Le attività del programma Smartfood sono dedicate allo sviluppo del miglioramento nutrizionale a diversi livelli, i potenziali benefici del programma includono: maggiore attenzione alla nutrizione, motivazioni positive al cambiamento del comportamento, maggiore consapevolezza del rischio di determinate condizioni, miglioramento della salute e dell'invecchiamento in buona salute, attenzione alla prevenzione, riduzione dei costi sanitari, migliore comprensione del meccanismo coinvolto nella suscettibilità alla malattia.
Ricerca
La ricerca Smartfood mira ad integrare le conoscenze esistenti sui meccanismi molecolari del metabolismo e delle malattie croniche con le conoscenze emergenti sui nutrienti che influiscono sul metabolismo sistemico. La quantità, la qualità e la frequenza degli alimenti che consumiamo è il fattore ambientale più potente che ha effetto sullo stato di salute e sull'aspettativa di vita. Il corpus della letteratura scientifica che contraddistingue questa osservazione include studi epidemiologici, in cui osserviamo le associazioni tra abitudini alimentari e insorgenza di malattie, studi di intervento nutrizionale che valutano gli effetti del consumo di cibo sui marcatori del rischio di malattia e, infine, analizzano i meccanismi degli effetti osservati, studi su modelli animali e cellulari. Questa area del programma si concentra su indagini e studi epidemiologici, in particolare sul ruolo dell'esposizione nutrizionale nelle vie metaboliche, con implicazioni permanenti nello stato di salute.
Dipartimento Oncologia Sperimentale, IEO Research
Comunicazione
Il progetto Smartfood mira a promuovere uno stile di vita sano e a fornire strumenti pratici per adattare le informazioni ottenute attraverso la ricerca scientifica alle abitudini alimentari quotidiane dell'individuo. Basando ciascuna selezione sui risultati della ricerca scientifica, il programma di comunicazione è volto a fornire strumenti utili alla popolazione al fine di effettuare scelte salutari e consapevoli. Tutto questo in linea con la filosofia secondo cui una dieta sana può anche essere varia, appetitosa e adatta a ogni fascia di età e esigenza dietetica. Pertanto, il programma viene speso in diverse aree di comunicazione sia editoriali che web.
smartfood.ieo.it/
www.facebook.com/SmartFoodIEO
twitter.com/smartfoodieo
www.instagram.com/smartfoodieo/
Formazione ed educazione
La profonda conoscenza delle scienze della nutrizione consente al team Smartfood di tradurre linee guida, raccomandazioni e studi scientifici in strumenti pratici, utili sia per gli operatori sanitari nella loro pratica clinica che per i dipendenti delle aziende nella loro vita quotidiana al lavoro e a casa.
Le attività Smartfood sono anche spese nella "promozione della salute sul luogo di lavoro": ciò offre l'opportunità non solo di migliorare la salute e il benessere delle persone sul posto di lavoro, ma anche di fornire prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, migliorando stili di vita sani e modificando i fattori di rischio. Ciò si traduce sia nel migliorare le scelte alimentari nelle mense e nei distributori automatici, sia nell'organizzare seminari per i dipendenti sulla sana alimentazione.
www.fondazioneieoccm.it/
Ricerca e sviluppo nuovi prodotti alimentari
Applicando le conoscenze scientifiche a un'alimentazione sana, il team di Smartfood sviluppa nuovi prodotti alimentari in base alle normative sulla legislazione alimentare, alle linee guida internazionali sull'alimentazione sana e sui parametri nutrizionali.
Un'attività emergente che consente a Smartfood di colmare praticamente il divario tra le raccomandazioni nutrizionali per la popolazione e le loro abitudini alimentari quotidiane, offrendo loro prodotti alimentari progettati per raggiungere specifici obiettivi nutrizionali.
www.fondazioneieoccm.it/