CLOSE


Home » ... » Press room » Comunicati stampa »

11 dicembre 2014

Corrado Tarella è il nuovo Direttore dell'Oncoematologia

Tarella Corrado

Corrado TarellaIl Professor Corrado Tarella è il nuovo Direttore della Divisione di Oncoematologia dell‘Istituto Europeo di Oncologia. Torinese, classe ’51, Tarella è uno dei punti di riferimento dell'eccellenza ematologica italiana ed è riconosciuto a livello internazionale come un pioniere nelle terapie per leucemie, linfomi e mielomi. Tarella amplierà i servizi della Divisione a tutte le malattie ematologiche, e offrirà ai pazienti la possibilità di essere seguiti anche dopo la dimissione aprendo i propri ambulatori per ventiquattro ore al giorno. Sarà la prima esperienza di questo genere in Italia.

 

L’attività clinica e di ricerca del Prof. Tarella è stata determinante per l’utilizzo delle cellule staminali nel trapianto di midollo - una procedura fondamentale per la terapia di diversi tumori ematologici - e per la messa a punto di nuove cure per i linfomi. In entrambi i casi, le innovazioni da lui introdotte hanno contribuito a migliorare sensibilmente le aspettative di vita e le possibilità di sopravvivenza di pazienti con malattie del sangue un tempo considerate inguaribili. Tarella è stato anche fra gli “inventori” del monitoraggio molecolare: una metodica che valuta la risposta iniziale ai trattamenti, consentendo quindi di “personalizzare” le successive terapie.

 

Dopo un periodo di formazione negli Stati Uniti, al National Cancer Institute di Bethesda e al John Hopkins di Baltimora, il Prof. Tarella ha svolto la propria attività clinica e di ricerca a Torino, presso la Divisione Universitaria di Ematologia dell’Ospedale Molinette (ora Città della Salute), per poi diventare Direttore della nuova Divisione di Ematologia e Terapie Cellulari dell’Ospedale Mauriziano, e del Laboratorio di Ematologia Sperimentale del Molecular Biotechnology Center.

 

«Ho accettato con entusiasmo di dirigere l’Oncoematologia dell’Istituto Europeo di Oncologia per tre motivi – ha dichiarato il Prof. Tarella – Il primo è il prestigio di IEO, che non è solo un centro di riferimento internazionale in oncologia, ma un ospedale che nasce da una concezione moderna di medicina della persona e che mette il paziente al centro della sua organizzazione. Il secondo è l’opportunità di far parte di un nuovo team interamente dedicato all’Oncoematologia, insieme a personalità di caratura scientifica mondiale come il Professor Pier Giuseppe Pelicci, che ne è il coordinatore.Il terzo è la possibilità di sviluppare per i pazienti con malattie ematologiche un approccio integrato, che, partendo dall’innovazione in diagnosi, cura e ricerca, consenta di personalizzare i trattamenti in base alle caratteristiche cliniche, genetiche e molecolari di ciascun paziente. L’obiettivo è limitare, e ove possibile evitare del tutto, il ricorso alla chemioterapia, grazie a nuovi trattamenti con farmaci a bersaglio molecolare

 

L’attenzione alla persona, oltre che alla malattia, è una caratteristica della figura del Prof. Tarella, tanto che con lui è nata l’Associazione Italiana Pazienti Ematologici (AIPE), costituita dai malati da lui curati, e impegnata a favore delle esigenze di tutti pazienti con neoplasie ematologiche, circa 200.000 persone in Italia, tra i 20.000 e i 25.000 nuovi casi ogni anno. 

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO