
La Televisita oncologica (o teleconsulto) è un servizio di telemedicina disponibile per coloro che desiderano ottenere una consulenza oncologica in collegamento video da remoto con il proprio specialista IEO di riferimento. La telemedicina in oncologia è ormai diventata fondamentale, perchè presenta numerosi vantaggi: il collegamento viene fatto comodamente da casa, permettendo di risparmiare tempo, energie, e di ridurre la potenziale esposzione da Covid 19.
Come qualsiasi visita che si svolge presso l'Istituto, la prestazione verrà completata dall’invio di un referto.
Non tutte le visite possono essere effettuate in modalità di Televisita. È a discrezione del medico valutarne la fattibilità, tenendo conto della finalità della prestazione e dopo avere valutato le informazioni cliniche preventivamente fornite dal singolo paziente.
È possibile fare una richiesta di prenotazione di Televisita utilizzando il servizio di prenotazione IEO. In seguito si verrà contattati dalla segreteria del medico e, se l'esito della richiesta sarà positivo, verrà confermata la prenotazione, con indicazione di data e ora della prestazione, e verranno comunicate le istruzioni per l’effettuazione della Televisita.
.jpg)
Per chi invece desidera ricevere ulteriori indicazioni su una diagnosi già ricevuta è a disposizione il Servizio di IEO Second Opinion
Requisiti tecnici
Per poter effettuare una Televisita oncologica è necessario:
- Avere a disposizione uno smartphone o un computer dotato di webcam, microfono e audio funzionanti
Pagamento
Per poter accedere al teleconsulto si richiede il pagamento online entro il giorno antecedente l’appuntamento che può essere effettuato collegandosi al sito ieo.it e registrandosi o accedendo, se già registrati, all’Area Personale.
Documenti necessari per richiedere la Televisita e invio della documentazione clinica
I documenti necessari per completare la richiesta di Televisita sono:
- Documento di identità (carta di identità o passaporto) del paziente
- Documentazione clinica in italiano o in inglese
- Consenso Privacy firmato dal paziente
Almeno due giorni lavorativi prima dell’appuntamento è necessario inviare tutta la documentazione clinica pertinente alla segreteria del medico, unitamente agli altri documenti richiesti.
La documentazione clinica deve essere in lingua italiana o inglese. Eventuali traduzioni devono essere certificate, ossia essere riportate su carta intestata della società che effettua la traduzione, e corredate da timbro e firma del traduttore.
Il giorno della prenotazione verrà inviato tramite mail/sms un link per accedere alla Televisita.