CLOSE


Risultati clinici e qualità di vita


Il miglioramento continuo della qualità della ricerca, della clinica e delle cure prestate è uno dei punti principali della mission dello IEO. Fattori fondamentali per il benessere dei pazienti, ai quali negli ultimi anni l’Istituto ne ha aggiunto un altro: la misurazione dei risultati clinici e della qualità della vita dopo le cure.

L’obiettivo è valutare in modo costante e dinamico l’impatto delle cure sul paziente, sulla sua vita familiare, lavorativa e relazionale.

La misurazione avviene con il coinvolgimento attivo dei pazienti utilizzando i PROMs (Patient-Reported Outcome Measures) mediante una piattaforma digitale dedicata. Si tratta di questionari validati che permettono ai pazienti di descrivere i propri sintomi, le disabilità e la qualità della vita e stanno acquisendo sempre maggiore importanza per creare un approccio sanitario più incentrato sul paziente e migliorarne le politiche di assistenza. Vengono utilizzati per valutare l'efficacia di un trattamento o di un percorso di cura, includendo la percezione soggettiva del paziente sul suo stato di salute e la sua esperienza durante l'assistenza sanitaria; tipicamente vengono somministrati ai pazienti che devono effettuare un trattamento in diverse fasi: prima, durante e dopo un intervento o un percorso di cura per monitorare l'evoluzione del benessere. In IEO possono essere utilizzati per seguire i pazienti anche a distanza di molto tempo (fino a 24 mesi) dopo le dimissioni per un intervento chirurgico.

Un impegno avviato anni fa con il coinvolgimento anche di medici, infermieri, psicologici, biostatistici e data manager che si è concretizzato nella pubblicazione sul sito dei risultati conseguiti per la Chirurgia SenologicaToracica e Urologica; patologie ad altra incidenza nella popolazione e che dal punto di vista chirurgico coinvolgono ogni anno in Italia oltre 90.000 pazienti e le loro famiglie.

Il sistema di misurazione dei risultati comporta il perseguimento di tre obiettivi:

  • il miglioramento dell’inquadramento dei pazienti (creazione di profili clinico-funzionali predittivi in grado di anticipare l’andamento del recupero clinico funzionale prima di sottoporsi ad un intervento)
  • l’accrescimento della consapevolezza dei pazienti (sulla base dei profili i pazienti possono comprendere con maggiore chiarezza cosa aspettarsi)
  • lo sviluppo di percorsi di cura maggiormente orientati ai reali fabbisogni dei pazienti (le visite e i trattamenti possono essere meglio calibrati allo scopo di migliorare il recupero clinico funzionale, psicologico e la qualità di vita).
  • Misurare la qualità di vita e rendere pubblici i risultati rappresenta, quindi, una sfida per i centri oncologici d’eccellenza, ma anche una nuova opportunità per avere cure migliori per i pazienti.

Di seguito i risultati di follow-up della Chirurgia Senologica, Toracica e Urologica.

Riconoscimenti Internazionali - IEO 1° in Europa  

Nella classifica Newsweek World’s Best Specialized Hospital viene attribuita particolare evidenza pubblica al tema dei PROMS, i cui indicatori considerati alla luce della classifica generale dei 300 migliori ospedali internazionali, vede IEO al 1° posto in Europa con il massimo livello (tre nastri), a dimostrazione di un sistema avanzato di misurazione con risultati utilizzati per migliorare la qualità delle cure e la trasparenza dei risultati.

                                                                                                   

  • Tumore del seno: risultati clinici e qualità di vita

    Centralità del paziente, approccio multidisciplinare, innovazioni tecnologiche, ricerca integrata con la clinica, certificazioni internazionali di qualità, non sono concetti astratti, ma si traducono in risultati concreti per i pazienti e per le loro famiglie. 

    Questi risultati dimostrano che, a seguito di un intervento chirurgico per Tumore al seno in IEO, è possibile mantenere una buona qualità di vita in riferimento agli indicatori misurati: dolore, stanchezza, perdita dei capelli, funzionalità emotiva etc. 

     

     
  • Tumore del polmone: risultati clinici e qualità di vita

    Centralità del paziente, approccio multidisciplinare, innovazioni tecnologiche, ricerca integrata con la clinica, certificazioni internazionali di qualità, non sono concetti astratti, ma si traducono in risultati concreti per i pazienti e per le loro famiglie. Questi risultati dimostrano che, a seguito di un intervento chirurgico per Tumore del Polmone in IEO, è possibile mantenere una buona qualità di vita sia come percezione complessiva, sia riferita a sintomi (dolore, stanchezza, dispnea) e ad aspetti di funzionalità (fisica, correlata al ruolo, emotiva, sociale).  

     Video Prof. Spaggiari

    La rivoluzione del tumore del polmone: mai più big killer grazie a cure  all’avanguardia paziente per paziente. Ma la chiave del successo resta la prevenzione e la diagnosi precoce.

    Video Dott.ssa Casiraghi 

    IEO primo Cancer Center che rende pubblici i risultati in modo semplice per i cittadini. Non solo curare, ma prendersi cura: allo IEO si misura non solo l’efficacia dei trattamenti, ma anche l’impatto sulla vita di ogni  paziente. E i buoni risultati sono visibili e accessibili per tutti e consentono una presa in carico personalizzata.

      

     

  • Tumore della prostata: risultati clinici e qualità di vita

    Centralità del paziente, approccio multidisciplinare, innovazioni tecnologiche, ricerca integrata con la clinica, certificazioni internazionali di qualità, non sono concetti astratti, ma si traducono in risultati concreti per i pazienti e per le loro famiglie.

    Questi risultati dimostrano che, a seguito di un intervento chirurgico per Tumore della Prostata in IEO,  è possibile mantenere una buona qualità di vita in riferimento agli indicatori misurati: Continenza Urinaria, Funzionalità Sessuale, Disturbi Urinari, Intestinali ecc.

    Video Prof. De Cobelli

    IEO primo Cancer Center che rende pubblici i risultati in modo semplice per i cittadini. Non solo curare, ma prendersi cura: allo IEO si misura non solo l’efficacia dei trattamenti, ma anche l’impatto sulla vita di ogni  paziente. E i buoni risultati sono visibili e accessibili per tutti e consentono una presa in carico personalizzata.

     

     

      

     

     

     

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO