CLOSE

Sperimentazioni Cliniche in IEO

Lo IEO da sempre è impegnato nella conduzione di sperimentazioni cliniche, molto spesso in collaborazione con i più importanti Istituti di Ricerca internazionali. Per visualizzare le sperimentazioni cliniche condotte presso l’Istituto Europeo di Oncologia e le indicazioni per parteciparvi, è sufficiente inserire il testo da ricercare nel campo apposito (il testo verrà ricercato in tutti i titoli delle sperimentazioni cliniche presenti nell’archivio).


  • A  
  • A  

L’Istituto Europeo di Oncologia conduce da sempre Studi Clinici, spesso in collaborazione con i più importanti istituti di ricerca internazionale. 

Al 31 dicembre 2024 gli studi con attività sono stati 698, in cui  sono stati inseriti 6405  partecipanti nel corso del 2024.

LEGENDA

  •  Sperimentazione Clinica Attiva
Titolo Fase Tipo Studio Stato
Sperimentazione di fase 3 randomizzata, in doppio cieco, multicentrica di BMS-986489 (BMS-986012 + nivolumab in combinazione a dose fissa) in combinazione con carboplatino più etoposide rispetto ad atezolizumab in combinazione con carboplatino più etoposide come terapia di prima linea in partecipanti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (TIGOS) III Studio con Medicinali  
studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo sulla terapia con tarlatamab in soggetti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato (LS-SCLC) che non sono andati incontro a progressione dopo la chemioradioterapia concomitante (DeLLphi-306) III Studio con Medicinali  
Studio di fase III, in aperto, randomizzato di osimertinib con o senza datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), come trattamento di prima linea in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico positivo alla mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) III Studio con Medicinali  
Studio randomizzato su due dosaggi di adagrasib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione KRAS G12C già trattato in precedenza II Studio con Medicinali  
Studio multicentrico, randomizzato, in aperto, con controllo attivo, di fase 3 per la valutazione dell’efficacia e della sicurezza di BAY 2927088 somministrato per via orale rispetto allo standard terapeutico, come terapia di prima linea in pazienti affetti da cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con mutazioni attivanti di HER2. III Studio con Medicinali  
Uno studio di fase 1/ 2 per valutare la sicurezza e l’efficacia della terapia di combinazione di Amivantamab e Cetrelimab nel carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule II Studio con Medicinali  
Studio di fase III, in aperto, randomizzato, in cieco per lo sponsor su Dato-DXd con o senza osimertinib rispetto alla chemioterapia con doppietta a base di platino per partecipanti con tumore polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico con mutazione di EGFR, la cui malattia è progredita durante il precedente trattamento con osimertinib (TROPION-Lung15) III Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, di MK-2870 in comparazione verso doppia terapia a base di platino in partecipanti con carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso, con mutazione EGFR e che hanno progredito dopo precedenti trattamenti con inibitori della EGFR tirosin-chinasi. III Studio con Medicinali  
Studio globale di fase III, randomizzato, in aperto, multicentrico di volrustomig (MEDI5752) in combinazione con carboplatino più pemetrexed rispetto a platino più pemetrexed o nivolumab più ipilimumab in partecipanti con mesotelioma pleurico non resecabile (eVOLVE-Meso) III Studio con Medicinali  
Studio interventistico, multicentrico, di fase II, a braccio singolo sulla terapia neoadiuvante con durvalumab e chemioterapia (CT) a base di platino, seguita da intervento chirurgico e terapia adiuvante con durvalumab o chemioradioterapia (CRT) e terapia di consolidamento con durvalumab, in partecipanti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) resecabile o borderline resecabile in stadio IIB-IIIB II Studio con Medicinali  
Studio a braccio singolo di fase II relativo all’aggiunta di niraparib alla terapia di mantenimento con anticorpi anti-PD-L1 in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule a malattia estesa e positivo per SLFN11. II Studio con Medicinali  
Sperimentazione di fase 2 su terapie di combinazione con adagrasib in pazienti con carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule con mutazione G12C di KRAS II Studio con Medicinali  
Studio in aperto, multicentrico, roll-over in pazienti che sono stati precedentemente trattati con capmatinib (INC280) in monoterapia o in associazione in uno studio sponsorizzato da Novartis II Studio con Medicinali  
Studio di Fase 1/2 dell’inibitore selettivo della chinasi del linfoma anaplastico (ALK) NVL-655 in pazienti con NSCLC in stadio avanzato e altri tumori solidi (ALKOVE-1) II Studio con Medicinali  
Studio di fase 1/2 dell’inibitore altamente selettivo di ROS1 NVL-520 in pazienti con NSCLC in stadio avanzato e altri tumori solidi (ARROS-1) II Studio con Medicinali  
Studio randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, di Fase 3 per valutare la sicurezza e l’efficacia di belrestotug in combinazione con dostarlimab confrontato verso placebo in combinazione con pembrolizumab in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule selezionato per PD-L1, localmente avanzato, non resecabile o metastatico, precedentemente non trattato (GALAXIES LUNG-301) III Studio con Medicinali  
Registro della malattia su pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (Non-small Cell Lung Cancer, [NSCLC]) in stadio avanzato con alterazioni che causano skipping di METex14. MOMENT (Met nOn sMall cEll caNcer regisTry, Registro del carcinoma non a piccole cellule con Met) Osservazionale - prospettico  
Studio pan-tumorale per il trattamento a lungo termine di pazienti oncologici che hanno partecipato a sperimentazioni sponsorizzate da BMS su nivolumab e ad altre terapie antitumorali II Studio con Medicinali  
STUDIO PRINCIPALE DI SCREENING PER STABILIRE LO STATO DEI BIOMARCATORI E LA POSSIBILE ELEGGIBILITÀ A STUDI CLINICI PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI MALIGNI Diagnostico  
STUDIO MULTICENTRICO DI FASE I-III VOLTO A VALUTARE L’EFFICACIA E LA SICUREZZA DI DIVERSE TERAPIE, IN COORTI DI PAZIENTI SELEZIONATE IN BASE ALLO STATO DEI BIOMARCATORI, AFFETTI DA TUMORE POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE IN STADIO III, LOCALMENTE AVANZATO, NON RESECABILE II/III Studio con Medicinali  
Sperimentazione di fase 3, randomizzata, in aperto su Dato-DXd più pembrolizumab rispetto a pembrolizumab in monoterapia in soggetti naïve al trattamento con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico che esprime alti livelli di PD-L1 (TPS ≥50%) senza alterazioni genomiche “actionable” (Tropion-Lung08) III Studio con Medicinali  
Studio multicentrico di fase II, a braccio singolo, per valutare l’efficacia di immunoterapia, chemioterapia e radioterapia stereotassica delle metastasi seguite da chirurgia definitiva o radioterapia del tumore primario, in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule sincrono e oligometastatico. II Studio con Medicinali  
Studio di fase 1b/2 teso a valutare l’efficacia e la sicurezza di pembrolizumab in combinazione con trattamenti sperimentali per il trattamento di partecipanti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso, refrattario a PD- 1/L1, che necessitano di terapia di seconda linea (KEYNOTE-B98) II Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, in aperto, randomizzato, multicentrico volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di Trastuzumab Deruxtecan come trattamento di prima linea in pazienti con NSCLC non resecabile, localmente avanzato o metastatico con mutazioni dell’esone 19 o 20 di HER2 (DESTINY-Lung04). III Studio con Medicinali  
Sperimentazione di fase 2 su MRTX849 in combinazione con pembrolizumab in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato con mutazione KRAS G12C II Studio con Medicinali  
Studio di fase III, randomizzato, in aperto su Savolitinib in combinazione con Osimertinib rispetto ad una doppietta chemioterapica a base di platino, in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico con EGFR mutato, MET sovraespresso e/o amplificato, che è progredito con il trattamento con Osimertinib (SAFFRON) III Studio con Medicinali  
Studio multicentrico di fase 1/2 per valutare la sicurezza, la farmacocinetica e l’efficacia preliminare di APL-101 in soggetti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazioni di c-Met associate a salto dell’ESONE 14 e tumori solidi in stadio avanzato con disregolazione di c-Met II Studio con Medicinali  
Monitoraggio dei biomarcatori predittivi in pazienti affetti da tumori solidi candidati al trattamento con immunoterapia (ExoBiox) Biologico  
CABinMET-“Phase II single arm study with CABozantinib in Non-Small Cell Lung Cancer patients with MET deregulation” II Studio con Medicinali  
MILES5: a randomized phase 2 study comparing immunotherapy with chemotherapy in the treatment of elderly patients with advanced NSCLC III Studio con Medicinali  
REGISTRO NAZIONALE DELLE MUTAZIONI “ACTIONABLE” STUDIO “RATIONAL” Osservazionale - prospettico  

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO