CLOSE

Sperimentazioni Cliniche in IEO

Lo IEO da sempre è impegnato nella conduzione di sperimentazioni cliniche, molto spesso in collaborazione con i più importanti Istituti di Ricerca internazionali. Per visualizzare le sperimentazioni cliniche condotte presso l’Istituto Europeo di Oncologia e le indicazioni per parteciparvi, è sufficiente inserire il testo da ricercare nel campo apposito (il testo verrà ricercato in tutti i titoli delle sperimentazioni cliniche presenti nell’archivio).


  • A  
  • A  

L’Istituto Europeo di Oncologia conduce da sempre Studi Clinici, spesso in collaborazione con i più importanti istituti di ricerca internazionale. 

Al 31 dicembre 2022 gli studi con attività sono stati 721 e dall'inizo dell'anno sono stati arruolati  6614 pazienti. 

LEGENDA

  •  Sperimentazione Clinica Attiva
Titolo Fase Tipo Studio Stato
Trattamento iniziale senza radioterapia del linfoma di Hodgkin (HL) in stadio iniziale e a buona prognosi, cosi definito da un basso Volume Metabolico Tumorale e una PET interim negativa dopo 2 cicli di chemioterapia II Studio con Medicinali  
Sperimentazione di Fase 2 in aperto su nanatinostat in combinazione con valganciclovir in pazienti con linfomi recidivanti/refrattari (NAVAL-1) positivi al virus di Epstein-Barr (EBV+) II Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, con comparatore attivo, di brentuximab vedotin o placebo in combinazione con lenalidomide e rituximab in soggetti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario III Studio con Medicinali  
“Studio dell’infezione da SARS-CoV-2 nei pazienti affetti da neoplasie ematologiche: l’Alleanza delle Ematologie italiane” Osservazionale - prosp. retrosp.  
Studio clinico multicentrico, di fase II, aperto, senza braccio di controllo, per valutare la sicurezza e l'efficacia di Venetoclax in combinazione con Atezolizumab e Obinutuzumab nella trasformazione di Richter della LLC II Studio con Medicinali  
Monitoraggio molecolare non invasivo della malattia minima residua per predire la risposta clinica e la sopravvivenza libera da progressione nei linfomi PET-avidi Osservazionale - prospettico  
Studio multicentrico di fase II ad un braccio per valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento di prima linea con R-CHOP in combinazione con ibrutinib e successivo mantenimento con ibrutinib in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B con profilo ABC (Activated-B-Cell) e rischio intermedio/alto o alto (IPI ≥ 2) II Studio con Medicinali  
Meccanismi di rinnovamento e rimodellamento epigenetico della cellula staminale emopoietica nelle patologie mieloproliferative legate all’invecchiamento. Biologico  
Studio osservazionale prospettico per la valutazione di incidenza, severità e outcome della GVHD cronica secondo i criteri della Consensus Conference NIH del 2015 Osservazionale - prospettico  
Registro per la leucemia linfatica cronica Osservazionale - prosp. retrosp.  

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO