Obiettivo
L’obiettivo del corso è informare e formare fisioterapisti, provenienti da diverse regioni del territorio italiano, sulla gestione ottimale delle sequele post-chirurgia mammaria, sia senologica che ricostruttiva. Questo permetterà di creare una rete nazionale di professionisti ai quali affidare le pazienti che, per lontananza, non possono essere seguite dal nostro servizio.
I partecipanti avranno la possibilità di assistere e partecipare ai trattamenti svolti in ospedale e a un intervento chirurgico senologico di mastectomia con biopsia del linfonodo sentinella o dissezione ascellare e ricostruzione plastica immediata. Saranno affiancati da diversi tutor, fisioterapisti dell’Istituto, con i quali impareranno a valutare e trattare le pazienti operate al seno, sia ricoverate, e quindi nell’immediata fase post-chirurgica, che in fase post acuta in ambulatorio. Compatibilmente con le situazioni patologiche che le pazienti presenteranno, verrà data particolare attenzione al trattamento di:
- Fibrosi (axillary web syndrome)
- Capsuliti ed edemi mammari in ricostruzioni (protesi o espansori) e post radioterapia
- Flebolinfedemi: valutazione, piano terapeutico ed educazione al paziente
- Esiti di ricostruzione con lembi autologhi
- Scapola alata
Per facilitare l’apprendimento e ottimizzare i tempi, ai partecipanti verrà spedito, prima dell’inizio del corso, materiale informativo riguardante la chirurgia senologica e ricostruttiva. Al termine del corso verrà consegnato il materiale didattico con l’intero contenuto formativo.