CLOSE


Studi clinici in evidenza



Gli studi clinici rappresentano una risorsa importante per IEO per garantire un veloce accesso ai pazienti all’innovazione in ambito preventivo, diagnostico e terapeutico e  offrire loro l’opportunità di usufruire di farmaci e trattamenti altrimenti non disponibili.

La scelta degli studi ai quali partecipare è attentamente valutata nell’ambito del Trial Clinical Office, e tiene conto del quadro complessivo degli studi clinici in IEO.
La partecipazione ad uno studio clinico può avvenire su proposta di un medico IEO o tramite auto-candidatura da parte del paziente, previa verifica, attraverso un accurato programma di esami, del soddisfacimento di tutti i requisiti richiesti dallo studio.
Al paziente vengono fornite in modo chiaro ed esaustivo le informazioni necessarie per decidere consapevolmente di partecipare o meno alla sperimentazione e viene successivamente richiesto di sottoscrivere l’Informativa e manifestazione del consenso al trattamento dei dati personali e il Modulo di Consenso Informato dello studio. 

Tutti gli studi condotti presso lo IEO sono approvati e monitorati dal Comitato Etico che valuta il merito scientifico di uno studio di ricerca, la rilevanza scientifica, l’adeguatezza del piano sperimentale, l’analisi statistica, il rapporto rischio/beneficio e il rispetto dei diritti dei pazienti.

 

Studio clinico PRECICE

PRECICE è uno studio clinico osservazionale e prospettico promosso da IEO per indagare l’efficacia e la sicurezza della crioablazione percutanea nel trattamento dei tumori al seno in stadio precoce. 

Clicca qui per maggiori informazioni 

  • STUDI CLINICI - Divisione Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative

    Dieta Mima Digiuno: una nuova alleata per mitigare gli effetti collaterali della terapia ormonale con inibitori dell'aromatasi

    Studio clinico randomizzato IEO 1570
    Principal Investigator: Prof. Giuseppe Curigliano
    Sub-Investigator: Dott.ssa Ida Minchella

    MIMA1570 è uno studio clinico prospettico condotto in IEO, in collaborazione con la Fondazione Longo, per valutare l’efficacia della Dieta Mima Digiuno nel ridurre gli effetti collaterali della terapia con inibitori dell’aromatasi nelle pazienti con tumore al seno. L’obiettivo principale è analizzare il contributo di questo protocollo nutrizionale nel migliorare il profilo metabolico, con particolare attenzione ai livelli di colesterolo totale nel sangue.

    Chi può partecipare?

    Lo studio è rivolto alle pazienti che:

    ✔ Hanno subito un intervento per tumore al seno

    ✔ Sono in trattamento con inibitori dell’aromatasi

    ✔ Presentano valori di colesterolo al di fuori dei parametri normali

    ✔ Rispondono a precisi criteri di inclusione relativi al tipo di tumore e alla loro storia clinica personale

    Cosa comporta partecipare?

    Le pazienti coinvolte avranno accesso a:

    ✔  Un programma alimentare controllato

    ✔  Monitoraggio regolare dei valori di colesterolo

    ✔  Supporto e consulenza da esperti in nutrizione e oncologia

    Cosa si deve fare per partecipare?

    Le pazienti possono essere segnalate dai propri oncologi curanti oppure possono contattare direttamente il team di ricerca scrivendo a [email protected] per prenotare una prima visita.

  • sTUDI CLINICI - DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA UROGENITALE

    Studio clinico EORTC 1333-GUCG

    Si tratta di uno studio multicentrico randomizzato di fase III che confronta enzalutamide rispetto a una combinazione di Ra223 ed enzalutamide in pazienti asintomatici o moderatamente sintomatici con carcinoma prostatico resistente alla castrazione metastatico fino all'osso. (PEACE III)

    Scarica qui l'informativa 

  • Studi Clinici - Divisione di Oncoematologia

     

     

     

    Sono disponibili presso la Divisione di Oncoematologia diversi trials/sperimentazioni cliniche - STUDI CLINICI, che consentono ai nostri pazienti l’accesso a terapie innovative e rappresentano spesso un’opportunità interessante nel loro percorso di cure.

  • STUDI CLINICI - DIVISIONE DI SENOLOGIA MEDICA

    Studio Clinico 2021-11032 –REAL-mBC

    Studio osservazionale retrospettivo nazionale su impiego ed efficacia di Abemaciclib in pazienti con carcinoma mammario metastatico.

    Scarica qui l’informativa

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO