Repubblica.it, C
ardiotossicità, come proteggere il cuore da chemioterapia e altri farmaci anti-tumorali
Stampa.it, Chi salva il cuore con i biomarcatori ha più possibilità di vincere il tumore
Speciale Corriere della Sera

La medicina delle "5 P" è un sogno realizzabile. La nuova ematologia dello IEO affronta questa sfida
Concerto I giorni impossibili di Stefano Gueresi

Stefano Gueresi, musicista e compositore mantovano, da 17 febbraio al 21 marzo 2014 è stato ricoverato allo IEO. A seguito di questa esperienza di vita la sua vena creativa ha avvertito innumerevoli suggestioni che sono scaturite nei componimenti, tutti inediti, raccolti in I giorni impossibili. Il primo brano è stato composto proprio il giorno delle dimissioni.
L'evento-concerto di presentazione dell'album è stato organizzato a Mantova, nella splendida cornice del Teatro Bibiena, per devolvere il ricavato a favore della Fondazione IEO-CCM, in mdo tale da permettere l'acquisto di uno strumento per la diagnosi precoce delle malattie oncologiche di testa collo.
Pubblicate su Nature le ricerche su 127 tessuti del corpo umano: aiuteranno a curare il cancro e l’Alzheimer. Commenta Pier Giuseppe Pelicci, Direttore della Ricerca
Allo IEO la prima applicazione delle cellule staminali riparatrici
Benemerenza a Mario Sideri
.jpg)
Il Comune di Milano conferisce la Medaglia d'Oro di Benemerenza Civica alla memoria di Mario Giovanni Sideri
Tumore della prostata. La risonanza multiparametrica svela tumori piccolissimi e li distingue dal tessuto sano

Una risonanza che migliora le performance della RM convenzionale e sta per diventare un importante elemento per pianificare il percorso diagnostico-terapeutico del tumore alla prostata.
Leggi su Repubblica l'articolo dedicato alla risonanza multiparametrica
Tumore del polmone, la nuova sfida IEO: un futuro chemio-free

L’Istituto Europeo di Oncologia lancia il “Programma Polmone” che integra l’imaging, la chirurgia e la ricerca genetica e farmacologica più innovativa, per ridurre al minimo la tossicità delle cure con il massimo di efficacia anche in fase avanzata di malattia. Ne parlano Lorenzo Spaggiari, direttore del Programma, e Filippo de Marinis, direttore della Divisione di Oncologia Toracica.
Ho una zebra dentro

Una bestia rara, il tumore neuroendocrino. Prende forme diverse, ma in alcuni casi la cura c'è.
Leggi l'articolo con due splendide testimonianze di pazienti con tumore neuroendocrino e l'intervento del nostro specialista Nicola Fazio, direttore dell'Unità di oncologia gastrointestinale e tumori neuroendocrini

Nasce la dieta SmartFood per le donne. Riduce il girovita e allontana il tumore al seno. Una dieta in rosa, lanciata dall’Istituto europeo di oncologia di Milano nel mese internazionale di prevenzione del carcinoma alla mammella, ottobre.
Leggi l'articolo sulla dieta smart utile per la linea e per prevenire il tumore al seno
Nuovo assetto Direzione Scientifica
Tumori, ecco i reparti della speranza - la Repubblica.it
Indagine IEO: meno di cento interventi l'anno in oltre la metà delle strutture di chirurgia toracica. "Così i medici fanno poca esperienza e i rischi aumentano. L'unica soluzione è accorpare"
Leggi l'articolo sull'indagine IEO
La prevenzione è attenzione per la donna

Il direttore della Senologia Chirurgica Alberto Luini parla di fattori protettivi ed esami diagnostici per prevenire e diagnosticare precocemente il tumore al seno
Leggi l'articolo sulla prevenzione e diagnosi precoce del seno
Speciale Corriere della Sera 20 anni

Due pagine dedicate al nostro Istituto, per ripercorrere assieme storia e progressi con lo sguardo rivolto al futuro
Leggi l'articolo dedicato al Ventennale IEO