La Divisione è trasversale a tutte le Divisioni cliniche, quindi attivamente coinvolta nei team multidisciplinari dedicati alla diagnosi e alla cura dei pazienti con tumori del distretto testa e collo, linfoma, mammella, tratto digestivo, melanoma, tumore neuroendocrini, neoplasia della prostata, etc.
L’integrazione tra le diverse competenze permette di gestire le complesse problematiche cliniche. I team si riuniscono una volta alla settimana per discutere i pazienti più complessi e la Divisione viene coinvolta direttamente nella revisione di esami diagnostici o per fornire il proprio supporto nella decisione terapeutica.
Le riunioni multidisciplinari rappresentano un’occasione per l’aggiornamento professionale di tutto il personale coinvolto, poiché il confronto e le evidenze della letteratura consentono di rivedere criticamente e attualizzare linee guida e percorsi diagnostici e terapeutici.