CLOSE

Tumore del Pancreas

Figure professionali diverse integrate fra loro (chirurgo oncologo, oncologo medico, radiologo, gastroenterologo endoscopista, radiologo interventista, anatomo patologo, nutrizionista, endocrinologo) sono presenti in IEO dalla sua fondazione e collaborano attivamente nell’ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura di questo tumore

Seleziona il tema che ti interessa

CHE COS'È IL TUMORE DEL PANCREAS

Tumori del pancreas endocrino ed esocrino

La ghiandola pancreatica è costituita da 2 componenti con funzioni integrate: pancreas esocrino e pancreas endocrino (isole di Langherans). Il pancreas esocrino è deputato alla produzione del succo pancreatico e di alcuni enzimi coinvolti nella digestione, mentre il pancreas endocrino è deputato alla produzione di specifici ormoni regolatori di alcune fondamentali vie metaboliche del nostro organismo. Il tumore che più frequentemente si sviluppa nel pancreas esocrino è l’adenocarcinoma pancreatico. Dal pancreas endocrino più frequentemente si sviluppano i cosiddetti tumori neuroendocrini

 

 

 

Incidenza del carcinoma pancreatico

Il carcinoma pancreatico rappresenta solo il 3% di tutte le neoplasie ma costituisce la quinta causa di morte cancro-correlata nel mondo. La sua incidenza è in aumento negli ultimi anni, probabilmente anche per il miglioramento delle tecniche diagnostiche (TAC addome, RM addome, eco-endoscopia con agoaspirato).

Il carcinoma pancreatico colpisce in egual misura uomini e donne, con un picco di incidenza intorno ai 60 anni. Per quanto riguarda il nostro paese, il Registro Italiano dei Tumori indica circa 6000 nuovi casi l’anno con alcune differenze tra Nord e Sud; nelle regioni del Nord l’incidenza è più elevata, tale discrepanza è da imputare verosimilmente a stili e abitudini di vita differenti.

 

Sintomi del tumore del pancreas

La sintomatologia di presentazione del tumore pancreatico, di non facile riconoscimento e correlazione, è spesso tardiva quando la neoplasia ha raggiunto uno stadio molto avanzato e pertanto non resecabile chirurgicamente. I sintomi più comuni sono:

  • ittero (colorazione giallastra della cute),
  • dimagrimento,
  • riduzione dell’appetito,
  • disturbi della digestione,
  • dolore addominale frequentemente irradiato al dorso.

 

Servizio di Televisita 

Per chi desidera ottenere una consulenza oncologica in collegamento video via Skype da remoto con il proprio specialista IEO di riferimento, è disponibile il Servizio di Televisite

Richiedi una televisita

PREVENZIONE E DIAGNOSI

CURE E SPERIMENTAZIONI CLINICHE

RICERCA

IN PIU' PER TE

Link Utili

  • STAI CERCANDO UN MEDICO?

    Cerca un medico per cognome, per unità organizzativa oppure per iniziale del cognome.

  • VUOI PRENOTARE UNA VISITA?

    Presso lo IEO è possibile prenotare visite specialistiche, esami diagnostici e altre prestazioni ambulatoriali.

  • VUOI ACCEDERE A UN PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE?

    Visualizza le indicazioni per partecipare a una sperimentazione.

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO