CLOSE


Lavora con noi

 

Consulta la bacheca delle offerte di lavoro qui di seguito:

  • ADDETTO/A ALL'ACCETTAZIONE - SOSTITUZIONE MATERNITA'

     

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, seleziona risorse da inserire all’interno del Servizio Accettazione .

    Il ruolo prevede l’impiego presso gli sportelli del Servizio Accettazione dedicati alla registrazione amministrativa dell’accesso dei Pazienti per Visite, Esami, Interventi, Ricoveri e Cure Mediche. L’attività prevede anche la registrazione di pagamenti ed incassi.

    Oltre alla consocenza della lingua inglese sono richieste capacità di comunicazione e di ascolto, una spiccata attitudine al lavoro in team, una buona padronanza dei principali strumenti di office automation e preferibilmente dei programmi di gestione delle agende.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2025AACC.

  • ADDETTA/O AMMINISTRATIVO DIVISIONE PSICONCOLOGIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia cerca una risorsa da inserire all’interno della Divisone di Psiconcologia, offrendo una collaborazione coordinata continuativa, part time, con una RAL di 18.000 €. 

    Le principali attività in cui la/il candidata/o sarà coinvolta/o sono:

    • - gestione e aggiornamento di report riguardanti le attività di ricerca scientifica e clinica della Divisione di Psiconcologia.
    • - supportare il Direttore della Divisione nel monitoraggio delle scadenze ed eventuali rinnovi contrattuali del personale della Divisione.
    • - Altre eventuali attività di supporto alla Divisione.

    La risorsa dovrà possedere:

    • - conoscenza pacchetto office
    • - capacità di interfacciarsi con le diverse funzioni aziendali e gestire relazioni in un ambiente complesso;
    • - focalizzazione sul raggiungimento degli obiettivi;
    • - empatia, spirito di collaborazione e capacità di lavorare in team;
    • - interesse per il mondo Healthcare e della Ricerca;
    • - conoscenza della lingua inglese.

     

    Completano il profilo: flessibilità, attitudine alla risoluzione dei problemi, proattività, spiccate doti analitiche.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, a: [email protected] citando il rif: 2025APSI.

  • BIOINFORMATICO/A SENIOR

    L'Istituto Europeo di Oncologia (IEO), un centro di ricerca oncologica internazionale di primo piano, è alla ricerca di un Senior Bioinformatico con competenze di computational genomics e gestione dati Lifescience su Grid Computing altamente motivato ed esperto che operi nell’ambito della Multiomics Computational Facility della Direzione Information Technology del gruppo IEO.

    Posizione:

    Come Senior Bioinformatico, la persona sarà responsabile della gestione e dello sviluppo della nostra piattaforma bioinformatica, supportando oltre 40 bioinformatici nella gestione dei workload sulla piattaforma HPC di IEO. Questo ruolo richiede una solida comprensione degli aspetti tecnici e collaborativi della scienza dei dati in un contesto di ricerca.

    Responsabilità Principali:

    •             Gestione della Piattaforma Bioinformatica: Gestire la governance della piattaforma bioinformatica HPC del Gruppo IEO (on prem e in cloud), comprensiva delle policy degli accessi alle risorse computazionali e ai dati, adempimenti alla sicurezza, ecc.

    •             Collaborazione e Supporto: Fornire supporto tecnico e guida a un team di oltre 40 bioinformatici, promuovendo un ambiente collaborativo e facilitando l’efficiente della piattaforma e promuovendo le best practice.

    •             Gestione Dati: Contribuire allo sviluppo e miglioramento della gestione dei dati di ricerca, attraverso l’adozione di soluzioni innovative, lavorando a stretto contatto con gli stakeholder del Gruppo IEO al fine di supportare di potenziare la ricerca.

    •             Pianificazione Strategica: Partecipare alla pianificazione strategica e allo sviluppo dell'Unità di Bioinformatica

    Qualifiche:

    •             Laurea specialistica (preferibilmente un dottorato di ricerca) in Bioinformatica, Biologia Computazionale, Scienza dei Dati o un campo correlato.

    •             Esperienza comprovata nella gestione e nello sviluppo di piattaforme bioinformatiche, inclusi ambienti HPC e cloud.

    •             Solide capacità di programmazione in linguaggi come Python, R o simili.

    •             Esperienza con framework e tecnologie di sviluppo di applicazioni web.

    •             Profonda conoscenza dei principi e dei metodi bioinformatici, tra cui genomica, trascrittomica e altri dati omici.

    •             Eccellenti capacità comunicative e interpersonali, con la capacità di collaborare efficacemente con ricercatori e personale tecnico.

    •             Esperienza di lavoro in un ambiente di ricerca, preferibilmente nel campo dell'oncologia.

    •             Esperienza con la gestione dei dati multiomici.

    •             Familiarità con le migliori pratiche per la sicurezza e la privacy dei dati.

    •             Ottimo livello di inglese scritto e parlato

    Cosa Offriamo:

    •             L'opportunità di contribuire a una ricerca sul cancro all'avanguardia con un impatto diretto sulla vita dei pazienti.

    •             Ambiente di lavoro collaborativo e stimolante all'interno di un istituto di ricerca di fama mondiale.

    •             Retribuzione e pacchetto di benefit competitivi.

    •             Opportunità di sviluppo professionale e crescita.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025BIOINFOSENIOR.

  • CLINICAL RESEARCH COORDINATOR

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano ricerca un/a Clinical Research Coordinator.

    La figura, che riporta al responsabile del servizio dovrà essere di supporto nelle seguenti attività:

    - continuo aggiornamento della documentazione di supporto ai progetti,

    - conoscenza e controllo delle procedure necessarie a pianificare uno studio clinico con la relativa gestione e raccolta dati attraverso la creazione di relativi database/CRFs nel rispetto degli standard qualitativi internazionali, dei principi di etica e delle normative vigenti.

    - conduzione e supporto costante al personale sanitario del team di ricerca ed  organizzazione di visite di inizio studio, monitoraggio, chiusura ed eventuali ispettive delle sperimentazioni cliniche in accordo con quanto previsto dalle SOP’s interne e dal promotore, comunicando in maniera diretta con lo stesso.  

    Il/la candidato ideale è uno studente/studentessa in possesso di laurea e/o diploma, in discipline scientifiche e una buona conoscenza del Pacchetto Office.

    È motivato, flessibile, dotato di spirito di iniziativa e problem solving, con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale a diversi livelli professionali.

    Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese, verranno valutate positivamente le candidature con esperienza.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2025ADTMCRC.

  • Clinical Secretary

    L’Istituto Europeo di oncologia sta cercando una Clinical Secretary da inserire nell’area segreterie cliniche.

     La figura, che riporta direttamente al Responsabile del servizio, dovrà svolgere prevalentemente le seguenti mansioni: Prenotazioni, organizzazione ricoveri e pre-ricoveri.

     Gradita pregressa esperienza in ambito segretariale nel settore sanitario.

     Il/la candidato ideale è in possesso di laurea e/o diploma, ha una buona conoscenza del pacchetto office.

    E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

    Completano il profilo un’ottima predisposizione ai rapporti umani, buone capacità relazionali e organizzative, problem solving, spirito di iniziativa, flessibilità e entusiasmo.

    RAl e tipologia contratutale verranno valutate in base al profilo.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif:2025SGR.

     

     

     

  • FISICO SPECIALISTA

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca due fisici specialisti da inserire all’interno dell’Unità di Fisica Sanitaria.

    I candidati ideali, che riportano al Direttore di Unità, sono in possesso di laurea in Fisica, specializzazione in Fisica Medica, iscrizione all’albo. È necessario aver maturato esperienza in settori inerenti alla Radioterapia (controllo apparecchiature e pianificazione con tecnica VMAT e IMRT).

    Necessaria la conoscenza della lingua inglese.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Indispensabile la propensione al teamwork, precisione e accuratezza, nonché interesse alla ricerca e alle collaborazioni interdisciplinari.

    È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto commisurato all’esperienza maturata.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025FISICO.

  • INFERMIERE AREA CHIRURGICA ONCOLOGICA - SENOLOGIA CHIRURGICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in o Senologia in area chirurgica oncologica

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico del paziente oncologico e la pianificazione dell’assistenza del paziente.

    I candidati avranno un percorso di inserimento dedicato con tutor certificati per permettere loro di acquisire competenze e conoscenze e poterle poi sperimentare in senologia e in Area. Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali in area chirurgica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. L’ area omogenea permette al/alla paziente di essere ricoverata nei diversi reparti e trovare competenze certificate trasversali che consentano una presa in carico in sicurezza.

     Il professionista che lavora all’interno dell’area riesce a sviluppare le competenze e rafforzare le conoscenze che derivano dalla collaborazione nel gestire i pazienti.

    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.  

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HSN2

  • INFERMIERE AREA POLISPECIALISTICA SOLVENTI

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in area polispecialistica solventi

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico del paziente oncologico.

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali in area chirurgica e di oncologia medica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. Il percorso di inserimento e consolidamento delle conoscenze permette al/alla paziente di trovare professionisti preparati che possono garantire un’assistenza sicura e di qualità.

    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

    È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HASD.

  • INFERMIERE BLOCCO OPERATORIO

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in Blocco Operatorio.

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica, essere dotati di spirito di iniziativa, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team. 

    È previsto un percorso formativo di elevato livello con tutor certificati in un contesto fortemente innovativo che permette l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti complessi e assistenza di qualità.

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze diventando professionisti esperti nel contesto di sala operatoria.

    Si offre contratto a tempo indeterminato. 

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2024HBOP. 

  • INFERMIERE CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire nell’ambito del Servizio di Continuità Assistenziale per la gestione delle cure palliative e la terapia del dolore.  

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, il Master Universitario di I livello nella gestione delle cure palliative e terapia del dolore ed essere interessati alla presa in carico dei pazienti oncologici durante i trattamento ospedalieri e al domicilio.

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze specialistiche diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico. 

    È previsto un percorso formativo di elevato livello con tutor certificati in un contesto fortemente innovativo. I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti medici complessi e assistenza di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: HSCA2025.

  • INFERMIERE DEGENZA CHIRURGICA ONCOLOGICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, al fine di assicurare la corretta realizzazione dell’attività clinica assegnata, sta cercando Infermieri da inserire in degenza chirurgica oncologica.

    I candidati devono possedere la laurea in Infermieristica o essere laureandi, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno del modello organizzativo per l’erogazione dell’assistenza infermieristica del primary nursing per la presa in carico del paziente oncologico e la pianificazione dell’assistenza del paziente.

    È previsto un percorso formativo di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    I candidati avranno un percorso di inserimento dedicato con tutor certificati per permettere loro di acquisire competenze e conoscenze  e  poterle poi sperimentare in urologia e in Area.

    Ai candidati è data la possibilità di acquisire e sviluppare competenze trasversali in area chirurgica, diventando professionisti esperti nella presa in carico del paziente oncologico nel percorso di cura. L’ AREA omogenea permette al/alla paziente di essere ricoverato/a nei diversi reparti e trovare competenze certificate trasversali che consentano una presa in carico di qualità e in sicurezza.

    Il professionista che lavora all’interno dell’area riesce a sviluppare le competenze e rafforzare le conoscenze che derivano dalla collaborazione nel gestire i pazienti 
    I candidati devono essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.  

    Si richiede un buon orientamento al servizio, inteso come motivazione alla comprensione delle necessità del paziente e al soddisfacimento dei suoi bisogni, oltre che l’acquisizione di conoscenze e abilità al fine di garantire trattamenti complessi e assistenza di qualità.

    Si offre contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2024HCAP.

  • INFERMIERE DI RICERCA - PROGETTO ALTHEA

    L’Istituto Europeo di Oncologia è alla ricerca di un infermiera/e di ricerca da inserire nell’ambito di un multi-centre EU project “ALTHEA - tAckLing menTal Health cancer patientsand their families: digital solutions for bEtter cAre”.

    Il progetto ALTHEA ha l’obiettivo di sviluppare e implementare una piattaforma che mira a promuovere lo screening di aspetti psicologici in pazienti oncologici e nei loro caregiver. 

    I candidati devono essere in possesso di una laurea infermieristica, essere interessati a conoscere e a lavorare all’interno dell’area di ricerca e nel reclutamento dei pazienti per il progetto di ricerca.

    I candidati dovranno essere dotati di spirito di iniziativa, autonomia, problem solving, flessibilità, buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    La risorsa selezionata si occuperà di:

    •⁠  ⁠Reclutamento di pazienti e raccolta dati;

    •⁠  ⁠Supporto alla programmazione e gestione delle attività scientifiche e tecniche del progetto;

    •⁠  ⁠Stesura di report e documentazione di progetto;

    •⁠  ⁠Gestione dei dati clinici e collaborazione con i data manager;

    •⁠  ⁠Partecipazione a incontri multidisciplinari;

    •⁠  ⁠Interazione con pazienti arruolati, con particolare attenzione all’aspetto comunicativo e relazionale.

    Requisiti richiesti

    •⁠  ⁠Laurea in Infermieristica;

    •⁠  ⁠Ottima conoscenza della lingua inglese;

    •⁠  ⁠Spiccate capacità di lavoro in team;

    •⁠  ⁠Precisione, flessibilità e attitudine alla gestione autonoma delle attività.

    Titoli preferenziali:

    •⁠  ⁠Pregressa esperienza in ricerca clinica;

    •⁠  ⁠Partecipazione a corsi di formazione in metodologia della ricerca;

    •⁠  ⁠Dottorato di Ricerca;

    •⁠  ⁠Conoscenza delle normative GCP (Good Clinical Practice);

    •⁠  ⁠Competenze nell’uso di database clinici e strumenti informatici per la gestione dei dati.

    La posizione offre l’opportunità di lavorare in un contesto dinamico, stimolante e altamente formativo, in una struttura riconosciuta a livello internazionale per la qualità della ricerca clinica e traslazionale. La risorsa selezionata avrà l’opportunità di accrescere le proprie competenze professionali nel campo della ricerca clinica.

    Si offre contratto a tempo determinato di 18 mesi. 

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025HRICERCALTHEA.

  • INFERMIERE PROGETTO LILLY DIVISIONE SVILUPPO NUOVI FARMACI

    La Divisione Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia è alla ricerca di un Infermiera/e di Ricerca da inserire all’interno del team del progetto:

    “Development and testing of a patient’s decision aid for breast cancer at an early stage: a new tool to promote patient’s engagement in their healthcare process”

    Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un Patient Decision Aid (PDA) interattivo e personalizzato, basato sulle esigenze e preferenze delle pazienti con carcinoma mammario precoce, al fine di promuovere il processo di decisione condivisa, migliorare l’aderenza al trattamento e ottimizzare la qualità della vita.

    Mansioni principali

    La risorsa selezionata si occuperà di:

    • - Reclutamento delle pazienti e raccolta dati;
    • - Supporto alla programmazione e gestione delle attività scientifiche e tecniche del progetto;
    • - Stesura di report e documentazione di progetto;
    • - Supporto a studi clinici in ambito oncologico;
    • - Gestione dei dati clinici e collaborazione con i data manager e i clinical trial coordinator;
    • - Partecipazione a incontri multidisciplinari e a momenti di formazione interna;
    • - Interazione con pazienti arruolati in studi clinici, con particolare attenzione all’aspetto comunicativo e relazionale;
    • - Supporto nella gestione dei farmaci sperimentali in collaborazione con farmacia clinica e altri servizi;

     

    Requisiti richiesti

    • - Laurea in Infermieristica;
    • - Ottima conoscenza della lingua inglese;
    • - Spiccate capacità di lavoro in team.
    • - Precisione, flessibilità e attitudine alla gestione autonoma delle attività.

     

    Titoli preferenziali

    • - Pregressa esperienza in ricerca clinica;
    • - Partecipazione a corsi di formazione in metodologia della ricerca;
    • - Dottorato di Ricerca;
    • - Conoscenza delle normative GCP (Good Clinical Practice);
    • - Competenze nell’uso di database clinici e strumenti informatici per la gestione dei dati.

     

    La posizione offre l’opportunità di lavorare in un contesto dinamico, stimolante e altamente formativo, in una struttura riconosciuta a livello internazionale per la qualità della ricerca clinica e traslazionale. La risorsa selezionata avrà l’opportunità di accrescere le proprie competenze professionali nel campo dell’oncologia e della ricerca clinica.

    Si offre un contratto a tempo determinato. 

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, a: [email protected] citando il rif: 2025HLILLY.

  • MEDICO ONCOLOGO DIVISIONE DI ONCOLOGIA UROLOGICA E CERVICOFACCIALE

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un Medico specializzato in Oncologia medica e interessato a lavorare all’interno della Divisione Oncologia Medica Urogenitale e Cervicofacciale.

    Il ruolo da ricoprire è all’ interno della Divisione Oncologia Medica Urogenitale e Cervicofacciale. Il candidato dovrà occuparsi sia di attività clinico-assistenziale che di clinical trials per la patologia  cervicofacciale

    Viene richiesto un particolare interesse, capacità e motivazione nello sviluppare e seguire progetti di ricerca clinica e traslazionale, pubblicazione di lavori scientifici, network nazionale ed internazionale.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore della Divisione, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oncologia, iscrizione all’albo.

    È inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese.

    Il/la candidato/a ideale è motivato a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale. Il ruolo richiede spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella Divisione.

    Si offre un contratto a tempo determinato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025MOMU.

     

  • MEDICO SPECIALISTA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un medico specialista da inserire all’interno del Servizio di Anestesia e Rianimazione.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Anestesia, iscrizione all’ordine.

    Necessaria esperienza e conoscenza nel campo dell’anestesiologia polispecialistica, l’assistenza in NORA e la pratica assistenziale in terapia intensiva.

    L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale nonché relazionale verso i pazienti, che abbiano interesse al costante aggiornamento professionale e scientifico e all’attività di documentazione in linea con la propria Divisione.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2024MANE.

  • MEDICO SPECIALISTA IN CHIRURGIA PLASTICA O AFFINE

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un medico specialista da inserire all’interno della Divisione di Chirurgia Plastica.

     Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva o affine, iscrizione all’albo.

    Necessaria la conoscenza della lingua inglese.

     L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale nonché relazionale verso i pazienti, che abbiano interesse al costante aggiornamento professionale e scientifico e all’attività di documentazione in linea con la propria Divisione.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione.

     È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2024MPLA.

  • MEDICO SPECIALISTA IN EMATOLOGIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia I.R.C.C.S.  ricerca un medico specialista ematologo da inserire all’interno della Divisione di Oncoematologia, per una posizione di Referente del Gruppo Leucemie Acute/Mielodisplasie.

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore di Divisione Clinica, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Ematologia, iscrizione all’ordine dei medici.

    Necessaria profonda conoscenza clinica nell’ambito del trattamento delle Leucemie Acute Mieloidi, Leucemie Acute Linfoblastiche, Mielodisplasie. In quest’ottica un solido background nell’ambito del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche rappresenterà un valore aggiunto propedeutico all’ottimizzazione della gestione clinica dei percorsi di cura.

    L’Istituto vorrebbe incontrare candidati realmente motivati a costruire un Gruppo di lavoro su Leucemie Acute e Mielodisplasie finalizzato a garantire e mantenere un’alta qualità terapeutica/assistenziale, dando impulso allo sviluppo e all’implementazione di clinical trials e ricerca clinica e traslazionale indipendente.

    Il ruolo richiede un solido background clinico e scientifico, leadership, e progetti di collaborazione nell’ambito di gruppi di lavoro nazionali ed internazionali, spirito di iniziativa, autonomia e problem solving.

    Pregresse esperienze di ricerca presso Istituzioni straniere di riconosciuto livello scientifico sul panorama internazionale potranno costituire un aspetto preferenziale per la selezione del candidato.  Necessaria la conoscenza della lingua inglese.

    Indispensabile la propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella divisione e interdivisionali.

    È previsto un piano di sviluppo e formazione di elevato livello in un contesto fortemente innovativo.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato, previo periodo di prova come previsto dalle leggi.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, a: [email protected] citando il rif: 2024MOM2AS.

  • MEDICO SPECIALISTA IN ONCOLOGIA DIVISIONE MELANOMI SARCOMI E TUMORI RARI

      

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un Medico specializzato in Oncologia medica e interessato a lavorare all’interno della Divisione Melanomi, Sarcomi e Tumori rari

     

    Il ruolo da ricoprire è all’ interno della Unità di oncologia dei Melanomi, sarcomi e tumori cutanei. Il candidato dovrà occuparsi sia di attività clinico-assistenziale che di clinical trials.

     

    Viene richiesto un particolare interesse, capacità e motivazione nello sviluppare e seguire progetti di ricerca clinica e traslazionale, pubblicazione di lavori scientifici, network nazionale ed internazionale.

     

    Il/la candidato/a ideale, che riporta al Direttore dell’Unità, è in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oncologia, iscrizione all’albo.

     

    È inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese.

     

    Il/la candidato/a ideale è motivato a garantire un’alta qualità terapeutica/assistenziale. Il ruolo richiede spirito di iniziativa in ambito scientifico e propensione al mantenimento di un buon clima di collaborazione tra le diverse figure professionali presenti nella Divisione.

     

     

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2023MOMM.

  • OFFICER ENTI EROGATIVI E FONDAZIONI PRIVATE - Fondazione IEO - CCM

    Perché Fondazione IEO-MONZINO:

    La Fondazione IEO-MONZINO opera al fianco di due eccellenze internazionali nel campo della sanità e della ricerca, l’Istituto Europeo di Oncologia e il Centro Cardiologico Monzino, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno del progresso della ricerca oncologica e cardiovascolare e di diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce delle malattie oncologiche e cardiovascolari. Lavorerai in un team dinamico e motivato a contatto con i colleghi della Fondazione, di IEO e Monzino, con medici e ricercatori per creare sinergie e raggiungere obiettivi sfidanti perché il cancro e le patologie cardiovascolari siano sempre più curabili e sempre più vite siano salvate. Condividerai la tua professionalità con quella dei colleghi per gestire e far crescere la Fondazione IEO-MONZINO come organizzazione solida, trasparente ed autorevole.

    Ruolo

    La risorsa sarà inserita all’interno dell’area Amministrazione della Fondazione IEO-MONZINO ETS, ente non profit la cui mission è quella di raccogliere fondi esclusivamente per due Istituti di eccellenza, l’Istituto Europeo di Oncologia e il Centro Cardiologico Monzino e di diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce in ambito oncologico e cardiovascolare. Riporterà formalmente alla funzione di Resp. Amministrazione e Societario e per le aree di competenza al Resp. Raccolta Fondi.

    Obiettivi

    • In coordinamento con il proprio Responsabile, supporta la pianificazione e la gestione di tutte le attività volte a sviluppare l’area di raccolta fondi da Enti erogativi e Fondazioni Private, consolidando le relazioni già in essere e sviluppandone di nuove;
    • In coordinamento con il proprio Responsabile, collabora a rafforzare il ruolo della Fondazione come interlocutore privilegiato nel settore della Filantropia da Fondazioni Private, sia in Italia che all’estero;
    • Con la supervisione del proprio Responsabile e in coordinamento con le altre funzioni coinvolte (Grant Office, Contabilità e Bilancio, Controllo di Gestione di IEO e MONZINO) gestisce le attività di monitoraggio e rendicontazione dei progetti finanziati;
    • Lavora in sinergia con gli Uffici Raccolta Fondi e Comunicazione e Amministrazione per consentire risultati coerenti con la strategia annuale; 

    Attività e principali responsabilità

    • - Con la supervisione del proprio responsabile, gestisce le attività di analisi e scouting dei potenziali finanziatori e donatori (Fondazioni private, di famiglia, bancarie, aziendali, …);
    • - Con la supervisione del proprio Responsabile, gestisce la relazione con le Fondazioni già sostenitrici e ne consolida le partnership;
    • - Supporta la preparazione e la presentazione di nuove proposte progettuali, con particolare attenzione agli aspetti finanziari e amministrativi;
    • - Raccoglie e gestisce la documentazione contabile, amministrativa e scientifica relativa ai progetti assegnati secondo le indicazioni richieste relazionandosi con i Project Investigators scientifici (medici e ricercatori IEO e MONZINO);
    • - Monitora le spese dei progetti assegnati e prepara i report finanziari in sinergia con quelli scientifici (a cura dei PI), rispettando le scadenze e le linee guida fornite dai finanziatori;
    • - Verifica l’accuratezza delle registrazioni dei costi progettuali attraverso controlli periodici in coordinamento con l’Ufficio Contabilità della Fondazione IEO-MONZINO;
    • - Contribuisce al controllo e supporto nella redazione di proposte di modifica budgetaria e/o emendamenti di progetto;
    • E’ responsabile della gestione e manutenzione periodica dell’archivio elettronico e cartaceo dei progetti grant assegnati;

    Requisiti:

    • - Preferibilmente Laurea in Economia, Amministrazione Aziendale o affini;
    • - Esperienza di almeno 3 anni in ruoli simili, preferibilmente all’interno di Enti del Terzo Settore;
    • - Buona conoscenza dei principi di contabilità e amministrazione;
    • - Capacità analitiche, precisione e accuratezza;
    • - Capacità di relazionarsi con interlocutori differenti;
    • - Ottime capacità organizzative e abilità a lavorare con deadline molto strette;
    • - Capacità di analizzare i dati finanziari e redigere report chiari e concisi;
    • - Ottima conoscenza del pacchetto Office 365;
    • - Buona conoscenza della lingua inglese;
    • - Sensibilità verso i valori e la mission della Fondazione IEO-MONZINO.

    Cosa offriamo: 

    Contratto a tempo indeterminato con CCNL Sanità Privata Personale Non Medico, l’inquadramento e la retribuzione saranno commisurati all’esperienza maturata dalla risorsa selezionata. La Fondazione IEO-MONZINO offre ai propri dipendenti benefit in termini di conciliazione vita lavorativa e vita personale ed in termini di benessere e welfare (smartworking, contributo annuale in quote welfare, mensa aziendale, screening preventivo donna). La Fondazione inoltre offre un ambiente lavorativo estremamente positivo, stimolante e valorizzante delle iniziative e degli input provenienti da tutti i suoi dipendenti. Lo staff è inserito in percorsi di valutazione e formazione finalizzati alla crescita continua personale e professionale nel ruolo. È previsto il portatile aziendale.

    Candidature

    Per applicare, allegare necessariamente tutti i documenti qui di seguito elencati, abbiamo bisogno di conoscerti un po’ prima di incontrarti:

    - Curriculum Vitae

    - Lettera di presentazione in cui indicare: Perché hai scelto di candidarti a lavorare per la Fondazione IEO-MONZINO; quale contributo personale pensi di poter portare alla mission della Fondazione; quali sono le tue aspettative economiche

    Non sarà sempre possibile rispondere a tutti/e, ci metteremo in contatto diretto solo con i/le candidati/e scelti/e per continuare il processo di selezione.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025AFIEOCCM.

  • TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO DIVISIONE DI EMOLINFOPATOLOGIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia ricerca un Tecnico di Laboratorio Biomedico da inserire nella Divisione di emolinfopatologia. 

    La figura, che riporta al Capo Tecnico, dovrà occuparsi di: allestimento preparati istologici - dalla fissazione all’inclusione in paraffina, di taglio al microtomo, taglio al criostato e colorazioni istochimiche.

     Il/la candidato/a ideale, è dinamico, motivato, dotato di spirito di iniziativa, flessibile, con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede la conoscenza dei principali strumenti di office automation, la disponibilità a lavorare su turni e una buona conoscenza della lingua inglese.

    E' richiesta la laurea in tecniche di laboratorio biomedico. Le canditure non in possesso della laurea in tecniche di laboratorio biomedico non verranno prese in considerazione. 

    Si offre un contratto tempo indeterminato.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025TLEM.

  • TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO ANATOMIA PATOLOGICA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, con sede a Milano, ricerca un Tecnico di Laboratorio Biomedico da inserire nella Divisione di Anatomia Patologica.

    La figura, che riporta al Capo Tecnico, dovrà occuparsi di:

    -         allestimento preparati istologici, dalla fissazione all’inclusione in paraffina

    -         taglio al microtomo

    -         taglio al criostato e colorazioni istochimiche.

    Il/la candidato/a ideale, è dinamico, motivato, dotato di spirito di iniziativa, flessibile, con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede la conoscenza dei principali strumenti di office automation e una buona conoscenza della lingua inglese.

    È richiesta la laurea in tecniche di laboratorio biomedico. 

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16 a: [email protected] citando il rif: 2025TAPA.

  • TECNICO SANITARIO RADIOLOGIA MEDICA PER RADIOTERAPIA

    L’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS con sede in Milano, sta cercando un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica da inserire all'interno della Divisione Radioterapia.

    La risorsa sarà inserita a supporto di prestazioni CT per simulazione, di trattamenti radioterapici a fasci esterni mediante acceleratori lineari e in brachiterapia. 

    Il/la candidato/a ideale è laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, è dinamico, motivato, dotato di spirito di iniziativa, flessibile, buona conoscenza della lingua Inglese con buone capacità organizzative e di relazione interpersonale, predisposizione al lavoro in team.

    Si richiede la conoscenza dei principali strumenti di office automation.

    Si offre un contratto a tempo indeterminato.

     Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] specificando il riferimento dell’annuncio 2024TRTP.

     

     

     

     

     

     

     

  • RICERCATORE DIVISIONE DI PSICONCOLOGIA PROGETTO I3LUNG

    Per sostenere la realizzazione delle attività previste dal progetto I3LUNG - Integrative science, Intelligent data platform for Individualized LUNG cancer care with Immunotherapy, l'Istituto Europeo di Oncologia ricerca un ricercatore nell’ambito della psiconcologia e dell’analisi dei dati clinici, da inserire all'interno del team di progetto.

    Il progetto I3LUNG è finanziato dalla Comunità Europea e ha l'obiettivo di sviluppare e implementare una piattaforma digitale avanzata per supportare la personalizzazione delle terapie immunologiche nei pazienti affetti da tumore polmonare, integrando dati clinici, biologici e psicologici.

    La durata del progetto è di 5 anni.

    All'interno di I3LUNG, il ricercatore dovrà occuparsi delle seguenti attività:

    • - Sviluppo e stesura di protocolli scientifici, raccolta ed analisi dei dati clinici e psicologici;
    • - Supporto alla programmazione e gestione delle attività scientifiche e tecniche del progetto;
    • - Stesura di report scientifici e di progetto;
    • - Interazione con partner internazionali, ricercatori e clinici afferenti al progetto;
    • - Esecuzione e revisione delle attività progettuali del consorzio;
    • - Organizzazione e partecipazione ad eventi correlati al progetto.

     

    Requisiti:

    • - Laurea magistrale in Psicologia o discipline affini;
    • - Competenza nell'ambito della psiconcologia e/o della gestione dei dati clinici;
    • - Precedente esperienza in progetti nazionali e/o internazionali;
    • - Ottima conoscenza della lingua inglese;
    • - Capacità di lavoro in team e in contesti internazionali.

     

    Titoli preferenziali:

    • - Dottorato di Ricerca in Psicologia, Neuroscienze o ambiti correlati;
    • - Esperienza nell'analisi di dati clinici complessi e nell'utilizzo di strumenti digitali per la ricerca.

     

    Il contratto avrà una durata di un anno.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, a: [email protected], citando il rif: 2025LSPSILUNG.

Consulta la bacheca delle offerte di borsa di studio qui di seguito:

  • BANDO RESEARCH FELLOWSHIP POSITION IN MOLECULAR PATHOLOGY AND RADIOMICS

    L’Istituto europeo di oncologia bandisce una Borsa di Studio per la durata di dodici mesi destinata ad un Biologo/Biotecnologo o Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico interessato a lavorare in stretta collaborazione con la divisione di Radioterapia e la Divisione di Anatomia Patologica. Il candidato selezionato opererà nel contesto del Laboratorio Specialistico di Anatomia Patologica e Diagnostica Molecolare Somatica dello IEO diretto dal Prof. Nicola Fusco, sito a Milano in Via Ripamonti 435.

    Nel dettaglio, il progetto (MONDRIAN), mira a identificare i fattori predittivi della risposta alla radioterapia stereotassica in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio iniziale (ES-NSCLC) mediante l’integrazione di dati di radiomica, genomica e proteomica.

    Il candidato ideale, che riporta al direttore dell’Unità di Patologia Molecolare (Prof.ssa Elena Guerini Rocco) e al PI del Progetto (Dott.ssa Stefania Volpe), dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:

    - laurea magistrale in Biologia o Biotecnologie o Tecniche Sanitarie di Laboratorio Biomedico;

    -  esperienza in patologica molecolare e istologia in ambito clinico-traslazionale (no scienze di base).

    - conoscenza dei principali tool bioinformatici (preferenziale).

    - ottima conoscenza della lingua inglese, con particolare attenzione alla capacità di scrittura di report scientifici e di lavori da sottomettere a riviste internazionali.

    Ogni altro titolo (master, dottorato, corsi), esperienza professionale nel settore della ricerca traslazionale clinica (pubblicazioni scientifiche, progetti di ricerca) e passione per la tecnologia costituiscono un titolo preferenziale.

    Il ruolo richiede spirito di iniziativa, autonomia e problem solving. È inoltre indispensabile una forte propensione al team work e uno spiccato orientamento alla collaborazione tra le diverse figure professionali.

    Le persone interessate, ambosessi (L. 903/77), possono inviare il proprio CV, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16a: [email protected] citando il rif: 2025BIOTECNOLOGOMONDRIAN.

  • Bioinformatic position

    The Cancer Genomics working group of the Alleanza contro il Cancro national network is seeking a motivated bioinformaticians for positions based at the European Institute of Oncology (IEO) in Milan

    BACKGROUND

    Alleanza Contro il Cancro (ACC) is the largest oncology network in Italy, with 22 participating institutions devoted to oncological research producing more than 5000 publications/year with a normalized impact factor of > 20k, with > 4000 researchers and thousands of active clinical trials. Activity within ACC is conducted under the framework of 6 pathology-oriented working groups (WG breast, glioblastoma, colon, melanoma, lung and sarcoma tumors) and 2 cross-disciplinary WG (genomics and immuno-oncology). Specifically, the aim of the ACC genomics WG is to foster the integration of high throughput next generation sequencing in clinical diagnostic workflow, with a particular focus on identifying inovative methodologies that maximize clinically relevant information and provide genomics data interpretation.

    ACC genomics recently launched multiple projects in which large DNA/RNA sequencing panels are applied to prospectively recruited cancer patients, in collaboration with the 6 pathology-oriented WGs. The first pilot project, currently up and running, aims at sequencing germline and somatic genomes from 1000 prospectively recruited non-small cell lung cancer patients, with several ancillary projects (liquid biopsy, immuno-oncology biomarkers, and others). Additional projects have been designed and are due to open in 2018. The current sequencing platform is aimed at characterizing single nucleotide variants and structural alterations using medium-sized (0.8-3 Mb) targeted sequencing, but ongoing projects are aimed at developing methodologies to detect additional parameters (mutational burden, mismatch repair defects, mutational signatures) and at testing new sequencing methodologies (long-read sequencing, HLA typing, TCR clonality, RNAseq from FFPE clinical specimens, etc)

    A dedicated bioinformatic infrastructure has been built in collaboration with Elixir/CINECA, and a network of bioinformaticians within participating institutions has been formed (ACC bioinformatics). The group periodically meets and works in collaboration to develop dedicated analytical pipelines for the project.

     

    ACC genomics is seeking a motivated bioinformatician to coordinate the bioinformatics efforts within the multiple projects. The candidate will be based at the IEO in Milan, where he/she will also interact with one of the largest computational biology communities in Italy

    This is an excellent opportunity to conduct cutting-edge bioinformatics in the clinical field and to pioneer the emerging field of clinical bioinformatics.  

     

    RESPONSIBILITIES

    • Perform routine analyses of clinical samples with next-generation sequencing (NGS);
    • Participate in designing, implementing, validating and maintaining bioinformatics pipelines;
    • Contribute to bioinformatics process optimization and standardization;
    • Participate to the development of scientific databases and their application in a growing clinical genomics environment;
    • Implement, update and maintain locally stored data resources required for various analysis tasks;
    • Writing bioinformatics protocols and documentation;
    • BSc. or MSc. in Bioinformatics-related subject (biology, bioinformatics, mathematics, statistics, physics, etc.);
    • Programming skills (Python, R,  preferable);
    • Experience with NGS data analysis;
    • Proficiency with Unix/Linux operating system;
    • Good English level;
    • Attention to details;
    • Ability to multitask, work and learn independently, and be self-motivated;
    • Ability to work in team and desire to collaborate with other bioinformaticians in the group is essential;
    • A strong work ethic and commitment to timely delivery of results.

    ESSENTIAL REQUIREMENTS

    • BSc. or MSc. in Bioinformatics-related subject (biology, bioinformatics, mathematics, statistics, physics, etc.);
    • Programming skills (Python, R,  preferable);
    • Experience with NGS data analysis;
    • Proficiency with Unix/Linux operating system;
    • Good English level;
    • Attention to details;
    • Ability to multitask, work and learn independently, and be self-motivated;
    • Ability to work in team and desire to collaborate with other bioinformaticians in the group is essential;
    • A strong work ethic and commitment to timely delivery of results.

    PREFERRED QUALIFICATIONS

    • Ph.D. in Bioinformatics or equal experience;
    • Experience with genomics data analysis;
    • Prior experience working with large-scale datasets using high performance computing environments is desirable.
    • Experience with Cancer genomics and bioinformatics related resources (TCGA, ICGC, COSMIC, etc.)
    • experience with database construction and maintenance

     

     

    For further info or to arrange an informal interview, please write to: [email protected]

     

     

     

  • DATA SCIENTIST FELLOW – DATA SCIENCE UNIT

    The Data Science Unit at the European Institute of Oncology is looking for motivated and talented data scientist. The successful candidate will join an international and multidisciplinary team. The goal of the Data Science Unit is to provide support to internal and external research groups in the context of high-throughput sequencing data and microscopy data. We develop and apply statistical, machine learning methods and predictive models to tackle cutting edge questions in cancer genomics, clinical research and epigenetics. More information can be found https://www.research.ieo.it/research-and-technology/technological-units/data-science-unit/

    We are looking for a junior data scientist fellow to work on a 2 year project supported by FIEO. The candidate will be involved in developing a machine learning pipeline to analyze multiplexed immunofluorescent microscopy data.

    Requirements:

    • Degree in computer science, bioinformatics, physics, mathematics, computational biology or similar
    • Programming skills in R and/or python
    • Experience in image analysis
    • Proficient in Unix system
    • Experience in classical and deep learning tools (Random Forest, XGBoost, CNN etc..)

    Nice to have:

    • Experience with pipeline manager (NextFlow, SnakeMake etc..)
    • Experience with HPC

    Working environment:

     The European Institute of Oncology (IEO) is one of the leading research institutes in Italy. IEO operates as a Comprehensive Cancer Center, linking fundamental and applied research to clinical activities, patient care and clinical trials. The Department of Experimental Oncology (DEO) hosts ~250 scientists working in 20 independent research groups and units. DEO is located within a scientific campus together with two other partner institutions: the FIRC Institute of Molecular Oncology (IFOM) and the Italian Institute of Technology (IIT). The IEO is one of the 13 members of the EU-LIFE alliance to promote excellence in life sciences in Europe. IEO is an equal opportunity employer committed to excellence through diversity.

    Further info:

    Write to [email protected]

     

  • Postdoc in Structural Biology of Stem Cell division

    The team of Marina Mapelli at the European Institute of Oncology IEO of Milano (Italy) is recruiting a postdoctoral researcher to investigate mechanisms of Wnt-signaling in stem cell asymmetric divisions in the intestinal crypts, and their implication in cancer development. The position is immediately available within a project funded by AIRC and the Italian Ministry of Health.

     

    We are looking for a candidate with a strong background in structural biology, with particular interest in crystallography or Cryo-Electron Microscopy techniques, and good experience in biochemistry of large macromolecular assemblies.

     

    The project will explore fundamental questions on mechanisms of cell proliferation, stem cell asymmetry, and fate decision. To gain molecular information, research in our lab integrates biochemistry and structural biology with cell biology of intestinal cells. Experimental approaches such as biochemistry, structural biology, and cell biology of mitosis are well established in the lab (Culurgioni & Mari, Nat. Comm. 2018; Carminati, NSMB 2016; Gallini, Curr. Biol. 2016), and additional techniques of stem cell manipulation and imaging in intestinal organoids are being developed collaboratively.

    For more information about the lab please visit: http://project132468.tilda.ws/

     

    The recruited Postdoctoral fellow will be integrated in the Mapelli lab, at the IEO Department of Experimental Oncology based at the IFOM-IEO Campus (Milan, IT), which provides an excellent environment at the interface between structural biology, cell biology and cancer genetics. The working language in the lab is English. The researchers will receive a salary and health/social security coverage from the IEO. The contract will be initially for one or two years, with possible extensions until the end of the project. The starting date is negotiable.

     

    This call has an open deadline, applications will be examined until the position is filled. Potential applicants are encouraged to contact Marina Mapelli as early as possible, sending a brief description of interests, a CV, and contact information of three references to [email protected].

  • Computational postdoctoral position

    The Computational Cancer Biology lab of Martin Schaefer is looking for a computational postdoctoral researcher to join our international team. Our research uses computational and systems biology methods to better understand how the many molecular alterations in cancer cells work together in tumor initiation and progression. Over the past decade, our community made significant advancements in understanding the role of point mutations in cancer's phenotypic characteristics. However, the vast landscape of quantitative changes, such as epigenetic and transcriptional variations, and their connection to cancer remains much less understood. We aim to bridge this gap by developing new computational models to uncover the epigenetic drivers behind carcinogenesis. This is a continuation of our previous work, in particular: Heery and Schaefer. NAR. 2021 and Alfieri, Caravagna and Schaefer. Nat Comm. 2023. Watch also a video describing our quest for identifying epigenetic drivers of tumor evolution and visit our homepage. Join us in this exciting journey to unravel the mysteries of cancer through computational biology.

     

    The successful candidate will work together with other members of the lab as well as with wet lab and clinical collaborators.

     

    Candidates should hold a PhD in bioinformatics/computational biology, biostatistics, computer science or a related field. They should have expertise in statistics, programming, and the analysis of cancer omics data. Interest in network biology and knowledge of other data science techniques in particular machine learning and being familiar with concepts of tumor evolution are a plus.

     

    At first, a one-year fellowship will be granted, with possible extensions.

     

    This position is a great opportunity for candidates who recently obtained their PhD and would like to delve deeper into the understanding of cancer mechanisms through a systems biology and computational biology lens. We create a supportive and inclusive environment to let scientists explore and grow on cutting edge research questions.

     

    Do you share our enthusiasm about the hidden drivers of cancer evolution? Then get in touch!

     

    Don't hesitate contacting us for informal inquiries by email. Or send us an application (which should include a CV, cover letter, a list of publications and contact details of 2 - 3 referees). The position is available immediately.

     

    The workplace

     

    The European Institute of Oncology (IEO) is one of Europe’s leading cancer research institutes. The lab is in the Department of Experimental Oncology (DEO), which is located on the IFOM-IEO campus in a central location of Milan. The IEO hosts an international and vibrant research community (with a growing computational component). It is strong in genomics analyses, clinical aspects and mechanistic understanding of cancer. The IEO has an excellent HPC infrastructure and core facilities. The institute and the lab provide a collaborative and diverse work environment. The working language is English.

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO