CLOSE

Sperimentazioni Cliniche in IEO

Lo IEO da sempre è impegnato nella conduzione di sperimentazioni cliniche, molto spesso in collaborazione con i più importanti Istituti di Ricerca internazionali. Per visualizzare le sperimentazioni cliniche condotte presso l’Istituto Europeo di Oncologia e le indicazioni per parteciparvi, è sufficiente inserire il testo da ricercare nel campo apposito (il testo verrà ricercato in tutti i titoli delle sperimentazioni cliniche presenti nell’archivio).


  • A  
  • A  

L’Istituto Europeo di Oncologia conduce da sempre Studi Clinici, spesso in collaborazione con i più importanti istituti di ricerca internazionale. 

Al 31 dicembre 2024 gli studi con attività sono stati 698, in cui  sono stati inseriti 6405  partecipanti nel corso del 2024.

LEGENDA

  •  Sperimentazione Clinica Attiva
Titolo Fase Tipo Studio Stato
Studio osservazionale retrospettivo-prospettico italiano sull'uso di zanubrutinib in pazienti con leucemia linfatica cronica-The AZALEA Study Osservazionale - prosp. retrosp.  
STUDIO NON INTERVENTISTICO, RETRO-PROSPETTICO, MULTICENTRICO A SINGOLO BRACCIO, DI VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA E SICUREZZA DI MOSUNETUZUMAB IN PAZIENTI CON LINFOMA FOLLICOLARE PRECEDENTEMENTE TRATTATI CON ALMENO DUE LINEE DI TERAPIA SISTEMICA. STUDIO SUNRISE Osservazionale - prosp. retrosp.  
STUDIO DI FASE I/II IN APERTO VOLTO A VALUTARE LA SICUREZZA, LA FARMACOCINETICA E L’ATTIVITÀ ANTITUMORALE PRELIMINARE DI ENGLUMAFUSP ALFA (RO7227166; UN LIGANDO 4-1BB BERSAGLIO DI CD19) IN ASSOCIAZIONE A OBINUTUZUMAB E IN ASSOCIAZIONE A GLOFITAMAB DOPO UNA DOSE DI PRE-TRATTAMENTO DI OBINUTUZUMAB SOMMINISTRATA A PARTECIPANTI CON LINFOMA NON HODGKIN A CELLULE B RECIDIVATO/REFRATTARIO II Studio con Medicinali  
Studio di coorte di fase I di incremento della dose e di espansione della dose, per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la dose massima tollerata e l’attività antineoplastica preliminare di IKS03, farmaco anticorpo-coniugato (ADC) sperimentale anti-CD19, in pazienti con linfomi non Hodgkin (NHL) a cellule B in stadio avanzato I Studio con Medicinali  
Studio di fase 1b/2 di incremento della dose e di espansione della coorte per stabilire la sicurezza e l'efficacia di BGB-11417 in monoterapia, in associazione con desametasone, desametasone/carfilzomib, desametasone/daratumumab e desametasone/pomalidomide in pazienti con mieloma multiplo recidivo/refrattario e t(11;14) II Studio con Medicinali  
MAGNETISMM-32 - STUDIO DI FASE 3, IN APERTO, SU ELRANATAMAB IN MONOTERAPIA RISPETTO A ELOTUZUMAB, POMALIDOMIDE, DESAMETASONE (EPd) O POMALIDOMIDE, BORTEZOMIB, DESAMETASONE (PVd) O CARFILZOMIB, DESAMETASONE (Kd) IN PARTECIPANTI CON MIELOMA MULTIPLO RECIDIVANTE/REFRATTARIO SOTTOPOSTI A PRECEDENTE TERAPIA MIRATA ANTI-CD38. III Studio con Medicinali  
Studio adattativo di Fase 1b/3 , in doppio cieco, randomizzato, controllato con controllo attivo, in tre fasi, sui biomarcatori per valutare tazemetostat o placebo in combinazione con lenalidomide più rituximab in soggetti con linfoma follicolare recidivante/refrattario III Studio con Medicinali  
Studio modulare di fase I/II, in aperto, multicentrico volto a valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’efficacia di AZD3470, un inibitore di PRMT5, in monoterapia e in combinazione con agenti antitumorali in partecipanti con neoplasie ematologiche maligne recidivanti/refrattarie I Studio con Medicinali  
Studio osservazionale prospettico multicentrico in Real-world per valutare l’efficacia del tafasitamab in combinazione con lenalidomide e del tafasitamab in monoterapia in una coorte di pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario non eleggibili al trapianto in Italia (INCB88888-040 PRO-MIND) Osservazionale - prospettico  
Studio in aperto, multicentrico, di fase 2, per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'inibitore di BCL2 BGB-11417 in pazienti con macroglobulinemia di Waldenström recidivante/refrattaria II Studio con Medicinali  
A Phase 1/2, Open-Label, Dose-Escalation and -Expansion Study of the Bruton Tyrosine Kinase-Targeted Protein-Degrader BGB-16673 in Patients With B-Cell Malignancies II Studio con Medicinali  
STUDIO DI FASE III, IN APERTO, MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO PER VALUTARE GLOFITAMAB COME SINGOLO AGENTE RISPETTO ALLA SCELTA DELLO SPERIMENTATORE IN PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA MANTELLARE RECIDIVATO/REFRATTARIO III Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, in aperto, randomizzato per confrontare l’efficacia e la sicurezza di odronextamab, un anticorpo bispecifico anti-CD20 × anti-CD3, in combinazione con CHOP (O-CHOP) rispetto a rituximab in combinazione con CHOP (R-CHOP) in partecipanti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) precedentemente non trattati (OLYMPIA-3) III Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, in aperto, randomizzato per confrontare l’efficacia e la sicurezza di odronextamab (REGN1979), un anticorpo bispecifico Anti-CD20 x Anti-CD3 rispetto alla terapia scelta dallo sperimentatore in partecipanti con linfoma follicolare precedentemente non trattati (OLYMPIA-1) III Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, in aperto, randomizzato per confrontare l’efficacia e la sicurezza di odronextamab (REGN1979), un anticorpo bispecifico anti-CD20 x anti-CD3 in combinazione con lenalidomide rispetto a rituximab in combinazione con lenalidomide in partecipanti con linfoma follicolare e linfoma della zona marginale recidivanti/refrattari (OLYMPIA-5). III Studio con Medicinali  
Studio modulare di fase II, a braccio singolo, multicentrico, in aperto per valutare l’efficacia e la sicurezza di AZD0486 in partecipanti con linfoma non Hodgkin a cellule B recidivante o refrattario (SOUNDTRACK-B) II Studio con Medicinali  
MAGNETISMM-6: STUDIO DI FASE 3, IN APERTO, A 2 BRACCI, MULTICENTRICO,RANDOMIZZATO PER VALUTARE L’EFFICACIA E LA SICUREZZA DI ELRANATAMAB (PF-06863135) + DARATUMUMAB + LENALIDOMIDE RISPETTO A DARATUMAB + LENALIDOMIDE + DESAMETASONE IN PARTECIPANTI NON IDONEI AL TRAPIANTO CON MIELOMA MULTIPLO DI NUOVA DIAGNOSI III Studio con Medicinali  
Studio di fase 3 randomizzato, in aperto, multicentrico su Zanubrutinib (BGB-3111) più anticorpi anti-CD20 rispetto a lenalidomide più rituximab in pazienti con linfoma follicolare o della zona marginale recidivante/refrattario III Studio con Medicinali  
Studio first-in-human di aumento progressivo della dose ed espansione con l'anticorpo monoclonale anti-SIRPα BYON4228 da solo e in associazione con rituximab per valutare la sicurezza, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l'efficacia in pazienti con linfoma non Hodgkin (NHL) a cellule B CD20 positivo recidivante/refrattario I Studio con Medicinali  
Studio di fase 3, in aperto, randomizzato per confrontare l’efficacia e la sicurezza di odronextamab (REGN1979), un anticorpo bispecifico Anti-CD20 x Anti-CD3 in combinazione con chemioterapia rispetto a rituximab in combinazione con chemioterapia in partecipanti con linfoma follicolare precedentemente non trattati (OLYMPIA-2) III Studio con Medicinali  
Produzione ed espansione di cellule Natural Killer (NK) ingegnerizzate per esprimere specifici recettori chimerici per l'antigene (CAR) da pazienti affetti da malattie linfo o mieloproliferative e da donatori sani Biologico  
POSITive: studio osservazione prospettico per l'analisi multidimensionale di resistenza e tossicità' a terapie immunologiche e targeted Biologico  
Studio di Fase 1b, in aperto, per valutare la sicurezza e l’attività antitumorale di loncastuximab tesirina in combinazione con altre terapie antitumorali in pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin a cellule B recidivante o refrattario (LOTIS 7) I Studio con Medicinali  
Caratterizzazione multilivello delle malattie ematologiche ed onco-ematologiche mediante analisi omiche integrate Biologico  
Sperimentazione globale di fase 2, multicentrica, randomizzata, in aperto, volta a valutare l’efficacia e la sicurezza di epcoritamab (GEN3013; DuoBody®-CD3×CD20) come monoterapia o in combinazione con lenalidomide come terapia di prima linea per soggetti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B non idonei alle antracicline. II Studio con Medicinali  
Impact of immune checkpoint dysfunction on allogeneic transplantation outcome in patients with lymphoid malignancies: tumor immune escape mechanisms as potential determinants of graft versus lymphoma/leukemia effects. Osservazionale - prosp. retrosp.  

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO