CLOSE

STUDI CLINICI – MIELOMI



Sono disponibili presso la nostra Divisione diversi studi clinici, che consentono ai nostri pazienti l’accesso a terapie innovative e rappresentano spesso un’opportunità interessante nel loro percorso di cure.

E’ attivo un indirizzo mail dedicato al quale rivolgersi per richiedere informazioni: [email protected]

Di seguito i trials attualmente attivi per i pazienti con diagnosi di MIELOMA:

  • MAGNETISMM-32

    TITOLO: A PHASE 3, OPEN-LABEL STUDY OF ELRANATAMAB MONOTHERAPY VERUS ELOTUZUMAB, POMALIDOMIDE, DEXAMETHASONE (EPD) OR POMALIDOMIDE, BORTEZOMIB, DEXAMETHASONE (PVD) OR CARFILZOMIB, DEXAMETHASONE (KD) IN PARTICIPANTS WITH RELAPSED/REFRACTORY MULTIPLE MYELOMA WHO RECEIVED PRIOR ANTI-CD38 DIRECTED THERAPY.

     

    TITOLO: STUDIO DI FASE 3, IN APERTO, SULLA MONOTERAPIA DI ELRANATAMAB RISPETTO A ELOTUZUMAB, POMALIDOMIDE, DESAMETASONE (EPD) O POMALIDOMIDE, BORTEZOMIB, DESAMETASONE (PVD) O CARFILZOMIB, DESAMETASONE (KD) IN PARTECIPANTI CON MIELOMA MULTIPLO RECIDIVATO/REFRATTARIO CHE HANNO RICEVUTO UNA PRECEDENTE TERAPIA DIRETTA ANTI-CD38.

    STUDIO DI FASE: III

    DESCRIZIONE DELLO STUDIO:

    PATOLOGIA: MIELOMA MULTIPLO

     

    PER INFORMAZIONI: [email protected]

     

     

  • MAGNETISMM-6

    TITOLO: AN OPEN-LABEL, 2-ARM, MULTICENTER, RANDOMIZED PHASE 3 STUDY TO EVALUATE THE EFFICACY AND SAFETY OF ELRANATANAB (PF-06863135) + DARATUMUMAB + LENALIDOMIDE VERSUS DARATUMUMAB + LENALIDOMIDE + DEXAMETHASONE IN TRANSPLANT-INELEGIBLE PARTECIPANTS WITH NEWLY-DIAGNOSED MULTIPLE MYELOMA

     

    TITOLO: STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE 3, IN APERTO, A DUE BRACCI, PER VALUTARE L'EFFICACIA E LA SICUREZZA DI ELRANATANAB (PF-06863135) + DARATUMUMAB + LENALIDOMIDE RISPETTO A DARATUMUMAB + LENALIDOMIDE + DESAMETASONE IN PARTECIPANTI NON ELEGGIBILI AL TRAPIANTO CON MIELOMA MULTIPLO DI NUOVA DIAGNOSI

    STUDIO DI FASE: III

    DESCRIZIONE DELLO STUDIO:

    Lo studio è rivolto a pazienti con nuova diagnosi di mieloma multiplo non candidabili al trapianto autologo.

    Elranatamab è un anticorpo bispecifico: il legame di elranatamab con i linfociti T che esprimono CD3 e con le cellule di mieloma multiplo che esprimono BCMA provoca una citotossicità mediata da cellule T mirata. Lo scopo principale dello studio è valutare se la combinazione di Elranatamab, Daratumumab e Lenalidomide o Elranatamab e Lenalidomide offra un beneficio clinico superiore rispetto alla combinazione di Daratumumab, Lenalidomide e Desametasone in persone affette da mieloma multiplo.

    Lo studio si articola in due parti. La prima parte valuterà la sicurezza e la tollerabilità di elranatamab in combinazione con daratumumab e lenalidomide o in combinazione con lenalidomide e identificherà la dose ottimale del regime di combinazione.

    La seconda parte dello studio valuterà il tasso di negatività della malattia minima residua (MRD) e la sopravvivenza libera da progressione della combinazione di elranatamab, daratumumab e lenalidomide o elranatamab e lenalidomide rispetto alla combinazione di daratumumab, lenalidomide e desametasone in partecipanti con mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibile al trapianto.

    PATOLOGIA: MIELOMA MULTIPLO DI NUOVA DIAGNOSI

     

    PER INFORMAZIONI: [email protected]

     

     

  • EMN29

    TITOLO: A PHASE 3 RANDOMIZED, OPEN-LABEL TRIAL OF SELINEXOR, POMALIDOMIDE, AND DEXAMETHASONE (SPd) VERSUS ELOTUZUMAB, POMALIDOMIDE, AND DEXAMETHASONE (EloPd) IN PATIENTS WITH RELAPSED OR REFRACTORY MULTIPLE MYELOMA (RRMM)

     

    TITOLO: STUDIO DI FASE 3 RANDOMIZZATO, APERTO DI SELINEXOR, POMALIDOMIDE E DEXAMETASONE (SPd) VERSUS ELOTUZUMAB, POMALIDOMIDE E DEXAMETASONE (EloPd) IN PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO RECIDIVATO O REFRATTARIO (RRMM)

    STUDIO DI FASE: III

    DESCRIZIONE DELLO STUDIO: lo studio confronterà l'efficacia, la sicurezza e l'impatto sulla qualità di vita correlata alla salute (HR-QoL) di SPd (Selinexor, Pomalidomide, desametasone) rispetto a EloPd (Elotuzumab, Pomalidomide, desametasone) in pazienti con diagnosi di mieloma multiplo pomalidomide-naïve che hanno ricevuto da 1 a 4 precedenti regimi di trattamento e sono stati trattati con un farmaco imide immunomodulatore (IMiD), un inibitore del proteasoma (PI) e un anticorpo monoclonale anti-CD38 (mAb).

    PATOLOGIA: MIELOMA MULTIPLO RECIDIVATO O REFRATTARIO

     

    PER INFORMAZIONI: [email protected]

  • BGB-11417-105

    TITOLO:  A PHASE 1B/2 DOSE-ESCALATION AND COHORT-EXPANSION STUDY TO DETERMINE THE SAFETY AND EFFICACY OF BGB-11417 AS MONOTHERAPY, IN COMBINATION WITH DEXAMETHASONE, DEXAMETHASONE/CARFILZOMIB, DEXAMETHASONE/DARATUMUMAB, AND DEXAMETHASONE/POMALIDOMIDE IN PATIENTS WITH RELAPSED/REFRACTORY MULTIPLE MYELOMA AND T(11;14)

    TITOLO: STUDIO DI FASE 1B/2 DI DOSE-ESCALATION E DI ESPANSIONE DELLA COORTE PER DETERMINARE LA SICUREZZA E L'EFFICACIA DI BGB-11417 COME MONOTERAPIA, IN COMBINAZIONE CON DESAMETASONE, DESAMETASONE/CARFILZOMIB, DESAMETASONE/DARATUMAB E DESAMETASONE/POMALIDOMIDE IN PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO RECIDIVATO/REFRATTARIO E T(11;14)

    STUDIO DI FASE: IB/II

    DESCRIZIONE DELLO STUDIO: Si tratta di uno studio globale, multicentrico, di Fase 1b/2, in aperto, di ricerca della dose di sonrotoclax come monoterapia, in combinazione con desametasone, desametasone più carfilzomib, desametasone più daratumumab e desametasone più pomalidomide in pazienti con Mieloma Multiplo recidivato/refrattario e t(11;14).

    PATOLOGIA: MIELOMA MULTIPLO RECIDIVATO O REFRATTARIO CON T(11;14)

     

    PER INFORMAZIONI: [email protected]

  • ReSPECT Study

    TITOLO:  A PHASE 3, MULTICENTER, RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND STUDY OF THE EFFICACY AND SAFETY OF REZAFUNGIN FOR INJECTION VERSUS THE STANDARD ANTIMICROBIAL REGIMEN TO PREVENT INVASIVE FUNGAL DISEASES IN ADULTS UNDERGOING ALLOGENEIC BLOOD AND MARROW TRANSPLANTATION

    TITOLO: STUDIO DI FASE III, RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, SULL’EFFICACIA E SICUREZZA DI REZAFUNGINA RISPETTO LA TERAPIA ANTIMICROBICA STANDARD PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI FUNGINE IN PAZIENTI ADULTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI

     

    DESCRIZIONE: Le infezioni rappresentano una delle maggiori cause di morte nei pazienti affetti da malattie ematologiche e sottoposti a procedura di trapianto allogenico di cellule staminali. Questo protocollo di studio ha l’obiettivo di valutare, nei pazienti trapiantati, l’efficacia di una nuova terapia antimicrobica, in regime di profilassi, al fine di ridurre il rischio infettivo e di promuovere la sopravvivenza di questa particolare popolazione di pazienti.

    PATOLOGIA:

    Leucemia Acuta Mieloide in prima o seconda remissione

    Leucemia Acuta Linfoblastica in prima o seconda remissione

    Leucemia Acuta bifenotipica in prima o seconda remissione

    Leucemia Mieloide Cronica

    Sindrome Mielodisplastiche

    Leucemia Mielomonocitica Cronica

    Linfoma chemiosensibile

    Mielofibrosi primaria e secondaria

    Aplasia

    Mieloma Multiplo

     

    PER INFORMAZIONI: [email protected]

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO