CLOSE

Programma Tumori dell'Apparato Digerente e Neuroendocrini

Direttore

Nicola Fazio

QUICK FACTS

Vision and mission

  dr Fazio

     Direttore

     Dott. Nicola Fazio                     

 

Il programma si occupa della diagnosi, della cura e della ricerca scientifica delle patologie epatobiliari e dell'apparato digerente. Dal punto di vista clinico la multidisciplinarietà è il tratto caratterizzante del programma, con un approccio globale e da più direzioni di ogni problema. Le chirurgie, la radiologia interventistica e l'endoscopia consentono una diagnostica e una terapia invasiva che si unisce alla parte medica dell'oncologia.

L'attività delle divisioni costituenti è arricchita dall'apporto delle strutture afferenti quali anatomia patologica, radiologia, radioterapia, psicologia. Il momento culminante è la riunione multidisciplinare (tumor board), in cui vengono discussi collegialmente i casi studiati ed elaborati dalle varie strutture. In questa riunione si decide il successivo percorso diagnostico-terapeutico del paziente, condiviso e preso in carico da tutto il gruppo.

Il paziente è tempestivamente informato del risultato della discussione del tumor board e reso partecipe del suo percorso. I tumor board sono due: uno più ampio, in cui vengono trattate tutte le patologie digestive; uno più specifico, in cui vengono discussi soltanto i NET (tumori neuroendocrini), il cui studio costituisce una delle alte qualificazioni del programma che vedono nel dott. Fazio e nell'oncologia medica da lui diretta un punto di riferimento nazionale ed internazionale. 

La mininvasività, unita alla radicalità oncologica, costituisce il tratto caratterizzante della maggior parte delle attività di cura del programma: le chirurgie attraverso la laparoscopia e la chirurgia robotica, la radiologia interventistica, attraverso le tecniche percutanee altamente evolute, l'endoscopia con metodiche resettive e riparative.

La ricerca scientifica prevede sia studi individuali che studi condivisi, con pubblicazioni su giornali scientifici e partecipazioni ad eventi internazionali. 

 

 

 

UN PICCOLO GESTO è PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI

Ministero della Salute Joint Commission International Breastcertification bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO