CLOSE


Home » ...

01 luglio 2015 - 01 luglio 2015

WORKSHOP SU PREVENZIONE E SORVEGLIANZA ONCOLOGICA NEI SOGGETTI CON ESPOSIZIONE LAVORATIVA ALL’AMIANTO: LO SCREENING DEL TUMORE POLMONARE
Direttori del corso: S. Iavicoli - L. Spaggiari - G. Veronesi

Obiettivi

Secondo dati riportati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), relativamente al 2012, nel mondo sono stati registrati circa 14 milioni di nuove diagnosi di neoplasia e 8,2 milioni di decessi dovuti a tale malattia; si prevede che nel 2030 i nuovi casi passeranno a circa 22 milioni ed i decessi a 13 milioni.

Secondo dati AIRTUM-AIOM, in Italia, il numero di nuovi casi di malattia è sostanzialmente stabile negli ultimi anni; le morti per cancro, in circa venti anni (1996-2014) sono in calo, diminuendo del 18% fra gli uomini e del 10% tra le donne; circa 3 milioni di persone, pari a quasi il 5% dell’intera popolazione italiana, vivono nel 2015 dopo una diagnosi di malattia neoplastica e nel 2020 saranno 4,5 milioni.

Il tumore del polmone occupa, in totale, il terzo posto (11%) per frequenza in Italia; tra gli uomini è al secondo posto (15%) e tra le donne al terzo (6%).

Il tumore del polmone rappresenta il “big killer” tra gli uomini, responsabile del 27% di tutti i decessi per malattia neoplastica, mentre per le donne è la terza causa (11%).

Se il fumo di sigaretta è il fattore di rischio più consistente per l’insorgenza di un carcinoma del polmone, tuttavia è da rilevare che anche esposizioni ambientali o occupazionali a sostanze cancerogene possono, nel tempo, causare la comparsa di patologie neoplastiche.

Un esempio, in tal senso, è costituito dal mesotelioma pleurico, neoplasia ad elevata frazione eziologica professionale, causata dall’esposizione ad amianto.

Gli sforzi che hanno portato alla messa a punto di un sistema di registrazione individuale di esposizione lavorativa ad agenti cancerogeni ed un sistema di sorveglianza epidemiologica dei tumori correlabili al lavoro, sono ulteriormente da implementare attraverso la disponibilità di open data e di sistemi integrati per la prevenzione.

I risultati raggiunti dagli studi multicentrici internazionali consentono la diagnosi precoce permettendo, quindi, di intervenire chirurgicamente in uno stadio precoce della malattia neoplastica, non solo in soggetti fumatori ma anche in esposti a noxae cancerogene occupazionali.

Oltre alla diffusione dei risultati dello studio INAIL (Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale)/IEO, l’obiettivo del Convegno, indirizzato ai Medici di Medicina Generale ed ai Medici Competenti, partendo dalla descrizione dello stato dell’arte dell’epidemiologia del tumore polmonare nonché della struttura e della finalità dei sistemi di sorveglianza epidemiologica degli esposti a cancerogeni occupazionali, è quello di illustrare i programmi di prevenzione e di sorveglianza delle neoplasie del polmone.

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO