CLOSE


ALTHEA

Il progetto ALTHEA

 

 

Attualmente, si stima che 1 cittadino europeo su 20 abbia ricevuto una diagnosi di cancro. La malattia oncologica non ha un impatto negativo solo sul corpo, ma ha un ruolo rilevante anche a livello psicologico e cognitivo, aumentando il rischio di sviluppare ansia, depressione, paura e incertezza, difficoltà di concentrazione e memoria. Queste problematiche possono compromettere la qualità della vita non solo dei pazienti, ma anche dei loro caregiver e dei familiari.

Di conseguenza, il supporto psicologico è cruciale per l’intera durata del percorso oncologico.  In particolare, uno screening sistematico della salute mentale permetterebbe di garantire ai pazienti un accesso tempestivo al supporto psicologico di cui hanno bisogno. L’intervento precoce è infatti fondamentale: riconoscendo tempestivamente i segnali di rischio, i professionisti sanitari possono intervenire prima che il disagio emotivo si aggravi, offrendo così un’assistenza più personalizzata e mirata.

Tuttavia, l’accesso al supporto psicologico è spesso ostacolato da persistenti disparità, tra cui lo stigma che circonda la salute mentale e le disuguaglianze socio-demografiche. In particolare, pazienti provenienti da contesti sfavorevoli non ricevono uno screening o un’assistenza adeguata per la salute mentale.

Il progetto ALTHEA mira a mitigare queste difficoltà offrendo la possibilità di ricevere un supporto psicologico di alta qualità da remoto.

Progettando un software intuitivo e facilmente utilizzabile, Il supporto psico-oncologico potrà essere maggiormente accessibile anche nelle aree più remote e a chi dispone di risorse tecnologiche limitate.

Oltre a sostenere i pazienti, ALTHEA svilupperà linee guida e buone pratiche, promuovendo un approccio collaborativo tra le varie figure sanitarie che lavorano in ambito oncologico. Rafforzando il supporto alla salute mentale durante il percorso oncologico, ALTHEA pone un nuovo standard per un’assistenza oncologica completa.

Consorzio ALTHEA

Il consorzio ALTHEA è composto da 29 partner in tutta Europa. La coordinatrice del progetto è la Prof.ssa Gabriella Pravettoni, Ph.D., Direttore della Divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia IRCCS e Professoressa di Psicologia delle Decisioni all’Università degli Studi di Milano.

 

 

“Co-Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or HaDEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.This project has received funding from the European Union’s EU4Health Programme (EU4H-2023-PJ) under Grant Agreement Number: 101161236”

 

 

 

 

  • MEMBRI DEL CONSORZIO

    INSTITUTION

    COUNTRY

    Istituto Europeo di Oncologia (IEO)

    Italy

    Institut Català d’Oncologia (ICO)

    Spain

    Universität des Saarlandes (USAAR)

    Germany

    UNICANCER

    France

    Institut Gustave Roussy (IGR)

    France

    National Cancer Institute (NCI)

    Lithuania

    Foundation for Research and Technology - Hellas (FORTH)

    Greece

    European Cancer Organisation (ECO)

    Belgium

    Universitätsklinikum Hamburg-Eppendorf (UKE)

    Germany

    Università degli Studi di Ferrara (UNIFE)

    Italy

    Medical University of Graz (MUG)

    Austria

    Clinical Universidad de Navarra Cancer Center (UNAV)

    Spain

    European Organisation for Research and Treatment of Cancer AISBL (EORTC)

    Belgium

    Cyprus University of Technology (CUT)

    Cyprus

    European Alliance for Personalised Medicine (EAPM)

    Slovenia

    Global Alliance of Mental Illness Advocacy Networks Europe AISBL (GAMIAN)

    Belgium

    Childhood Cancer International (CCI-Europe)

    Austria

    Institute for Gastroenterological Tumors (IGET)

    Croatia

    Association of Cancer Patients (APOZ)

    Bulgaria

    World Against Cancer Foundation (WAC)

    Ukraine

    National Scientific Center M.D. Strazhesko Institute of Cardiology (NAMS)

    Ukraine

    Univerza v Mariboru (UM)

    Slovenia

    European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN)

    Luxembourg

    International Sport and Culture Association (ISCA)

    Denmark

    Fundació Privada per a la Recerca i la Docència Sant Joan de Déu (FSJD)

    Spain

    Hospital Sant Joan de Déu (HSJD)

    Spain

    Stichting European Urological Foundation (EAU)

    Netherlands

    Organization of European Cancer Institutes (OECI)

    Belgium

    The Oncology Institute "Prof. Dr. Ion Chiricuţă" (IOCN)

    Romania

  • SCIENTIFIC PUBLICATIONS

  • EVENTS

    Kick-off Meeting - 30 settembre - 1° ottobre 2024 presso l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano

    Il 30 settembre e 1° ottobre 2024 è stato svolto il primo Kick-Off Meeting del progetto ALTHEA presso l'Istituto Europeo di Oncologia.

    Questo evento ha riunito importanti esperti nell’ambito oncologico e psico-oncologico da tutta Europa e ha permesso di approfondire le attività future e gli obiettivi principali da raggiungere per la promozione del benessere delle persone che hanno ricevuto una diagnosi oncologica, dei loro cari e dei professionisti sanitari.

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO