tAckLing menTal Health cancer patients and their families: digital solutions for bEtter cAre

ll progetto ALTHEA, co-finanziato dal Programma EU4Health dell'Unione Europea (EU4H-2023-PJ), ha l’obiettivo di sviluppare e implementare una piattaforma web che faciliti lo screening del disagio psicologico nelle persone che hanno ricevuto una diagnosi oncologica e nei loro cari, fornendo, materiali educativi e promuovendo l’accesso a servizi di supporto psicologico; al contempo, la piattaforma supporterà anche il personale sanitario nell'erogazione di informazioni e di un supporto psicologico personalizzato.
L'Istituto Europeo di Oncologia sarà il coordinatore di questo progetto, garantendo una collaborazione efficace tra tutti i partner coinvolti.
Obiettivi del progetto
Dopo aver ricevuto una diagnosi oncologica, è possibile che emozioni negative possano invadere la quotidianità: ansia, tristezza, disagio emotivo, paura e problematiche a livello cognitivo (es. difficoltà di attenzione o memoria) possono essere vissute dalle persone che stanno affrontando un percorso di cura da un tumore o che l’hanno affrontato in passato. Queste emozioni intense possono essere vissute non solo dalla persona malata, ma anche da chi affronta insieme a loro questo percorso (es. famigliari, amici, caregiver).
Le nuove tecnologie possono rappresentare uno strumento utile per migliorare il benessere e il coinvolgimento dei pazienti nel loro percorso oncologico e dei loro cari, mitigando le barriere economiche, fisiche e/o geografiche.
Su queste basi, il progetto ALTHEA si pone diversi obiettivi:
-
Screening della salute mentale nelle persone che hanno ricevuto una diagnosi oncologica, nei loro familiari e nei loro caregiver, al fine di identificare precocemente chi è a rischio di sviluppare disturbi psicologici o psicosociali e permettendo così interventi tempestivi e mirati.
-
Fornire materiali educativi e promuovere l’accesso a servizi di supporto psicologico e psicosociale, con un'attenzione particolare ai gruppi più vulnerabili come bambini, adolescenti, giovani adulti e anziani, per rispondere alle loro specifiche esigenze.
-
Elaborare documenti pratici, come linee guida e raccomandazioni, per supportare i professionisti della salute nell’integrazione della salute mentale in tutte le fasi del percorso di cura oncologica, migliorando così l’assistenza.
-
Sviluppare metodologie per identificare le persone a rischio di vivere difficoltà psicologiche con l’obiettivo di testare, adattare e replicare queste metodologie a livello europeo.
-
Implementare misure per ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi di promozione della salute mentale, esplorando approcci innovativi, in grado di migliorare l'equità e l'inclusività dei servizi di supporto psicologico e psicosociale.
Com’è strutturato il progetto ALTHEA?
Il progetto è suddiviso in vari Work Packages - WP, ognuno con compiti specifici per raggiungere gli obiettivi prefissati:
- WP1 – Gestione e coordinamento del progetto: garantire un’efficace comunicazione e organizzazione tra i membri del consorzio e l'Unione Europea, assicurando che tutte le attività siano allineate con gli obiettivi e i requisiti del progetto.
- WP2 – Progettazione e analisi dei bisogni degli attori coinvolti: analizzare in dettaglio le esigenze, preferenze e aspettative di pazienti, familiari, caregiver e professionisti sanitari, al fine di sviluppare soluzioni utili e orientate gli utenti finali.
- WP3 – Disparità nello screening e nel supporto per la salute mentale: valutazione all’adesione alle linee guida attuali e formulazione di raccomandazioni cliniche per migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi di salute mentale.
- WP4 – Progettazione e sviluppo della piattaforma Althea: creazione di una piattaforma e un’app mobile per i pazienti e per gli operatori sanitari, per la valutazione dei vissuti psicologici e la promozione di accesso a materiali educativi e di supporto.
- WP5 – Implementazione e test della piattaforma Althea: testare la piattaforma nei diversi paesi dell'Unione Europea per valutarne l’impatto sulla riduzione del disagio psicologico dei pazienti e dei loro cari.
- WP6 – Comunicazione e divulgazione: promuovere la comunicazione sulle attività del progetto, sensibilizzando sull’importanza del progetto e delle sue innovazioni
Consorzio ALTHEA
Il consorzio ALTHEA è composto da 29 partner in tutta Europa. La coordinatrice del progetto è la Prof.ssa Gabriella Pravettoni, Ph.D., Direttore della Divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia IRCCS e Professoressa di Psicologia delle Decisioni all’Università degli Studi di Milano.

“Co-Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or HaDEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.This project has received funding from the European Union’s EU4Health Programme (EU4H-2023-PJ) under Grant Agreement Number: 101161236”