CLOSE

Sperimentazioni Cliniche in IEO

Lo IEO da sempre è impegnato nella conduzione di sperimentazioni cliniche, molto spesso in collaborazione con i più importanti Istituti di Ricerca internazionali. Per visualizzare le sperimentazioni cliniche condotte presso l’Istituto Europeo di Oncologia e le indicazioni per parteciparvi, è sufficiente inserire il testo da ricercare nel campo apposito (il testo verrà ricercato in tutti i titoli delle sperimentazioni cliniche presenti nell’archivio).


  • A  
  • A  

L’Istituto Europeo di Oncologia conduce da sempre Studi Clinici, spesso in collaborazione con i più importanti istituti di ricerca internazionale. 

Al 31 dicembre 2024 gli studi con attività sono stati 698, in cui  sono stati inseriti 6405  partecipanti nel corso del 2024.

LEGENDA

  •  Sperimentazione Clinica Attiva
Titolo Fase Tipo Studio Stato
Studio prospettico multicentrico italiano non interventistico su abemaciclib come terapia adiuvante in combinazione con il trattamento endocrino nel carcinoma mammario precoce, linfonodo positivo, ad alto rischio di recidiva (IT -PATH) Osservazionale - prospettico  
Caratterizzazione di parametri biofisici e meccanici sulla cute di soggetti con diagnosi di carcinoma mammario operato ed in trattamento adiuvante. Osservazionale - prospettico  
STUDIO INTERVENTISTICO, IN APERTO, RANDOMIZZATO, MULTICENTRICO, DI FASE 2 VOLTO A VALUTARE PF-07220060 IN ASSOCIAZIONE A LETROZOLO RISPETTO A LETROZOLO IN MONOTERAPIA IN DONNE IN POST-MENOPAUSA DI ETÀ PARI O SUPERIORE A 18 ANNI CON CANCRO DELLA MAMMELLA POSITIVO AI RECETTORI ORMONALI, HER2-NEGATIVO NEL CONTESTO NEOADIUVANTE II Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, per confrontare l'efficacia e la sicurezza di MK-2870 in adiuvante, in combinazione con pembrolizumab (MK-3475) rispetto al trattamento scelto dallo sperimentatore (TPC) in partecipanti con tumore alla mammella triplo-negativo (TNBC) che abbiano ricevuto terapia neoadiuvante e non abbiano ottenuto una risposta patologica completa (pCR) alla chirurgia. III Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, su MK-2870 usato in monoterapia e in combinazione con pembrolizumab rispetto al trattamento scelto dal medico in partecipanti con tumore della mammella HR+/HER2- non resecabile, localmente avanzato o metastatico III Studio con Medicinali  
Studio di ricerca traslazionale multicoorte volto a valutare i meccanismi di resistenza alle terapie per il tumore mammario Biologico  
Studio di Fase III, randomizzato, in aperto, su saruparib (AZD5305) più camizestrant rispetto all’inibitore di CDK4/6 scelto dal medico più terapia endocrina o più camizestrant per il trattamento di prima linea di pazienti con mutazioni di BRCA1, BRCA2 o PALB2 e carcinoma mammario in stadio avanzato positivo al recettore ormonale, HER2-negativo (IHC 0, 1+, 2+/ISH non amplificato) (EvoPAR-Breast01) III Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, randomizzato, multicentrico, in aperto di DB-1303 rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore nei pazienti affetti da cancro della mammella metastatico positivo al recettore ormonale (HR+), con bassa espressione del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), la cui malattia ha mostrato progressione durante la terapia endocrina (ET) (DYNASTY-Breast02) III Studio con Medicinali  
STUDIO DI FASE III, MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO E CONTROLLATO CON PLACEBO VOLTO A VALUTARE L’EFFICACIA E LA SICUREZZA DI INAVOLISIB IN ASSOCIAZIONE A PHESGO RISPETTO AL PLACEBO IN ASSOCIAZIONE A PHESGO COME TERAPIA DI MANTENIMENTO DOPO UNA TERAPIA DI INDUZIONE DI PRIMA LINEA IN PARTECIPANTI CON TUMORE MAMMARIO LOCALMENTE AVANZATO O METASTATICO, HER2-POSITIVO, CON MUTAZIONE DI PIK3CA III Studio con Medicinali  
Studio di fase III, in aperto, randomizzato volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di camizestrant (AZD9833, un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni orale di nuova generazione) rispetto alla terapia endocrina standard (inibitore dell’aromatasi o tamoxifene) come trattamento adiuvante per pazienti con carcinoma mammario ER+/HER2- in fase iniziale e a rischio intermedio-alto o alto di recidiva che hanno completato il trattamento locoregionale definitivo e non presentano evidenze di malattia III Studio con Medicinali  
Approccio quasi-digiuno ciclico al fine di incrementare l’efficacia della chemioimmunoterapia nel trattamento preoperatorio del carcinoma mammario triplo negativo: lo studio BREAKFAST 2 Biologico  
Studio con Window-of-Opportunity sulla terapia ormonale in donne in premenopausa con carcinoma mammario precoce ER-positivo/HER-2 negativo II Studio con Medicinali  
EMBER-4: Studio di fase III, randomizzato, in aperto, volto a confrontare Imlunestrant adiuvante rispetto alla terapia endocrina adiuvante standard in pazienti precedentemente trattati per 2-5 anni con terapia endocrina adiuvante per carcinoma mammario ER+, HER2- in stadio precoce con un aumentato rischio di recidiva EU CT Number: 2022-501007-28-00 III Studio con Medicinali  
Uno studio randomizzato, in aperto, di fase II che confronta la terapia endocrina neoadiuvante in combinazione con trastuzumab, pertuzumab +/- l'inibitore PI3K inavolisib in pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale con mutazione PIK3CA HER2-positivo, HR-positivo-GeparPiPPa II Studio con Medicinali  
CAMBRIA-1: Studio di fase III, in aperto, randomizzato volto a valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia estesa con camizestrant (AZD9833, un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni orale di nuova generazione) rispetto alla terapia endocrina standard (inibitore dell’aromatasi o tamoxifene) in pazienti con carcinoma mammario allo stadio iniziale ER+/HER2- e a rischio intermedio o elevato di recidiva che hanno completato la terapia locoregionale definitiva e almeno 2 anni di terapia standard adiuvante a base endocrina senza recidiva di malattia. III Studio con Medicinali  
Fattibilità della valutazione delle prestazioni della piattaforma di pre-analitica See.d: dal sangue intero a plasma e vetrini SBS per applicazioni di biopsia liquida Biologico  
Telemedicina e soddisfazione della pazienti con tumore della mammella Osservazionale - retrospettivo  
Studio sull'efficacia e sulla sicurezza di HILOTHERM® per la prevenzione della neuropatia periferica indotta da chemioterapia in pazienti con carcinoma mammario in stadio precoce Studio con dispositivi medici  
Patterns di progressione e outcome dopo progressione a trattamento con terapia endocrina ed inibitori chinasi 4/6 ciclino dipendenti nelle donne con carcinoma mammario avanzato HR+/HER2 negativo Osservazionale - retrospettivo  
Studio di fase 3, in aperto, randomizzato, in due parti che mette a confronto gedatolisib in associazione a palbociclib e fulvestrant con le terapie standard di cura in pazienti affetti da carcinoma mammario avanzato HR-positivo, HER2-negativo precedentemente trattati con un inibitore delle CDK4/6 in associazione a un inibitore dell’aromatasi non steroideo (VIKTORIA-1) III Studio con Medicinali  
AZALEA: studio di fase II di atezolizumab, vinorelbina e ciclofosfamide settimanale come attivatori delle cellule T in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo metastatico di prima linea pretrattate con anti-PD-L1/PD-1 II Studio con Medicinali  
Identificazione e monitoraggio della resistenza alla terapia di prima linea con inibitori di CDK4/6 in associazione ad inibitori dell’aromatasi in pazienti con tumore della mammella metastatico luminale attraverso biomarcatori non invasivi (Studio TIRESIAS) Biologico  
Studio osservazionale prospettico sul trattamento del carcinoma mammario in gravidanza e sul follow up delle donne che hanno avuto una gravidanza dopo diagnosi e trattamento di un carcinoma mammario: PREFER2 (PREgnacy and FERtility) Osservazionale - prospettico  
Preferenze delle pazienti in merito ai trattamenti chemioterapici adiuvanti o neoadiuvanti per il tumore mammario (Studio PRACTICE) Osservazionale - prospettico  
Studio randomizzato di fase III sulla radioterapia adiuvante verso l’osservazione a seguito di chirurgia conservativa e di terapia endocrina in pazienti con carcinoma mammario in fase precoce luminale A Osservazionale - prospettico  
Risonanza per la diagnosi precoce di metastasi da carcinoma mammario. Diagnostico  
Test genomici mirati ad identificare mutazioni "actionable" in pazienti con tumore della mammella recettori ormonali negativi/her2 positivo o triplo negativo: fattibilità e perfezionamento (delle tecniche.) Osservazionale - prosp. retrosp.  
Validazione clinica di StemPrintER, un nuovo test genomico basato sui livelli di espressione di geni di staminalità, come predittore di risposta al trattamento neoadiuvante in donne affette da tumori al seno ER+/HER2- Diagnostico  

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO