CLOSE

STUDI CLINICI – MIELOFIBROSI



Sono disponibili presso la nostra Divisione diversi studi clinici, che consentono ai nostri pazienti l’accesso a terapie innovative e rappresentano spesso un’opportunità interessante nel loro percorso di cure.

E’ attivo un indirizzo mail dedicato al quale rivolgersi per richiedere informazioni: [email protected]

Di seguito i trials attualmente attivi per i pazienti con diagnosi di mielofibrosi.

  • SELINEXOR E RUXOLITINIB NELLA MIELOFIBROSI

    TITOLO: A PHASE 1/3 STUDY TO EVALUATE THE EFFICACY AND SAFETY OF SELINEXOR, A SELECTIVE INHIBITOR OF NUCLEAR EXPORT, IN COMBINATION WITH RUXOLITINIB IN TREATMENT-NAÏVE PATIENTS WITH MYELOFIBROSIS

    TITOLO: STUDIO DI FASE 1/3 PER VALUTARE L’EFFICACIA E LA SICUREZZA DI SELINEXOR, UN INIBITORE SELETTIVO DELL’ESPORTAZIONE NUCLEARE, IN COMBINAZIONE CON RUXOLITINIB IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOFIBROSI NAÏVE AL TRATTAMENTO

    STUDIO DI FASE: III

    DESCRIZIONE DELLO STUDIO:

    Tutti i pazienti che verranno arruolati nello studio riceveranno il trattamento standard per la mielofibrosi che è un medicinale chiamato ruxolitinib. I pazienti verranno però randomizzati in due bracci, uno in cui riceveranno in associazione al ruxolitinib e selinexor e un braccio in cui riceveranno il ruxolitinib e un placebo.
    La sperimentazione viene fatta per rispondere a questa domanda se il Selinexor, combinato con ruxolitinib (Jakavi®) è un trattamento efficace per la MIelofibrosi rispetto al ruxolitinib in monoterapia.

    PATOLOGIA: mielofibrosi primaria (con rischio ≥ intermedio -1)

     

    PER INFORMAZIONI: [email protected]

  • The ReSPECT Study

    TITOLO: A Phase 3, Multicenter, Randomized, Double-Blind Study of the Efficacy and Safety of Rezafungin for Injection Versus the Standard Antimicrobial Regimen to Prevent Invasive Fungal Diseases in Adults Undergoing Allogeneic Blood and Marrow Transplantation

    TITOLO: Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, sull’efficacia e sicurezza di rezafungina rispetto la terapia antimicrobica standard per la prevenzione delle infezioni fungine in pazienti adulti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali

    DESCRIZIONE: Le infezioni rappresentano una delle maggiori cause di morte nei pazienti affetti da malattie ematologiche e sottoposti a procedura di trapianto allogenico di cellule staminali. Questo protocollo di studio ha l’obiettivo di valutare, nei pazienti trapiantati, l’efficacia di una nuova terapia antimicrobica, in regime di profilassi, al fine di ridurre il rischio infettivo e di promuovere la sopravvivenza di questa particolare popolazione di pazienti.

    PATOLOGIA:

    Leucemia Acuta Mieloide in prima o seconda remissione

    Leucemia Acuta Linfoblastica in prima o seconda remissione

    Leucemia Acuta bifenotipica in prima o seconda remissione

    Leucemia Mieloide Cronica

    Sindrome Mielodisplastiche

    Leucemia Mielomonocitica Cronica

    Linfoma chemiosensibile

    Mielofibrosi primaria e secondaria

    Aplasia

    Mieloma Multiplo

    PER INFORMAZIONI: [email protected]

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO