CLOSE

Sperimentazioni Cliniche in IEO

Lo IEO da sempre è impegnato nella conduzione di sperimentazioni cliniche, molto spesso in collaborazione con i più importanti Istituti di Ricerca internazionali. Per visualizzare le sperimentazioni cliniche condotte presso l’Istituto Europeo di Oncologia e le indicazioni per parteciparvi, è sufficiente inserire il testo da ricercare nel campo apposito (il testo verrà ricercato in tutti i titoli delle sperimentazioni cliniche presenti nell’archivio).


  •  
  •  

L’Istituto Europeo di Oncologia conduce da sempre Studi Clinici, spesso in collaborazione con i più importanti istituti di ricerca internazionale. 

Al 31 dicembre 2024 gli studi con attività sono stati 698, in cui  sono stati inseriti 6405  partecipanti nel corso del 2024.

LEGENDA

  •  Sperimentazione Clinica Attiva
Titolo Fase Tipo Studio Stato
Studio randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco, multicentrico di fase 3 su quemliclustat e chemioterapia rispetto a placebo e chemioterapia in pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico non trattato anteriormente III Studio con Medicinali  
Trattamento adiuvante con Trastuzumab-deruxtecan e fluoropirimidina rispetto alla chemioterapia standard in pazienti con adenocarcinoma gastrico o gastroesofageo o esofageo HER2-positivo con persistenza di malattia minima residua alla biopsia liquida dopo chemioterapia preoperatoria e chirurgia radicale: studio TRINITY. II Studio con Medicinali  
Studio di fase II finalizzato a valutare il profilo di sicurezza e di attività di cabozantinib in combinazione a lanreotide in tumori neuroendocrini (NET) gastroenteropancreatici (GEP) e toracici (LOLA trial). II Studio con Medicinali  
DURVASCC Studio di fase II, multicentro, a singolo braccio con trattamento agnostico di prima linea con durvalumab in associazione a carboplatino o cisplatino ed etoposide in pazienti affetti da carcinoma a piccole cellule di origine extrapolmonare in stadio esteso II Studio con Medicinali  
Efficacia, sicurezza ed esiti riferiti dai pazienti della terapia recettoriale con peptidi radiomarcati a base di 177Lu-edotreotide rispetto a everolimus nei tumori neuroendocrini del polmone e del timo positivi al recettore della somatostatina. Studio LEVEL III Studio con Medicinali  
Database NET europeo ENETS ("DB ENETS") Osservazionale - prosp. retrosp.  
Studio di fase 3, randomizzato, in aperto su tucatinib in combinazione con trastuzumab e mFOLFOX6 rispetto a mFOLFOX6 somministrato con o senza cetuximab o bevacizumab come trattamento di prima linea per i soggetti affetti da carcinoma colorettale metastatico HER2+ III Studio con Medicinali  
Studio retrospettivo sul ruolo prognostico e predittivo della mutazione KRASG12C in pazienti con tumore del colon-retto Studio CRC-KR Osservazionale - retrospettivo  
“Tumori Gastrointestinali e Neuroendocrini nei giovani adulti” - YOUNGSTER Osservazionale - prosp. retrosp.  
ITANET –Registry: raccolta multicentrica dei casi di Tumore Neuroendocrino Gastro-Entero-Pancreatico Osservazionale - prosp. retrosp.  
Tossicità finanziaria e patient-reported outcomes in pazienti italiani affetti da neoplasie neuroendocrine gastroenteropancreatiche (GEP-NEN) Osservazionale - prospettico  
Studio di Fase 2 per Valutare l’Efficacia e la Sicurezza di Belzutifan (MK 6482, precedentemente PT2977) in Monoterapia in Partecipanti con Feocromocitoma/Paraganglioma (PPGL) Avanzato o Tumore Neuroendocrino Pancreatico (pNET) o Tumori associati alla malattia di von Hippel-Lindau (VHL) II Studio con Medicinali  
Definizione di un sistema multiparametrico, prognostico e predittivo di classificazione dei pazienti affetti da tumore neuroendocrino ben differenziato G3 (NET G3): uno studio prospettico osservazionale di correlazione tra caratteristiche radiologiche, patologiche, cliniche e biochimiche ed outcome clinici (TAPIOCA) Osservazionale - prospettico  
Studio osservazionale prospettico dei fattori progNostici e pRedittiVi di risposta in pazienti con MANEC (mixed adeno-neuroendocrine carcinomas) del trAtto gastro-entero-pancreatico (NIRVANA) Osservazionale - prospettico  
Analoghi della somatostatina in pazienti con carcinoide polmonare avanzato: uno studio retrospettivo Osservazionale - prosp. retrosp.  
Studio sull’interazione fra microbiota intestinale, sistema immunitario e tumori del colon-retto. Osservazionale - prospettico  
Studio retrospettivo descrittivo della gestione di pazienti con cardiopatia da carcinoide e NETs avanzato ben differenziato dell'intestino medio. Osservazionale - retrospettivo  
Caratterizzazione molecolare, immunogenotipica e immunofenotipica di istotipi rari di neoplasie esocrine pancreatiche Osservazionale - retrospettivo  
ALFA OMEGA Un protocollo “master” per sostenere la medicina di precisione nei tumori del colon-retto Osservazionale - prosp. retrosp.  
Studio italiano multicentrico di fase II con Temozolomide Metronomica in pazienti “fragili” con neoplasia neuroendocrina avanzata (NEN): studio MeTe II Studio con Medicinali  
Resezione curativa nei tumori neuroendocrini digestivi: tasso di sopravvivenza senza recidiva e definizione di un punteggio per la recidiva - Uno studio multicentrico retrospettivo. Osservazionale - prosp. retrosp.  
Studio di Fase 2 su Zolbetuximab (IMAB362) in Monoterapia o in Associazione con mFOLFOX6 e in Associazione con Pembrolizumab in Soggetti con Adenocarcinoma Gastrico o della Giunzione Gastroesofagea (GGE) Metastatico o Localmente Avanzato Non Operabile con un livello di Espressione Alto o Intermedio del Gene Claudin (CLDN) 18.2. II Studio con Medicinali  

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO