CLOSE

SmartFood - Programma in Scienze della Nutrizione e Comunicazione

Mission&Vision

Le malattie croniche come diabete, malattie cardiovascolari e cancro sono responsabili della maggior parte delle morti e delle disabilità nei paesi occidentali e ormai anche nelle nazioni in via di sviluppo. In tutto il mondo sta avvenendo un confronto su questo tema e si stanno applicando diversi interventi per la prevenzione di tali malattie e delle disabilità che portano. Alimentazione e stile di vita sono universalmente riconosciuti come cardini di tale prevenzione. 

E’ chiaro inoltre che la dieta è uno dei fattori ambientali più modificabili e quindi uno strumento di prevenzione fondamentale, il grande vantaggio offerto dallo studio della nutrizione umana infatti è che essa può rappresentare oltre che un fattore di rischio, anche e soprattutto un fattore protettivo dalle malattie croniche. 

Il nuovo obiettivo della ricerca nutrizionale è quindi investigare su tale doppio aspetto dell’alimentazione umana: studiare gli effetti salutari e protettivi dei cibi e dei loro componenti e quindi capire i meccanismi attraverso i quali i fattori della dieta possano prevenire le malattie e dall’altra parte studiare i comportamenti alimentari che invece alzano il rischio di insorgenza di malattia. 

Sfortunatamente tale strumento di prevenzione è ancora poco utilizzato e le linee guida per una sana alimentazione scarsamente conosciute e praticate dalla popolazione, è necessario quindi migliorarle e diffonderle. I miglioramenti in tale contesto richiedono diversi programmi e livelli di intervento nell'ambito sanitario: ricerca, divulgazione scientifica, prevenzione. 

Lo scopo del progetto Smart Food è quello di sviluppare interventi ai diversi livelli: 

  • Identificare alimenti che custodiscono molecole in grado di attivare i geni della longevità e rallentare i processi di invecchiamento e le malattie correlate, valutando la loro efficacia attraverso studi clinici
  • Promuovere la salute e la prevenzione primaria delle malattie correlate all’alimentazione attraverso diversi canali di comunicazione (web, editoria ed eventi) 
  • creare e diffondere messaggi condivisi dalla comunità scientifica
  • combattere disinformazione e asimmetria informativa
  • indurre una scelta alimentare consapevole per promuovere la salute e la prevenzione primaria e secondaria

Il Team Smartfood fonda i contenuti del proprio lavoro di comunicazione sulle 10 raccomandazioni del WCRF (Word Cancer Research Fund)  per la prevenzione dei tumori, e sulle raccomandazioni elaborate da altre istituzioni scientifiche di riferimento internazionale per la prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari, neurodegenerative e metaboliche (American Hearth Association, European Society of Cardiology, World Health Organization, Harvard Medical School, European Food Information Council, International Diabetes Federation).

Per maggiori informazioni visita il sito smartfood.ieo.it

  • Componenti del programma


    Pier Paolo Di Fiore

    Nutrition-Research Program (Smartfood)

    Direttore

    Pier Giuseppe Pelicci

     

    Coordinatore SMARTFOOD

    Dipartimento di Oncologia Sperimentale, IEO Research

    Lucilla Titta, PhD, Ricercatrice, Nutrizionista

    [email protected]

    TEAM SMARTFOOD

    Dipartimento di Oncologia Sperimentale, IEO Research

    Greta Caprara, PhD, Ricercatrice, Nutrizionista

    [email protected]

     

    Dipartimento di Oncologia Sperimentale, IEO Research

    Vittoria Ercolanelli, Ricercatrice, Nutrizionista

    [email protected]

     

    Dipartimento di Oncologia Sperimentale, IEO Research

    Francesca Ghelfi, PhD, Ricercatrice, Dietista-Nutrizionista

    [email protected]

     

    Dipartimento di Oncologia Sperimentale, IEO Research

    Maria Tieri, Ricercatrice, Nutrizionista

    [email protected]

     

  • Attività

    Le attività del  programma Smartfood sono dedicate allo sviluppo del miglioramento nutrizionale a diversi livelli, i potenziali benefici del programma includono: maggiore attenzione alla nutrizione, motivazioni positive al cambiamento del comportamento, maggiore consapevolezza del rischio di determinate condizioni, miglioramento della salute e dell'invecchiamento in buona salute, attenzione alla prevenzione, riduzione dei costi sanitari, migliore comprensione del meccanismo coinvolto nella suscettibilità alla malattia.

    Ricerca

    La ricerca Smartfood mira ad integrare le conoscenze esistenti sui meccanismi molecolari del metabolismo e delle malattie croniche con le conoscenze emergenti sui nutrienti che influiscono sul metabolismo sistemico. La quantità, la qualità e la frequenza degli alimenti che consumiamo è il fattore ambientale più potente che ha effetto sullo stato di salute e sull'aspettativa di vita. Il corpus della letteratura scientifica che contraddistingue questa osservazione include studi epidemiologici, in cui osserviamo le associazioni tra abitudini alimentari e insorgenza di malattie, studi di intervento nutrizionale che valutano gli effetti del consumo di cibo sui marcatori del rischio di malattia e, infine, analizzano i meccanismi degli effetti osservati, studi su modelli animali e cellulari. Questa area del programma si concentra su indagini e studi epidemiologici, in particolare sul ruolo dell'esposizione nutrizionale nelle vie metaboliche, con implicazioni permanenti nello stato di salute.

    Dipartimento Oncologia Sperimentale, IEO Research

    Comunicazione

    Il progetto Smartfood mira a promuovere uno stile di vita sano e a fornire strumenti pratici per adattare le informazioni ottenute attraverso la ricerca scientifica alle abitudini alimentari quotidiane dell'individuo. Basando ciascuna selezione sui risultati della ricerca scientifica, il programma di comunicazione è volto a fornire strumenti utili alla popolazione al fine di effettuare scelte salutari e consapevoli. Tutto questo in linea con la filosofia secondo cui una dieta sana può anche essere varia, appetitosa e adatta a ogni fascia di età e esigenza dietetica. Pertanto, il programma viene speso in diverse aree di comunicazione sia editoriali che web.

    smartfood.ieo.it/

      www.facebook.com/SmartFoodIEO

    twitter.com/smartfoodieo 

    www.instagram.com/smartfoodieo/ 

     

    Formazione ed educazione

    La profonda conoscenza delle scienze della nutrizione consente al team Smartfood di tradurre linee guida, raccomandazioni e studi scientifici in strumenti pratici, utili sia per gli operatori sanitari nella loro pratica clinica che per i dipendenti delle aziende nella loro vita quotidiana al lavoro e a casa.

    Le attività Smartfood sono anche spese nella "promozione della salute sul luogo di lavoro": ciò offre l'opportunità non solo di migliorare la salute e il benessere delle persone sul posto di lavoro, ma anche di fornire prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, migliorando stili di vita sani e modificando i fattori di rischio. Ciò si traduce sia nel migliorare le scelte alimentari nelle mense e nei distributori automatici, sia nell'organizzare seminari per i dipendenti sulla sana alimentazione.

     www.fondazioneieoccm.it/

     

    Ricerca e sviluppo nuovi prodotti alimentari

    Applicando le conoscenze scientifiche a un'alimentazione sana, il team di Smartfood sviluppa nuovi prodotti alimentari in base alle normative sulla legislazione alimentare, alle linee guida internazionali sull'alimentazione sana e sui parametri nutrizionali.

    Un'attività emergente che consente a Smartfood di colmare praticamente il divario tra le raccomandazioni nutrizionali per la popolazione e le loro abitudini alimentari quotidiane, offrendo loro prodotti alimentari progettati per raggiungere specifici obiettivi nutrizionali.

      www.fondazioneieoccm.it/

     

  • Pubblicazioni

    Scientific Pubblications

    • Ghelfi F, Tieri M, Gori S, Nicolis F, Petrella MC, Filiberti A, Apolone G, Titta L. Do cancer patients change their diet in the e-health information era? A review of the literature and a survey as a proposal for the Italian population. Food Research International. 2018 Feb
    • Ferrini K, Ghelfi F, Mannucci R, Titta L. Lifestyle, nutrition and breast cancer: facts and presumptions for consideration. Ecancermedicalscience. 2015 Jul 23
    • Salamone F, Li Volti G, Titta L, Puzzo L, Barbagallo I, La Delia F, Zelber-Sagi S, Malaguarnera M, Pelicci PG, Giorgio M, Galvano F. Moro orange juice prevents fatty liver in mice. World Journal of Gastroenterology. 2012 Aug 7
    • Titta L, Trinei M, Stendardo M, Berniakovich I, Petroni K, Tonelli C, Riso P, Porrini M, Minucci S, Pelicci PG, Rapisarda P, Recupero GR, Giorgio M. Blood orange juice inhibits fat accumulation in mice. International Journal of Obesity (London), 2009 Dec 22
    • Butelli E, Titta L, Giorgio M, Mock HP, Matros A, Peterek S, Schijlen EG, Hall RD, Bovy AG, Luo J, Martin C. Enrichment of tomato fruit with health-promoting anthocyanins by expression of select transcription factors. Nature Biotechnology, 2008 Nov 26

     

    Editorial Pubblication

    • Collana “Cibo e scienza la dieta Smartfood” 15 volumi di Eliana Liotta. Oggi, Corriere della Sera, Rizzoli (2017-2018).
    • “Le Ricette Smartfood” di Eliana Liotta con Lucilla Titta. Rizzoli. (2016)
    • “La Dieta Smartfood” di Eliana Liotta con Pier Giuseppe Pelicci e Lucilla Titta. Rizzoli. (2016)
    •  Università di Milano, Dipartimento di Scienze Materno Infantili, “Manuale di ostetricia e ginecologia” per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. stesura del capitolo “Alimentazione e Gravidanza” (2009)
    • “Libertà di sapere, libertà di scegliere: Sana Alimentazione, una scelta di salute che allunga la vita” Edited by Fondazione Veronesi (2009)
    • “Libertà di sapere, libertà di scegliere: il Vegetarianismo” Edited by Fondazione Veronesi (2009)
    • Skira Editore, “La cucina si fa buona (2010), "Il talismano del mangiar sano" (2011)
    • Ponte alle Grazie Editore “9 Mesi di Ricette” (2013)
    • Mondadori Editore, “I cibi che aiutano a crescere” (2013)
    • Mondadori Editore (2013). “La dieta del digiuno” di Umberto Veronesi
    • Trenta Editore “Omega ME” (2013)

     

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO