CLOSE

Chirurgia del Melanoma e Sarcomi

highlights

L’ambito di competenza della divisione comprende tutti gli aspetti clinici e di ricerca riguardanti i pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli

-              Diagnostica radiologica, per la definizione dell’estensione locale e delle caratteristiche morfologiche della malattia

-              Diagnostica patologica e molecolare, per la definizione delle classi di rischio

-              Trattamento locale, trattamento neo-adiuvante e adiuvante

-              Trattamento della malattia avanzata

-              Attività di second-opinion

Le nostre attività

Tutti gli aspetti clinici vengono gestiti nell’ambito del Gruppo Multidisciplinare, costituito dal chirurgo, l’oncologo medico, il radioterapista, il patologo, il radiologo, il radiologo interventista, il fisioterapista, lo psico-oncologo e che prevede eventuali collaborazioni trasversali con il chirurgo plastico ricostruttore, il chirurgo toracico, l’urologo, il ginecologo. 

Nella gestione della strategia terapeutica, che spesso si fonda sulla combinazione di chirurgia e radioterapia oppure di chirurgia/radioterapia/chemioterapia, particolare attenzione è rivolta alla chirurgia conservativa degli arti, che si avvale di trattamenti loco-regionali, di tecniche di ricostruzione funzionale e ricostruzione plastica e di trattamenti pre o post-operatori. Ai pazienti affetti da queste patologie vengono proposte una vasta gamma di possibilità terapeutiche, allineate sugli standard internazionali, e la possibilità di trattamenti innovativi nell’ambito di studi clinici.

Obiettivi principali

• Promuovere un programma europeo o globale di NGS e molecular screening molecolare nei sarcomi che orienti nello sviluppo e scoperta di nuovi farmaci (drug development e drug discovery)

• Studi di terapia combinata:
Immunoterapia con radioterapia convenzionale X o con particelle pesanti 
Immunoterapia con target-therapy 

• Trattamenti preoperatori nei sarcomi di alto grado 

• Immunosignature dei sarcomi delle parti molli (in collaborazione con INT e ICH)

• Radioterapia ablativa (radiochirurgia e radioterapia stereotassica) nel paziente oligometastatico 

Partecipazione attiva di IEO alle attività dell’Italian Sarcoma Group (ISG), del CTOS (Connective Tissue Oncology Society) e dell’ EORTC.

  • Il nostro staff
  • Ricerca clinica
  • ricerca di base

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO