STUDI CLINICI
Sono disponibili presso la Divisione di Oncoematologia diversi studi clinici o trials / sperimentazioni cliniche, che consentono ai nostri pazienti l’accesso a terapie innovative e rappresentano spesso un’opportunità interessante nel loro percorso di cure.
È attivo un indirizzo mail dedicato al quale rivolgersi per richiedere informazioni: [email protected]
Gli studi clinici prevedono diverse fasi:
- FASE I: lo studio valuta la sicurezza e tossicità rispetto alla dose o schema di trattamento di un nuovo principio attivo sperimentale, ne valuta le proprietà farmacologiche;
- FASE II: lo studio valuta la tollerabilità e attività di un nuovo principio attivo sperimentale in una particolare patologia; anche se l'obiettivo principale è verificare se il trattamento funziona, si continuano a monitorare attentamente gli effetti collaterali dei pazienti. Se il nuovo trattamento funziona, i medici possono continuare a studiarlo in uno studio di Fase III.
- FASE III: lo studio valuta l’efficacia e sicurezza di un nuovo trattamento rispetto ad un trattamento già disponibile, considerato standard. Il medico non sa se il nuovo trattamento sia migliore di quello standard, ma ritiene che sia altrettanto valido e forse migliore.
- FASE IV: lo studio valuta gli effetti indesiderati di un trattamento già disponibile; cerca di ottenere maggiori informazioni sui benefici a lungo termine e sugli effetti collaterali.
Nella maggior parte dei casi, quando si partecipa a una sperimentazione clinica, si partecipa solo a una fase dello studio.
Ogni studio viene verificato da un COMITATO ETICO, l’organo indipendente che ha il compito di valutare e garantire il contenuto etico e scientifico dello studio.
Il paziente che partecipa ad uno studio clinico deve acquisire sufficienti informazioni rispetto al trattamento proposto e firma un CONSENSO INFORMATO, documento nel quale tutte le informazioni relative allo studio vengono dettagliate.