CLOSE

L’anatomia patologica entra nell’era digitale

Pubblicato il: 28 luglio 2025,

In un’intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore, il Prof. Nicola Fusco – Direttore della Divisione di Anatomia Patologica dello IEO – racconta come la digitalizzazione stia trasformando radicalmente la diagnosi oncologica. Grazie alla digital pathology, alle tecniche di sequenziamento molecolare (NGS) e all’uso dell’intelligenza artificiale, il patologo oggi svolge un ruolo centrale anche nell’orientamento terapeutico.

«A fianco della diagnosi istopatologica tradizionale – spiega Fusco – affianchiamo test molecolari avanzati e analisi su biopsia liquida per caratterizzare in profondità i tumori, rendendo la diagnosi più precisa e predittiva.»

Un esempio concreto è l’uso di algoritmi di machine learning per valutare biomarcatori come Trop2, migliorando la selezione terapeutica nei pazienti oncologici. Ma non solo: alcuni algoritmi sono già in grado di identificare alterazioni genetiche complesse direttamente dalle immagini digitali dei tessuti.

Allo IEO, il gruppo guidato da Fusco è protagonista dell’innovazione, grazie anche a progetti strategici come Bianca, una piattaforma digitale integrata che raccoglie dati clinici e molecolari di oltre 30 anni di attività dell’Istituto.

«La digital pathology è un vero motore di innovazione scientifica – conclude Fusco – che migliora la qualità delle cure e apre nuove strade alla medicina personalizzata.»

Al LINK l’articolo completo

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO