti:

    • Diploma di laurea vecchio ordinamento o Laurea magistrale in Psicologia;
    • Expertise nell’ambito della psicologia generale, cognitiva e della salute;
    • Precedente esperienza in progetti nazionali e/o internazionali;
    • Buona conoscenza della lingua inglese;
    • Capacità di lavoro in team e in contesti internazionali.

     

    Titoli preferenziali

    • Dottorato di Ricerca in Psicologia;

     

    Il contratto avrà una durata iniziale di un anno, con possibili estensioni fino alla fine del progetto.

     

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023PSIRESERCH.

  • RESPONSABILE UFFICIO ACQUISTI

    Il Gruppo IEO-CCM, per i propri Ospedali IRCCS con sede a Milano, ricerca il Responsabile Servizio Acquisti.

     

    Il/la candidato/a riportando al Direttore Centrale Amministrazione, Finanza, Controllo e Tecnologie del Gruppo, avrà la responsabilità di coordinare e ottimizzare l’attività dell’Ufficio Acquisti nel rispetto delle linee guida strategiche della Direzione.

     In particolare si occuperà di:

     Gestione degli acquisti e dell'approvvigionamento dai fornitori;

    • Gestione scorte in termini di organizzazione processi, personale ed efficienza gestionale
    • Definizione ed aggiornamento del processo di acquisti e monitoraggio della loro gestione;
    • gestione nuovi progetti su Acquisti e Logistica, con particolare collaborazione con Area IT
    • Elaborazione e realizzazione del piano di acquisti in accordo con i programmi societari;
    • Negoziazione e gestione dei rapporti contrattuali con i fornitori;

     

     Requisiti:

     Necessaria esperienza (almeno 10 anni) maturata all’interno della Servizio Acquisti di aziende modernamente strutturate;

    • Proattività e orientamento al risultato
    • Ottime doti relazionali e manageriali;
    • Laurea ad indirizzo economico o ingegneria;
    • Esperienza pregressa di coordinamento di gruppi di lavoro;
    • Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;

     

     Pur non costituendo titolo preferenziale, sarà considerata positivamente la provenienza e/o la conoscenza dell’ambito sanitario/ospedaliero.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2023RESP.ACQUISTI

  • TECNICO SANITARIO SERVIZIO FARMACIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano ricerca un Tecnico Sanitario da inserire nel Servizio Farmacia.

     

    È richiesta un’ottima conoscenza dei principali strumenti di office automation;

     

    Una buona conoscenza delle modalità di lavoro in ambiente classificato e anche se possibile conoscenza dei sistemi assistiti ed eventualmente automazione.

     

    E’ ritenuto di valore l’interesse ed eventuale esperienza , anche se minima , all’ambito della farmacia ospedaliera intesa come attività di laboratorio galenico sterile e non sterile.

     

    Una buona conoscenza delle Norme di Buona Preparazione

     

    Costituirà titolo preferenziale una buona conoscenza della lingua inglese.

     

    Completano il profilo motivazione, dinamicità, flessibilità, forte spirito di iniziativa, buone capacità organizzative e relazionali.

     

    Si richiede la Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico.

     

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13GDPR679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023SELTFAR

  • TECNICO SANITARIO RADIOLOGIA MEDICA PER RADIOTERAPIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, sta cercando un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica da inserire all'interno della Divisione Radioterapia.

    La risorsa sarà inserita a supporto di prestazioni CT per simulazione, di trattamenti radioterapici a fasci esterni mediante acceleratori lineari e in brachiterapia. 

    Il/la candidato/a ideale è laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, è dinamico, motivato, dotato di spirito di iniziativa, flessibile, buona conoscenza della lingua Inglese con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede la conoscenza dei principali strumenti di office automation.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2023TRTP.

     

     

     

     

     

     

     

  • STAGE ADDETTO/A SUPPORTO CICLO PASSIVO

     

    L’Istituto Europeo di oncologia sta cercando un/un tirocinante a supporto delle attività del ciclo passivo da inserire all’interno della Direzione Amministrativa IEO/CCM.

    La figura, che riporta direttamente al Responsabile del servizio, dovrà svolgere prevalentemente le seguenti mansioni: verifica flussi informatici della fatturazione elettronica, supporto alla gestione del backlog.

    Il/la candidato ideale è uno studente/studentessa in possesso di laurea e/o diploma, ha una passione per la ragioneria, le quadrature.

    Completano il profilo un’ottima predisposizione ai rapporti umani, buone capacità relazionali e organizzative, problem solving, spirito di iniziativa, flessibilità e entusiasmo.

    SI OFFRE UN TIROCINIO CURRICULARE.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023STAGAMM.

  • STUDY COORDINATOR CLINICAL TRIAL OFFICE

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano ricerca di uno Study Coordinator con esperienza di Start Up da inserire nel Clinical Trial Office.

     La figura, che riporta al responsabile del servizio dovrà essere di supporto per l’attivazione degli studi clinici sia spontanei che promossi da enti terzi (aziende farmaceutiche e gruppi scientifici)  attraverso il coordinamento e il monitoring dell’attività collegate all’iter autorizzativo degli stessi e collaborerà nella stesura e presentazione del protocollo e nella predisposizione di tutti i documenti necessari alle rilevazioni cliniche ed economiche, nel rispetto delle procedure operative standard aziendali (Standard Operating Procedures, SOP), delle buone pratiche cliniche (Good Clinical Practices), dei principi di etica e delle normative vigenti.

      Il/la candidato/a ideale è in possesso di una laurea in discipline scientifiche; si richiede una buona conoscenza del pacchetto office.

     E’ motivato, flessibile, dotato di spirito di iniziativa e problem solving, con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale a diversi livelli professionali.

     Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese, verranno valutate positivamente le candidature con esperienza.

    Si offre un contratto iniziale a tempo determinato di 12 mesi. 

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2023SELDTM.

     

  • SPECIALISTA IP E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

    L’Istituto Europeo di Oncologia è alla ricerca di una figura di Specialista IP e Trasferimento Tecnologico da inserire nel team di IEO-TT, Innovation and Excellence in Oncology – Technology Transfer - Ufficio di Trasferimento Tecnologico di IEO.

     REQUISITI DI AMMISSIONE

    • - Diploma di Laurea vecchio ordinamento o di Laurea Magistrale in discipline scientifiche STEM (a titolo esemplificativo, Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica, Ingegneria Biomedica o altra laurea equipollente correlata alle Scienze della Vita), ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all’estero, o in alternativa Ingegneria Gestionale, Economia, Giurisprudenza o altra laurea equipollente. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
    • - Pregressa esperienza presso uffici di trasferimento tecnologico;
    • - Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati relativamente ad aspetti legali, economici e/o gestionali della proprietà intellettuale;
    • - Conoscenza delle principali attività di trasferimento tecnologico e dei relativi aspetti legali, economici e gestionali della proprietà intellettuale;
    • Familiarità con l’uso di banche dati brevettuali e tecnico-scientifiche;
    • - Ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese;
    •  - Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office.

    Titoli preferenziali:

    • - Dottorato di Ricerca;
    • - Esperienza in attività progettuali o di ricerca in ambito Scienze della Vita e familiarità con il settore della ricerca biomedica.

    Competenze sociali ed organizzative:

    • - Capacità di interazione con attori diversi dell’ecosistema Scienze della Vita, ottime doti relazionali e spiccate attitudini a lavorare in team;
    • - Dinamicità e attitudine al problem solving e al multitasking;
    • - Eccellenti doti di organizzazione del lavoro, orientamento a lavorare per obiettivi secondo tempistiche stabilite e capacità di gestire le urgenze;
    • - Capacità di proporre e realizzare iniziative in maniera autonoma;
    • - Disponibilità alle trasferte.

    DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

    La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Dott.sa Marzia Fumagalli, responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico di IEO, a supporto del quale presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

    • - interazione con ricercatori e clinici per l’identificazione di nuove invenzioni e del potenziale applicativo dei risultati della ricerca;
      - definizione di strategie di protezione della proprietà intellettuale, valutazioni brevettuali e supporto nelle fasi di deposito e gestione del portfolio dei titoli di proprietà intellettuale;
    • - individuazione delle strategie di sfruttamento e disseminazione dei risultati di ricerca e degli eventuali titoli di proprietà intellettuale, supportate da ricerche di mercato e analisi delle tendenze tecnologiche, anche attraverso la raccolta e elaborazione di informazioni da banche dati di settore;
    • - ricerca di potenziali partner, licenziatari, acquirenti e investitori, per la valorizzazione della proprietà intellettuale e supporto nelle relative negoziazioni;
    • - definizione dei percorsi per lo sviluppo dei risultati della ricerca e della loro accelerazione verso il mercato;
    • - redazione e revisione dei principali contratti relativi alle attività di trasferimento tecnologico;
    • - supporto nella realizzazione di iniziative per promuovere, supportare e stimolare l’imprenditorialità;
    • - supporto alla creazione di nuove imprese spin-off e start up, anche attraverso analisi ed elaborazione di dati di intelligenza economica, ricerche di mercato;
    • - attività di disseminazione, organizzazione eventi di partnering, divulgazione tecnico-scientifica;
    • - redazione report tecnico-scientifici di settore;
    • - altre attività, attinenti al ruolo, secondo necessità.

    MODALITA’ DI CANDIDATURA

    Il candidato/a interessato/a dovrà inviare, attraverso il link predisposto nel bando:

    - un dettagliato e aggiornato CV, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;
    - lettera di presentazione.

    TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura e per quelli conseguenti all’eventuale costituzione del rapporto di collaborazione, secondo quanto anche previsto nell’informativa privacy, che dovrà essere accettata da ogni candidato/a contestualmente all’invio della propria domanda di partecipazione.

    PARI OPPORTUNITÀ

    Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006. 3

  • SCIENZIATO SENIOR – EPIGENETICA DEL CANCRO

    Il Laboratorio di Epigenetica del Cancro studia le alterazioni non genetiche che promuovono lo sviluppo del cancro, con particolare attenzione ai meccanismi basati sulla cromatina che operano nei tumori solidi. Studi recenti condotti dal nostro gruppo hanno scoperto meccanismi patologici inaspettati, con implicazioni dirette per la gestione della malattia (Torres et al., Science 2016 , Loukas et al., Cancer Cell , 2023 , Monserrat et al. Nature Cell Biology 2021 , Morales et al. Nature Comunicazioni 2020 ). La nostra ricerca combina genomica, genetica basata su CRISPR, microscopia e in vivo/ex vivotest funzionali per scoprire nuova biologia attraverso lo studio degli stati cellulari alterati nel cancro, nonché per identificare le vulnerabilità associate che possono essere sfruttate per interferire con la malattia.

    Il gruppo attualmente opera in due sedi, a Milano presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dello IEO Scaffidi Lab (IEO) e presso il Francis Crick Institute di Londra, Regno Unito Scaffidi Lab (Crick) .

    Stiamo cercando uno scienziato senior esperto da inserire nel gruppo IEO. Il candidato prescelto lavorerà a stretto contatto con il responsabile del laboratorio per facilitare la transizione del laboratorio e garantire la continuità della ricerca. Ci si aspetta che lo scienziato nominato diventi un membro critico del gruppo, che svolgerà un ruolo guida nella gestione quotidiana del laboratorio e aiuterà nella formazione dei membri più giovani. In accordo con il PI, avrà la possibilità di sviluppare un'ambiziosa linea di ricerca mirata a dissezionare i meccanismi epigenetici che promuovono lo sviluppo del cancro.

    Esperienze e competenze chiave:

    Essenziale

    • - Dottorato di ricerca in biologia molecolare e/o cellulare, biochimica o discipline correlate (potrebbe essere presa in considerazione la laurea magistrale con eccellente track record).
    • - Esperienza con la biologia della cromatina e gli approcci genomici e/o con la biologia del cancro
    • - Forte esperienza in colture cellulari (trasfezione, trasduzione e isolamento di cloni), biologia molecolare, biochimica e microscopia quantitativa
    • - Track record di articoli scritti come evidenziato da pubblicazioni, con almeno una pubblicazione del primo autore
    • - Ottimo inglese parlato e scritto
    • - Altamente efficiente, auto-motivato, organizzato ed efficace nella risoluzione dei problemi.
    • - Lavora in modo indipendente e ha una forte capacità di multitasking e di dare priorità alle attività quotidiane.
    • - Adattabile e disposto ad apprendere nuove competenze, concetti e tecniche scientifiche.
    • - In grado di lavorare efficacemente come parte di un team eterogeneo e di contribuire a un ambiente di lavoro positivo.

    Auspicabile

    • - La competenza con modelli murini di cancro è altamente auspicabile
    • - Competenza nella tecnologia CRISPR, compreso l'editing mirato del genoma e gli schermi di selezione basati su NGS
    • - Esperienza con analisi bioinformatiche o mining di database pubblici

    ­

    Durata e retribuzione : La posizione è inizialmente di 3 anni, con la prospettiva di un contratto a lungo termine.

    Verrà offerto uno stipendio competitivo, compresi i benefit, in base all'esperienza e alle qualifiche. I candidati che attualmente vivono all’estero possono avere diritto a generosi benefici fiscali in caso di trasferimento.

    L'Istituto : L'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è uno dei principali istituti di ricerca in Italia. Il Dipartimento di Oncologia Sperimentale (DEO) ospita circa 250 scienziati che lavorano in 20 gruppi di ricerca indipendenti ed è dotato di unità tecnologiche all'avanguardia . DEO si trova all'interno di un campus scientifico insieme ad altre due istituzioni partner: l'Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Lo IEO è uno dei 13 membri dell'alleanza  EU-LIFE  per promuovere l'eccellenza nelle scienze della vita in Europa. IEO è un datore di lavoro per le pari opportunità impegnato a raggiungere l'eccellenza attraverso la diversità.

    Si prega di candidarsi inviando una lettera di interesse e un CV cliccando qui

Consulta la bacheca delle offerte di borsa di studio qui di seguito:

  • BANDO BORSA MEDICO SPECIALISTA IN MEDICINA NUCLEARE

    L’Istituto europeo di oncologia bandisce una Borsa di Studio di € 30 000 per la durata di 12 mesi destinata ad un Medico interessato a lavorare all’interno della Divisione di Medicina Nucleare.

    Il candidato sarà inserito nelle attività di ricerca clinica della Divisione di Medicina Nucleare, in particolare nell’ambito della diagnostica PET-PSMA e nella terapia con radioligandi nel carcinoma prostatico.

    Il candidato dovrà essere in possesso del diploma di specializzazione in Medicina Nucleare conseguito entro il 2023 e avere una buona conoscenza della lingua inglese. Una precedente esperienza clinica in terapia con radioligandi è un requisito essenziale per la candidatura. Non saranno ammesse candidature di medici specialisti in corso di Dottorato di Ricerca.

    Aver discusso una tesi di specializzazione in ambito di diagnostica PET con radiofarmaci non-FDG verrà considerato elemento preferenziale.

    Si richiede una buona conoscenza delle patologie oncologiche, in particolare delle patologie uro-oncologiche.

    Si richiede una buona conoscenza della diagnostica tradizionale applicata alla diagnosi e alla stadiazione dei tumori del tratto uro-genitale.

    Il ruolo richiede forte motivazione, spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione con le diverse figure professionali con le quali andrà ad interagire.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif:2023MEDMNN.

  • BANDO BORSA DI STUDIO INFERMIERE DIVISIONE DI RADIOLOGIA SENOLOGICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia bandisce una Borsa di Studio di € 25.000,00 per la durata di dodici mesi destinata ad un/una infermiere/a interessato/a lavorare all’interno della Divisione di Radiologia Senologica.

    Il/La candidato/a sarà inserito/a nelle attività di ricerca previste dal progetto: “Studio P.I.N.K. (Prevention, Imaging, Network and Knowledge)”.

    Il/La candidato/a dovrà essere in possesso della Laurea triennale in Infermieristica e avere una buona conoscenza della lingua inglese.

    Il candidato ideale deve avere un interesse per il mondo della ricerca clinica.

    Il ruolo richiede forte motivazione, spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione con le diverse figure professionali con le quali andrà ad interagire.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: servi[email protected] citando il rif: 2023INFRICERCA.  

  • BANDO BORSA DI STUDIO MEDICO SPECIALISTA IN RADIOTERAPIA

    La Divisione di Radioterapia dell’Istituto Europeo di Oncologia bandisce una borsa di studio per un Medico specialista, della durata di 12 mesi, rinnovabile, per un importo annuo lordo pari a Euro 35.000,00.

    La figura dovrà operare nell’ambito di progetto di ricerca quinquennale finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), call: Next Generation Clinician Scientist 2022, (Principal Investigator: Dr.ssa Stefania Volpe) dal titolo “MONDRIAN: modelli integrati di multi-omica per la radioterapia stereotassica nel tumore polmonare non a piccole cellule in stadio iniziale”.

    Si richiede possesso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e di Diploma di Specializzazione in Radioterapia, e buona conoscenza della lingua inglese.

    Una precedente esperienza di ricerca nell’ambito del tumore polmonare e/o della radiomica verrà considerata elemento preferenziale nel processo di selezione.

    Il ruolo richiede forte motivazione, spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di 

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif:2023SELMRTP.

  • Bioinformatic position

    The Cancer Genomics working group of the Alleanza contro il Cancro national network is seeking a motivated bioinformaticians for positions based at the European Institute of Oncology (IEO) in Milan

    BACKGROUND

    Alleanza Contro il Cancro (ACC) is the largest oncology network in Italy, with 22 participating institutions devoted to oncological research producing more than 5000 publications/year with a normalized impact factor of > 20k, with > 4000 researchers and thousands of active clinical trials. Activity within ACC is conducted under the framework of 6 pathology-oriented working groups (WG breast, glioblastoma, colon, melanoma, lung and sarcoma tumors) and 2 cross-disciplinary WG (genomics and immuno-oncology). Specifically, the aim of the ACC genomics WG is to foster the integration of high throughput next generation sequencing in clinical diagnostic workflow, with a particular focus on identifying inovative methodologies that maximize clinically relevant information and provide genomics data interpretation.

    ACC genomics recently launched multiple projects in which large DNA/RNA sequencing panels are applied to prospectively recruited cancer patients, in collaboration with the 6 pathology-oriented WGs. The first pilot project, currently up and running, aims at sequencing germline and somatic genomes from 1000 prospectively recruited non-small cell lung cancer patients, with several ancillary projects (liquid biopsy, immuno-oncology biomarkers, and others). Additional projects have been designed and are due to open in 2018. The current sequencing platform is aimed at characterizing single nucleotide variants and structural alterations using medium-sized (0.8-3 Mb) targeted sequencing, but ongoing projects are aimed at developing methodologies to detect additional parameters (mutational burden, mismatch repair defects, mutational signatures) and at testing new sequencing methodologies (long-read sequencing, HLA typing, TCR clonality, RNAseq from FFPE clinical specimens, etc)

    A dedicated bioinformatic infrastructure has been built in collaboration with Elixir/CINECA, and a network of bioinformaticians within participating institutions has been formed (ACC bioinformatics). The group periodically meets and works in collaboration to develop dedicated analytical pipelines for the project.

     

    ACC genomics is seeking a motivated bioinformatician to coordinate the bioinformatics efforts within the multiple projects. The candidate will be based at the IEO in Milan, where he/she will also interact with one of the largest computational biology communities in Italy

    This is an excellent opportunity to conduct cutting-edge bioinformatics in the clinical field and to pioneer the emerging field of clinical bioinformatics.  

     

    RESPONSIBILITIES

    • Perform routine analyses of clinical samples with next-generation sequencing (NGS);
    • Participate in designing, implementing, validating and maintaining bioinformatics pipelines;
    • Contribute to bioinformatics process optimization and standardization;
    • Participate to the development of scientific databases and their application in a growing clinical genomics environment;
    • Implement, update and maintain locally stored data resources required for various analysis tasks;
    • Writing bioinformatics protocols and documentation;
    • BSc. or MSc. in Bioinformatics-related subject (biology, bioinformatics, mathematics, statistics, physics, etc.);
    • Programming skills (Python, R,  preferable);
    • Experience with NGS data analysis;
    • Proficiency with Unix/Linux operating system;
    • Good English level;
    • Attention to details;
    • Ability to multitask, work and learn independently, and be self-motivated;
    • Ability to work in team and desire to collaborate with other bioinformaticians in the group is essential;
    • A strong work ethic and commitment to timely delivery of results.

    ESSENTIAL REQUIREMENTS

    • BSc. or MSc. in Bioinformatics-related subject (biology, bioinformatics, mathematics, statistics, physics, etc.);
    • Programming skills (Python, R,  preferable);
    • Experience with NGS data analysis;
    • Proficiency with Unix/Linux operating system;
    • Good English level;
    • Attention to details;
    • Ability to multitask, work and learn independently, and be self-motivated;
    • Ability to work in team and desire to collaborate with other bioinformaticians in the group is essential;
    • A strong work ethic and commitment to timely delivery of results.

    PREFERRED QUALIFICATIONS

    • Ph.D. in Bioinformatics or equal experience;
    • Experience with genomics data analysis;
    • Prior experience working with large-scale datasets using high performance computing environments is desirable.
    • Experience with Cancer genomics and bioinformatics related resources (TCGA, ICGC, COSMIC, etc.)
    • experience with database construction and maintenance

     

     

    For further info or to arrange an informal interview, please write to: [email protected]

     

     

     

  • Postdoc in Structural Biology of Stem Cell division

    The team of Marina Mapelli at the European Institute of Oncology IEO of Milano (Italy) is recruiting a postdoctoral researcher to investigate mechanisms of Wnt-signaling in stem cell asymmetric divisions in the intestinal crypts, and their implication in cancer development. The position is immediately available within a project funded by AIRC and the Italian Ministry of Health.

     

    We are looking for a candidate with a strong background in structural biology, with particular interest in crystallography or Cryo-Electron Microscopy techniques, and good experience in biochemistry of large macromolecular assemblies.

     

    The project will explore fundamental questions on mechanisms of cell proliferation, stem cell asymmetry, and fate decision. To gain molecular information, research in our lab integrates biochemistry and structural biology with cell biology of intestinal cells. Experimental approaches such as biochemistry, structural biology, and cell biology of mitosis are well established in the lab (Culurgioni & Mari, Nat. Comm. 2018; Carminati, NSMB 2016; Gallini, Curr. Biol. 2016), and additional techniques of stem cell manipulation and imaging in intestinal organoids are being developed collaboratively.

    For more information about the lab please visit: http://project132468.tilda.ws/

     

    The recruited Postdoctoral fellow will be integrated in the Mapelli lab, at the IEO Department of Experimental Oncology based at the IFOM-IEO Campus (Milan, IT), which provides an excellent environment at the interface between structural biology, cell biology and cancer genetics. The working language in the lab is English. The researchers will receive a salary and health/social security coverage from the IEO. The contract will be initially for one or two years, with possible extensions until the end of the project. The starting date is negotiable.

     

    This call has an open deadline, applications will be examined until the position is filled. Potential applicants are encouraged to contact Marina Mapelli as early as possible, sending a brief description of interests, a CV, and contact information of three references to [email protected].

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO