CLOSE

Sperimentazioni Cliniche in IEO

Lo IEO da sempre è impegnato nella conduzione di sperimentazioni cliniche, molto spesso in collaborazione con i più importanti Istituti di Ricerca internazionali. Per visualizzare le sperimentazioni cliniche condotte presso l’Istituto Europeo di Oncologia e le indicazioni per parteciparvi, è sufficiente inserire il testo da ricercare nel campo apposito (il testo verrà ricercato in tutti i titoli delle sperimentazioni cliniche presenti nell’archivio).


  • A  
  • A  

L’Istituto Europeo di Oncologia conduce da sempre Studi Clinici, spesso in collaborazione con i più importanti istituti di ricerca internazionale. 

Al 30 giugno 2022 gli studi con attività sono stati 715 e dall'inizo dell'anno sono stati arruolati  3658 pazienti. 

LEGENDA

  •  Sperimentazione Clinica Attiva
Titolo Fase Tipo Studio Stato
SERENA-6: Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, per valutare il passaggio ad AZD9833 (un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni, orale, di nuova generazione) + inibitore di CDK4/6 (palbociclib o abemaciclib) rispetto al proseguimento dell’inibitore dell’aromatasi (letrozolo o anastrozolo) + inibitore di CDK4/6 in pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- con mutazione di ESR1 rilevabile senza progressione di malattia durante il trattamento di prima linea con inibitore dell’aromatasi + inibitore di CDK4/6 - Uno studio di passaggio precoce guidato dal DNA del tumore circolante III Studio con Medicinali  
Studio randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, di Fase III su AZD9833 (un SERD orale) più palbociclib rispetto ad anastrozolo più palbociclib, per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario avanzato positivo al recettore degli estrogeni (ER) e HER2-negativo che non hanno mai ricevuto nessun trattamento sistemico per la malattia in stadio avanzato. III Studio con Medicinali  
Studio di Fase III per Valutare il Trattamento con Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) Con o Senza Pertuzumab Rispetto al Trattamento con Taxani, Trastuzumab e Pertuzumab in Pazienti con Carcinoma Mammario HER2+ in Prima Linea Metastatica (DESTINY-Breast09) III Studio con Medicinali  
La variante patogenetica germinale del BRCA1/2 nel carcinoma mammario in fase metastatica o localmente avanzato non operabile ormonopositivo (ER e/o PgR) HER2-negativo trattato con gli inibitori delle chinAsi ciclina-dipendenti CDK 4/6 in combinazione con ormonoterapia (BREAK) Osservazionale - retrospettivo  
Telemedicina e soddisfazione della pazienti con tumore della mammella Osservazionale - retrospettivo  
Studio di Fase 3, Randomizzato, in Aperto per Valutare il Trattamento di Datopotamab Deruxtecan (Dato-DXd) Rispetto alla Chemioterapia Scelta dallo Sperimentatore, in Pazienti con Carcinoma Mammario Triplo Negativo Inoperabile o Metastatico, Localmente Recidivante, Non Candidati alla Terapia in Prima Linea con Inibitori di PD-1/PD-L1 (TROPION-Breast02) III Studio con Medicinali  
STUDIO DI FASE III, RANDOMIZZATO, IN APERTO, PER LA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DI GIREDESTRANT IN ASSOCIAZIONE CON PHESGO RISPETTO A PHESGO DOPO LA TERAPIA DI INDUZIONE CON PHESGO  TAXANO IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO, POSITIVO AI RECETTORI DELL'ESTROGENO, LOCALMENTE AVANZATO O METASTATICO, NON TRATTATO IN PRECEDENZA III Studio con Medicinali  
Strategia guidata da pCR senza chemioterapia con pertuzumab-trastuzumab per via sottocutanea e T-DM1 nel carcinoma mammario in fase iniziale HER2-positivo. II Studio con Medicinali  
NONINTERVENTIONAL, MULTICENTRE, PROSPECTIVE, COHORT STUDY ASSESSING THE QUALITY OF LIFE AND HORMONAL LEVELS IN PREMENOPAUSAL PATIENTS WITH HORMONE RECEPTOR-POSITIVE AND HER2-NEGATIVE EARLY BREAST CANCER IN ITALY – ROSE STUDY Osservazionale - prospettico  
Differenza minima clinicamente importante alla scala FACIT-Fatigue in pazienti con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico sottoposti a chemioterapia a base di taxani Osservazionale - prospettico  
EPIK-B5: Studio di Fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, con alpelisib (BYL719) in associazione a fulvestrant negli uomini e nelle donne in post-menopausa con carcinoma mammario in stadio avanzato HR-positivo, HER2-negativo con mutazione PIK3CA, che ha manifestato progressione durante o dopo inibitore dell’aromatasi e inibitore di CDK4/6 III Studio con Medicinali  
Studio osservazionale di efficacia e sicurezza di trastuzumab emtansine (T-DM1) in pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo con malattia invasiva residua dopo chemioterapia neoadiuvante e terapia target anti-HER2 Osservazionale - prosp. retrosp.  
Studio di fase 3, controllato con placebo, in doppio cieco, randomizzato, con Pembrolizumab associato a chemioterapia verso placebo associato a chemioterapia, per il trattamento del carcinoma mammario metastatico o localmente ricorrente non operabile, in candidati a chemioterapia, positivi al recettore ormonale, negativi al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HR+/HER2-) (Keynote-B49) III Studio con Medicinali  
Studio randomizzato, a doppio braccio, in aperto, di fase II di abemaciclib combinato con terapia endocrina (letrozolo o fulvestrant), con o senza un breve ciclo di chemioterapia di induzione con paclitaxel come terapia di prima linea, in pazienti con carcinoma mammario HR-positivo/HER2-negativo non resecabile localmente avanzato o metastatico con criteri patologici aggressivi (ABIGAIL) II Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, multicentrico, randomizzato, in aperto, con controllo attivo, condotto su trastuzumab deruxtecan (T-DXd) rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1), in soggetti con carcinoma mammario primario HER2-positivo ad alto rischio che presentano malattia invasiva residua alla mammella o linfonodi ascellari in seguito a terapia neoadiuvante (DESTINY-Breast05) III Studio con Medicinali  
Identificazione e monitoraggio della resistenza alla terapia di prima linea con inibitori di CDK4/6 in associazione ad inibitori dell’aromatasi in pazienti con tumore della mammella metastatico luminale attraverso biomarcatori non invasivi (Studio TIRESIAS) Biologico  
Preferenze delle pazienti in merito ai trattamenti chemioterapici adiuvanti o neoadiuvanti per il tumore mammario (Studio PRACTICE) Osservazionale - prospettico  
STUDIO DI FASE III, RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO CON PLACEBO E MULTICENTRICO VOLTO A VALUTARE L’EFFICACIA E LA SICUREZZA DI GDC-9545 IN ASSOCIAZIONE A PALBOCICLIB RISPETTO A LETROZOLO IN ASSOCIAZIONE A PALBOCICLIB IN PAZIENTI CON TUMORE MAMMARIO POSITIVO PER IL RECETTORE DEGLI ESTROGENI E HER2-NEGATIVO, LOCALMENTE AVANZATO O METASTATICO III Studio con Medicinali  
Studio di fase III in aperto, multicentrico e randomizzato sull’uso di palbociclib adiuvante in combinazione con terapia endocrina rispetto alla sola terapia endocrina in pazienti affetti/e da recidiva loco-regionale isolata positiva per i recettori ormonali / HER2-negativa del carcinoma mammario, già sottoposta a resezione III Studio con Medicinali  
Risonanza per la diagnosi precoce di metastasi da carcinoma mammario. Diagnostico  

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI

Ministero della Salute Joint Commission International Breastcertification bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO